Maria si é fermata a Genesi

maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Buon viaggio, ma ricordo che la stessa Bibbia fa dire a "dio" che da quel momento gli Adam sono diventati come loro, cioè mortali; quindi quell'evento drammatico, abilmente monopolizzato dalle confessioni religiose per tenere schiave le persone nel concetto di aver ereditato un peccato... quell'evento ha innalzato gli Adam al livello di "dio" e degli elohim.E se quell'evento ha portato alla conoscenza del bene e del male, gli elohim avrebbero dovuto, non condannare gli Adam, ma essere felici del loro innalzamento conoscitivo... di autoaffermazione degli Adam.La conoscenza del bene e del male non é forse la base per scelte libere e coscienti?
No, il presunto dio la vede come un rischio, qualcosa che é sfuggito di mano e già questo é strano.Indipendenza e autonomia, questo era il peccato?La teologia insegna che l'apice della promessa divina é la vita eterna, ma dio, nella genesi, fa di tutto perché il poveraccio non l'ottenga...Dio teme che l'uomo possa avere una vita più lunga, il termine ebraico significa vita lunga, non eterna.
Il concetto di peccato originale é stato introdotto da "San" Agostino d'Ippona che, per giustificare la critica di Pelagio sull'origine del male, ha introdotto la teoria della Colpa Originaria. Potete fare le vostre ricerche come le ho fatte io, se vi interessa...
Il peccato originale non esiste e se avete prove da portare... Se non c'é peccato originale, inventato dai cattolici allora voi potrete dire che siamo macchiati dai peccati quotidiani, ma i comandamenti non sono nulla di universale, quel dio ha parlato per quelle persone e per quel popolo. Tutto ciò che ne é conseguito in termini di "verità" spirituali é il prodotto dell'elaborazione su quel libro da quelle persone. Quali sono le prove che siano universali? A chi ha parlato? A chi ha dato regole e precetti? A quel popolo.
Spinosissimo questo argomento vero? L'azione salvifica di Cristo é stata definita dai teologi, Universale, ma questo quando si credeva che la terra fosse il centro dell'universo e l'uomo fosse l'unica creatura "intelligente". Ma non é così. Se esistono altri pianeti intelligenti...ed é possibile... Cristo é andato anche su altri pianeti dove, sicuramente, perché sbagliando si impara, si sono commessi e si commettono errori perché é così che vanno i "mondi". Questo castello di dogmi, peccato, salvezza e altro sono per me castelli di carte ormai crollati...
Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

Maria... non so se te ne sei accorta ma hai dichiarato 2 cose totalmente opposte nel giro di 3 interventi.

"Questo é perché resto a Genesi, ne sono affascinata.
Ringrazio il popolo che l'ha custodita così bene, ma non solo Genesi. Genesi e tutti gli altri Scritti ritenuti ispirati."

e successivamente questo
"Manipolazione della Bibbia... sapete quante volte, la sola Chiesa Catto-cristiana ha manipolato il testo e anche gli eruditi ebrei"

e questo
"Come fai a dire che ti sia pervenuto il testo originale se neanche gli studiosi più affermati sono concordi su questo? Su cosa basi le tue certezze? Non farmi la stessa domanda perché io non pretendo di dire di essere giunta ad un punto fermo..."
maria ha scritto:ma ricordo che la stessa Bibbia fa dire a "dio" che da quel momento gli Adam sono diventati come loro, cioè mortali
non dice che D-o è mortale e che Adam è divenuto mortale come lui.

ora il Signore D-O Disse:ecco l'uomo è divenuto come uno di noi "Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi quanto a conoscenza del bene e del male
כבוַיֹּאמֶר | יְהֹוָה אֱלֹהִים הֵן הָאָדָם הָיָה כְּאַחַד מִמֶּנּוּ לָדַעַת טוֹב וָרָע וְעַתָּה | פֶּן יִשְׁלַח יָדוֹ וְלָקַח גַּם מֵעֵץ הַחַיִּים וְאָכַל וָחַי לְעֹלָם:
viene precisato " quanto a conoscenza del bene e del male".

