Leggere il testo biblico originale

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10097
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Naza caro, buongiorno. Tutte le tue prime risposte sono esatte e date in modo preciso. Hai dimostrato ormai di essere padrone del “meccanismo” delle declinazioni. Di tutte e tre, possiamo anche dire, perché – desinenze a parte (ciascuna delle tre ha le sue) – il dispositivo di declinazione tramite i casi è il medesimo.

Su νεανίαις di Pr 20:29 hai scritto un trattato!
In verità, sei partito da una premessa sbagliata, ma ci sono ciononostante alcuni aspetti lodevoli che dirò alla fine.

Il presupposto immotivato da sui sei partito è che νεανίαις, non avendo l’articolo, potesse indicare due casi. Temo tu sia caduto in una svista. Guarda bene:

νεανίαις
νεανίας


Il nostro termine, quello di Pr 20:29, presenta uno iota in penultima posizione:
νεανίαις

Non può quindi che essere dativo plurale, come tu stesso hai poi indicato.

Veniamo alla tua analisi.
Hai detto bene: κόσμος è il soggetto (nominativo singolare maschile, seconda declinazione). Sempre nella prima frase del versetto hai identificato bene anche σοφία: nominativo singolare femminile, prima declinazione.
Per la seconda frase del versetto hai invece fatto errori di valutazione. Vediamoli.
Per il termine πρεσβυτέρων dici bene: è al genitivo plurale, che però non risponde alla domanda “a chi, a che cosa?” (che è per il dativo), ma “di chi, di che cosa?”. Il secondo errore sta nell’identificare in πολιαί un accusativo plurale neutro. Hai detto bene: si tratta dell’aggettivo πολιός, -ή, -όν (= biancheggiante). Per cui, se fosse accusativo plurale neutro, farebbe πολιά. Il termine πολιαί può essere unicamente il nominativo plurale femminile di πολιός, -ή, -όν.

Definiamo prima i vocaboli e poi passiamo alla traduzione, così capiremo meglio.
Il termine κόσμος indica una disposizione armoniosa, dall’universo all’ornamento (pensa a cosmesi e cosmetico, da esso derivati). La δόξα indica qui la gloria (questo vocabolo si usa anche per la luminosità del sole e della luna). Delle altre parole abbiamo già detto.
Ora traduco in modo assolutamente letterale:
κόσμος νεανίαις σοφία, δόξα δὲ πρεσβυτέρων πολιαί
ornamento a giovani sapienza, gloria invece di vecchi bianche.
Ci sono in questa traduzione assolutamente letterale due cose che vanno comprese per tradurre bene in italiano. La prima è intuitiva: manca il verbo e questo non può che essere un “è” sottinteso (in greco accade spesso; ancor di più in ebraico). La seconda è quel “bianche”, che di primo acchito manda fuori di testa. Essendo un aggettivo, deve riferirsi a qualcosa che è femminile. Nella frase abbiamo solo δόξα e πρεσβυτέρων, ma siccome uno è al singolare e l’altro è al genitivo, πολιαί non può riferirsi a uno dei due, perché in tal caso sarebbe scoordinato. Conclusione: deve riferirsi a qualcosa di sottinteso. Prova a leggere la frase in italiano: ‘La gloria invece dei vecchi sono i bianchi’. È chiaro che la parola sottintesa è “capelli”. La quale in greco è θρίξ, τριχός, ἡ, femminile della terza declinazione. (Da questa parola greca deriva il nostro tricologia, lo studio del capello). Ora traduciamo per bene in italiano:
“[L’]ornamento per giovani [è la] sapienza, [la] gloria invece de vecchi [sono i capelli] bianchi”. Il dativo νεανίαις è un dativo di vantaggio: per i giovani.
Siamo di fronte ad un parallelismo: di fatto i capelli bianchi senili indicato la saggezza dovuta all’esperienza, mentre per i giovani (che hanno dalla loro la bellezza e il vigore) gloria sarebbe la sapienza, di cui mancano.
Il testo ebraico recita, letteralmente: “Onore di giovani forza di loro, e ornamento di anziani canizie”. La LXX aggiusta, come abbiamo visto.

