“Dio era la parola”
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
“Dio era la parola”
Buongiorno a tutti. Sperando sia passata la burrasca in cui ci eravamo infilati, lancio una sfida impegnativa, degna della didascalia “forum di discussioni bibliche non aderente ad alcuna religione”, invitando tutti a partecipare. Il titolo della discussione che propongo è tratto da Gv 1:1 e, considerata la fonte della citazione, invito i nostri amici ebrei a non passare subito oltre, perché il loro apporto può essere molto prezioso per stabilire o negare dei collegamenti con il Tanàch.
Cito il passo dalla nuova CEI (subito dopo spiegherò perché):
“In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”.
Questa traduzione ha il pregio e difetto di tradurre il greco lògos con il termine latineggiante “verbo”, per noi oggi “parola”. Il difetto sta nell’uso di un vocabolo in disuso; il pregio sta nel ricordarci che il termine “parola” è in greco maschile. Prima di avviare la discussione, segnalo che la maiuscola a “verbo” è messa dal traduttore, il quale ha aggiustato anche la punteggiatura. Siccome la prima regola ermeneutica prevede di stabilire con certezza il testo da analizzare, ritrascrivo il versetto usando la traduzione cattolica ma rendendolo del tutto aderente al testo originale, che così suona:
“In principio era il verbo e il verbo era presso il Dio e Dio era il verbo”.
Attenendoci al testo originale, al suo immediato contesto, alla teologia del verbo (= parola) in Giovanni e alla Bibbia, gli obiettivi sono: stabilire l’identità del verbo-parola, la sua relazione con Dio e spiegare cosa significhi che “Dio era la parola”. I risultati devono essere in armonia con la parola e il parlare di Dio nella Bibbia ebraica.
Buon lavoro.
Cito il passo dalla nuova CEI (subito dopo spiegherò perché):
“In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”.
Questa traduzione ha il pregio e difetto di tradurre il greco lògos con il termine latineggiante “verbo”, per noi oggi “parola”. Il difetto sta nell’uso di un vocabolo in disuso; il pregio sta nel ricordarci che il termine “parola” è in greco maschile. Prima di avviare la discussione, segnalo che la maiuscola a “verbo” è messa dal traduttore, il quale ha aggiustato anche la punteggiatura. Siccome la prima regola ermeneutica prevede di stabilire con certezza il testo da analizzare, ritrascrivo il versetto usando la traduzione cattolica ma rendendolo del tutto aderente al testo originale, che così suona:
“In principio era il verbo e il verbo era presso il Dio e Dio era il verbo”.
Attenendoci al testo originale, al suo immediato contesto, alla teologia del verbo (= parola) in Giovanni e alla Bibbia, gli obiettivi sono: stabilire l’identità del verbo-parola, la sua relazione con Dio e spiegare cosa significhi che “Dio era la parola”. I risultati devono essere in armonia con la parola e il parlare di Dio nella Bibbia ebraica.
Buon lavoro.
Re: “Dio era la parola”
LA PAROLA Nel principio era la Parola (lògos) e la Parola era presso Dio…”
Salmo 33 : 6..
Salmo 107: 20 .
Salmo 119: 88..
Salmo 147: da 15..a ..18 .
Gesù e il logos? E la parola fatta carne? ...
Se la parola ainizio e stata creatrice..
Tramite la parola tutto e stato fatto
Anche Miriam disse sia fatto secondo la tua parola ..
Dio ha comunicato agli uomini sempre con la parola ...alla fine ha comunicato con l'uomo attraverso Cristo ..(( parola incarnata)) ..
Se attraverso la creazione "" vediamo Dio "" ..attraverso Cristo vediamo Dio ..mostraci il padre e Gesù dice avete visto me ...
Gesù non e Dio ,ma la parola di Dio ...
Dio incarnato ...
Dio manifestato in Cristo ,come si e manifestato prima in altri modi..
La trinita non sono tre Dii ..no ...ma possiamo dire Dio sj e manifestato in modi diversi ...
Alla fine tramite Cristo parola vivente ...
Certamente sopra farete interventi ,che comprendono solo le persone dotte ..
Dio creo ..la natura ci parla di Dio ,ma non e Dio ..