inoltre Il "noi" qui è solo apparente, il testo usa il verbo "haiàh" (=fu) ed è riferito alla condizione di scelta cui fu messo l'uomo nella prova dell'Eden. Una delle interpretazioni di "keechad mimmennu" del testo (tradotto impropriamente con "come uno di noi") è infatti: "come uno di lui" ovvero come una delle due condizioni di scelta cui fu messo.
Shalom
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

non dice che D-o è mortale e che Adam è divenuto mortale come lui... che contraddizioni vedi? Questo lo hai detto tu... che cambia? Se 1 è uguale adue, due é uguale a 1... matematica. Che contraddizione vedi?
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da AKRAGAS »

Ciao Maria e bentornata. Ma dove sei stata? Mi chiedevo a volte di te. Ah, vedo che hai portato con te una fiumana di informazioni extrabibliche... un po' di cultura, un giro per il mondo e cambia tutta la prospettiva. Quel castello di pseudocertezze, di illusioni o di speranze iniziano ad oscillare e crollano. Quelle carte,come hai tu definito sono crollate. Sarà un bene o un male? Poco importa. Non si ha la risposta in tasca; importante è non arrendersi e ricercare per capire questa famosa VERITÀ. Ma qual'e la verità, dove si può trovarla. Boh? Tutte domande che ognuno si fa da sempre. E cosi, ognuno, ogni popolo si crea da sé la propria verità.

La mitologia e le religioni con tutti gli archetipi che le caratterizzano è giunta a noi con gli scritti di popoli e io domando: dove sono ora quei popoli?
Gli stessi archetipi che trovi nei racconti di genesi e pure di esodo nella Bibbia, fanno credere che pure la bibbia sia un libro alla pari degli altri scritti di altri popoli, ma non è così. Ci sono due importanti differenze sostanziali: una è che il popolo che ha scritto la bibbia è tuttora vivente ed è qui a testimoniarci la realizzazione delle profezie scritte; altra differenza è che gli archetipi dei popoli hanno tutto in comune mentre quello della Bibbia ha differenze proprie che li contraddistingue( scusami ma in poche parole non sono in grado di spiegare ma ci vorrebbe un trattato intero solo per fare l'analisi dell'archetipo del capro espiatorio).
Riguardo al primo punto non è il caso di soffermarsi perché lo sappiamo tutti,ma sul secondo potresti documentarti per verificare quello che ho accennato.
Ci sono appunto trattati che analizzano i racconti di genesi in relazione con quelli dei miti evidenziando le differenze.
Mi ricordo in particolare un libro che ho letto circa 15 anni fa : " Vedo Satana cadere come folgore" mi pare che si intitolasse. In questo libro si getta luce sulla differenza della morte del Cristo rispetto alla morte espiatrice degli uomini o donne semi-dei tipiche dei racconti mitologici degli altri popoli.

Comunque Maria, ti auguro buona ricerca...non si finisce mai di studiare ma importante è trovare la pace.
Ciao..
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Il concetto di peccato originale come colpa assoluta e irreparabile è estraneo alla tradizione dell’Ebraismo, é un invenzione per tenervi schiavi della paura della morte.
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