Gesù parola incarnata ...non e Dio sulla terra ,ma Dio parola logos manifestato tramite Cristo ..
E sempre uno ...la nuvola e sempre una ,ma si manifesta in pioggia ..neve ..grandine ..
Non mi aggredite ..
Io non sono dotta e non conosco greco e latino ,..ma a logica. ?.mia ..sto scrivendo da un piccolo aggeggio..non posso mettere faccine ..o forse si ..mahh ..
Buona giornata ..amici ..vedo molti errori ,colpa del piccolo aggeggio
Salmo 33 : 6..
Salmo 107: 20 .
Salmo 119: 88..
Salmo 147: da 15..a ..18 .
Gesù e il logos? E la parola fatta carne? ...
Se la parola ainizio e stata creatrice..
Tramite la parola tutto e stato fatto
Anche Miriam disse sia fatto secondo la tua parola ..
Dio ha comunicato agli uomini sempre con la parola ...alla fine ha comunicato con l'uomo attraverso Cristo ..(( parola incarnata)) ..
Se attraverso la creazione "" vediamo Dio "" ..attraverso Cristo vediamo Dio ..mostraci il padre e Gesù dice avete visto me ...
Gesù non e Dio ,ma la parola di Dio ...
Dio incarnato ...
Dio manifestato in Cristo ,come si e manifestato prima in altri modi..
La trinita non sono tre Dii ..no ...ma possiamo dire Dio sj e manifestato in modi diversi ...
Alla fine tramite Cristo parola vivente ...
Certamente sopra farete interventi ,che comprendono solo le persone dotte ..
Dio creo ..la natura ci parla di Dio ,ma non e Dio ..
Gesù parola incarnata ...non e Dio sulla terra ,ma Dio parola logos manifestato tramite Cristo ..
E sempre uno ...la nuvola e sempre una ,ma si manifesta in pioggia ..neve ..grandine ..
Non mi aggredite ..
Io non sono dotta e non conosco greco e latino ,..ma a logica. ?.mia ..sto scrivendo da un piccolo aggeggio..non posso mettere faccine ..o forse si ..mahh ..
Buona giornata ..amici ..vedo molti errori ,colpa del piccolo aggeggio
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Grazie, Stella. Ti ripeto le considerazioni già fatte: hai scritto un mezzo trattato, che è anche frettoloso perchè tiri delle conclusioni. Nel nostro passo Yeshùa non è neppure nominato. Procediamo con ordine, attenendoci al testo. Un punto alla volta.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: “Dio era la parola”
Buon giorno a tutti , l'argomento è di mio grande gradimento, visto che dobbiamo procedere a per gradi scrivo il mio primo step.
Prima di identificare il verbo io ragiono su cosa non possa essere il verbo :
Il verbo in analisi logica precede un complemento e si riferisce all'azione o altro che svolge il Soggetto .
Nel verso nel testo originale greco è anche importante notare il verbo in minuscolo e Dio in maiuscolo , questo mi porta a pensare che trattasi che verbo è collegato ad un'azione piuttosto che a un soggetto
Per ultimo :
Secondo la mentalità ebraica e quindi secondo la mentalità di Giovanni ebreo e con il concetto monoteistico ebraico pare sia da escludere un'altra entità accanto al Dio .
Potrei continuare ma mi fermo quì , spero che i commenti siano brevi e comprensibili come dice Gianni un passo alla volta
Prima di identificare il verbo io ragiono su cosa non possa essere il verbo :
Il verbo in analisi logica precede un complemento e si riferisce all'azione o altro che svolge il Soggetto .
Nel verso nel testo originale greco è anche importante notare il verbo in minuscolo e Dio in maiuscolo , questo mi porta a pensare che trattasi che verbo è collegato ad un'azione piuttosto che a un soggetto
Per ultimo :
Secondo la mentalità ebraica e quindi secondo la mentalità di Giovanni ebreo e con il concetto monoteistico ebraico pare sia da escludere un'altra entità accanto al Dio .
Potrei continuare ma mi fermo quì , spero che i commenti siano brevi e comprensibili come dice Gianni un passo alla volta
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Grazie anche a te, Maria Grazia, per la tua partecipazione.