A differenza dall’Ebraismo, il peccato originale occupa un posto centrale nel pensiero catto- pseudo- cristiano.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica lo lascia intendere chiaramente: “La dottrina del peccato originale è per così dire il <<rovescio>> della Buona Novella che Gesù è il Salvatore di tutti gli uomini, che tutti hanno bisogno della salvezza e che la salvezza è offerta a tutti grazie a Cristo. La Chiesa, che ha il senso di Cristo, ben sa che non si può intaccare la rivelazione del peccato originale senza attentare al Mistero di Cristo”. In altre parole, negare il peccato originale, significa negare l’opera redentrice di Gesù Cristo.
Se il peccato di Adamo non ha messo l’uomo nella impossibilità di salvarsi con le sole sue forze, l’uomo non ha evidentemente bisogno dell’aiuto soprannaturale portatogli dall’incarnazione del Verbo.
Voi state seguendo i dettami posti da Sant'Agostino che dice.. con Adamo e in Adamo ha peccato tutta l’umanità e che quindi il genere umano è una sola <massa dannata>, nessun membro della quale può essere sottratto alla dovuta punizione,se non dalla misericordia e dalla non dovuta grazia di Dio.>> (Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, I vol., ed. UTET) Questa é la realtà. Da questa motivazione teologica, nasce l’invenzione del peccato originale, del tutto assente come concetto in tutto il Vecchio Testamento e nei Vangeli: dove si parla di
peccati (dei discepoli, del popolo, del mondo, ecc… ), ma mai di un peccato delle origini responsabile della “corruzione” dell’umanità.

Io rigetto questo pensiero imposto dal cattolico in questione. Se non mi credi, fai una ricerca sul concetto di peccato originale nel "Vecchio Testamento". Le contraddizioni non le ho fatte nascere io, ma i teologi cattolici e i "Padri" della Chiesa.

Ciao ciao
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Rimaniamo in tema e continuiamo...

Il racconto della Genesi sottende una teologia piuttosto primitiva ed ingenua, in cui Dio ha caratteri antropomorfici, come riconosce tra gli altri anche la nuova versione CEI della Bibbia. “Il Dio di cui si parla è molto vicino all’uomo e spesso è rappresentato proprio come un uomo : impasta l’argilla come un vasaio pianta gli alberi come un giardiniere; toglie all’uomo una costola e richiude la carne, come un chirurgo; la sera passeggia nel giardino e dialoga con le sue creature; come un sarto confeziona per loro tuniche di pelli e come una madre li veste. Non vi sembra un dio diverso da quello di Genesi 1, non sembra né onnisciente né onnipotente: in Gen.2,18-20 si chiede come risolvere il problema della solitudine dell’uomo e procede per tentativi, creando gli animali; in Gen 3,8-13 sembra non saper dove sia l’uomo e nè cosa sia successo”.

Rimango in tema.
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da Lella »

Maria,... chi,...in questo Forum crede al peccato originale?

Neanche le Sacre Scritture ci credono!

Infatti non l'ho trovato in nessuna pagina della Sacra Bibbia questa fantomatica espressione formata da due parole,...(Peccato Originale)

Forse Maria ti riferisci alla conseguenza della disubbidienza fatta da Adamo ed Eva nei confronti di Dio?

Ti faccio presente che questa conseguenza della disubbidienza, che è la morte...è stata trasformata in seguito dalla Chiesa Cattolica in Peccato Originale.

Non ti sembra Maria,...una cosa assurda, che un bambino innocente nasca già peccatore?

Ma sai cosa ti dico Maria,...che infondo infondo hai ragione tu,...in quanto oggi i bambini nascono col peccato originale,...che è quello di essere nati,...in quanto oggi come oggi nascere è una colpa. Lella
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Ciao Lucia e ciao Akragas. Bentrovati. Maria si è fermata perché si é accorta che non andava da nessuna parte neanche dopo un sentito, voluto, desiderato amato terzo battessimo. Ma non crediate che abbia poca fede perché la mia fede, adesso, é fortissima, direi che quel battesimo sia stato un'iniziazione. Colpa di Giovanni e del lago. Scherzo, nessuna colpa, conservo di quel giorno un fantastico ricordo, qualcosa, alla fine, si é svegliato in me.

Accettate senza pregiudizi ragazzi, io accetto voi e non cerco guerre di religione, ma resto a genesi perché é genesi, l'inizio, come capire la fine senza capire l'inizio... i libri? Tantissimi e tantissime Bibbie, questa é la mia scelta:scegliere.
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Lella, riflessiva, ma diretta come una freccia scoccata d'impulso e perciò può anche ferire. Ciao. davvero.
Rispondi