Il verbo di cui tu parli dicendo che si riferisce al soggetto che compie l’azione non è il lògos (te le scrivo in greco, perché ormai lo leggi!: λόγος). “Verbo” è nella traduzione cattolica la “parola”. Facciamo così: chiamiamola da ora “parola”, ricordandoci che in greco è maschile: λόγος, λόγου, ὁ (seconda declinazione).
Ad essere soggetto è il lògos-parola e il verbo è “era”.
Non è poi il caso di parlare di maiuscolo o minuscolo nel testo greco. Sono le traduzioni che mettono o non mettono le maiuscole.
Dici infine una cosa davvero molto importante: il concetto monoteistico ebraico esclude un’entità accanto a Dio, e Giovanni era ebreo.
Possiamo continuare da qui. Intanto riporto il testo originale greco:
Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος.
Il verbo di cui tu parli dicendo che si riferisce al soggetto che compie l’azione non è il lògos (te le scrivo in greco, perché ormai lo leggi!: λόγος). “Verbo” è nella traduzione cattolica la “parola”. Facciamo così: chiamiamola da ora “parola”, ricordandoci che in greco è maschile: λόγος, λόγου, ὁ (seconda declinazione).
Ad essere soggetto è il lògos-parola e il verbo è “era”.
Non è poi il caso di parlare di maiuscolo o minuscolo nel testo greco. Sono le traduzioni che mettono o non mettono le maiuscole.
Dici infine una cosa davvero molto importante: il concetto monoteistico ebraico esclude un’entità accanto a Dio, e Giovanni era ebreo.
Possiamo continuare da qui. Intanto riporto il testo originale greco:
Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος.
Re: “Dio era la parola”
La parola è sapienza di D-o..
Salmo 33:6 , uso la traduzione del nuovo mondo perche rende bene l'idea
Mediante la parola di Y****furono fatti gli stessi cieli, E mediante lo spirito della sua bocca tutto il loro esercito.
OTTIMA Argomentazione GIANNI
Salmo 33:6 , uso la traduzione del nuovo mondo perche rende bene l'idea
Mediante la parola di Y****furono fatti gli stessi cieli, E mediante lo spirito della sua bocca tutto il loro esercito.
OTTIMA Argomentazione GIANNI
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Grazie anche a te, AndreaC. Ottima osservazione la tua. Traduco Salmo 33:6 dall’ebraico, letteralmente:
“Con [la] parola di Yhvh cieli furono fatti e da [il] soffio [della] bocca di lui ogni schiera d’essi”.
In questo versetto abbiamo il parallelismo tanto amato dagli ebrei. In questo caso è sinonimo.
Il parallelismo sinonimo ebraico fa parte dei metodi ermeneutici: quando un concetto o un termine non è chiaro, la sua ripetizione nel secondo membro del parallelo lo chiarisce.
Nel parallelismo sinonimo lo stesso concetto è ripetuto con altri termini. La “parola di Yhvh” corrisponde al “soffio della sua bocca”. La parola è davvero parola parlata che emana da Dio, non una sua creatura né tantomeno una persona.
“Con [la] parola di Yhvh cieli furono fatti e da [il] soffio [della] bocca di lui ogni schiera d’essi”.
In questo versetto abbiamo il parallelismo tanto amato dagli ebrei. In questo caso è sinonimo.
Il parallelismo sinonimo ebraico fa parte dei metodi ermeneutici: quando un concetto o un termine non è chiaro, la sua ripetizione nel secondo membro del parallelo lo chiarisce.
Nel parallelismo sinonimo lo stesso concetto è ripetuto con altri termini. La “parola di Yhvh” corrisponde al “soffio della sua bocca”. La parola è davvero parola parlata che emana da Dio, non una sua creatura né tantomeno una persona.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Il corsivo non era voluto: è il sistema che lo ha inserito!
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: “Dio era la parola”
Vorrei dire un'altra cosa sul termine " parola" questo termine indica il pronunciare un suono e comunque un qualcosa che poi produce un effetto e quindi un risultato .
Re: “Dio era la parola”
Spero tanto che questa discussione possa andare avanti, non sono pochi coloro che fraintendono questo passo, speriamo anche negli interventi di Besàseà e Noiman...shalom