Da questa analisi e da come tu l’hai condotta possiamo imparare molto.
Prima di tutto, a ragionare avvalendosi della logica. Poi a seguire le nostre intuizioni, però verificandole sempre.
Tu, pur confondendo νεανίαις e νεανίας, hai seguito una certa strada. Da ciò impariamo che una intuizione deve basarsi su dati certi. Poi l’intuizione va seguita e, se non porta a nulla, va abbandonata. Nell’applicazione: sto leggendo un brano biblico e mi fermo su un particolare e penso “vuoi vedere che …?”. Ho un’intuizione e formulo un’ipotesi. Poi la verifico in modo intransigente. Il più delle volte non porta a nulla; in tal caso l’abbandono. Più raramente posso trovare conferma e allora ne certo altre per essere sicuro, la critico io stesso per metterla alla prova e, se è confermata, ho avuto un colpo di genio. Morale: non trascurate mai le vostre intuizioni e verificate.


Ops ... solito corsivo messo dal sistema. Non è voluto.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da bgaluppi »

Molto bella questa discussione. Bravi!
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10097
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Caro Antonio, conto sul tuo aiuto!
(Per vostra informazione: Bgaluppi ha frequentato il Liceo Classico, per cui conosce molto bene il greco).

Rieccoci. L’ultima volta parlavamo di marinai.

ναύτης, ου, ὁ - marinaio

Ecco le desinenze dei sostantivi maschili della prima declinazione uscenti in -ης:


Nominativo: singolare -ας; plurale -αι
Genitivo: singolare -ου; plurale -ῶν
Dativo: singolare -ᾳ; plurale -αις
Accusativo: singolare -αν; plurale -ας
Vocativo: singolare -α; plurale -αι


ESERCIZI
Nei seguenti brani tratti dalla LXX individuate il sostantivo maschile ἀναβάτης, ου, ὁ (= cavaliere) e dite in quale caso e numero si trova:

Es 14:23
κατεδίωξαν δὲ οἱ Αἰγύπτιοι καὶ εἰσῆλθον ὀπίσω αὐτῶν, πᾶσα ἡ ἵππος Φαραω καὶ τὰ ἅρματα καὶ οἱ ἀναβάται, εἰς μέσον τῆς θαλάσσης

Is 22:6
οἱ δὲ Αἰλαμῖται ἔλαβον φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι ἐφ' ἵπποις καὶ συναγωγὴ παρατάξεως

Ora soffermatevi su Is 22:6, che traduco parzialmente:

οἱ δὲ Αἰλαμῖται ἔλαβον φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι ἐφ' ἵπποις καὶ συναγωγὴ παρατάξεως
οἱ anche Αἰλαμῖται presero φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι sopra ἵπποις e συναγωγὴ di schieramento


Delle rimanenti parole (che tutte sapete ormai declinare!) do il vocabolario:
αἰλαμίτης, ου, ὁ - elamita
φαρέτρα, ας, ἡ - faretra
ἀναβάτης, ου, ὁ - cavaliere
ἄνθρωπος, ου, ὁ - uomo
ἵππος, ου, ὁ - cavallo
συναγωγή, -ῆς, ἡ -assembramento

Ora indicate accanto ai seguenti nomi (tratti tali e quali dal versetto) le caratteristiche
(esempio: πόλεμον, accusativo singolare della seconda declinazione):
οἱ
Αἰλαμῖται
φαρέτρας
ἀναβάται
ἄνθρωποι
ἵπποις
συναγωγὴ

Infine, se volete, traducete il versetto.

Prossima lezione domenica 7 maggio.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da bgaluppi »

Gianni, cercherò di seguire e proverò a dare un contributo. Mi farà bene rispolverare un po' di greco antico, visto che mia figlia vorrebbe fare il liceo classico. Recentemente, siamo stati a Creta ed ha già imparato l'alfabeto maiuscolo e minuscolo!
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10097
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Se farà il Liceo Classico, tua figlia sarà una grande! Arriverà dove vuole, qualsiasi carriera scelga poi di seguire. Complimenti. :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da bgaluppi »

È ciò che credo anche io, caro Gianni
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10097
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Antonio, mi è rimasta impressa questa cosa, che ti racconto.
Quando anche in Italia si iniziò a produrre i calcolatori (chiamati allora dalla gente comune “cervelli elettronici – computer, in inglese) la più grande casa italiana produttrice di allora pubblicò sui quotidiani delle inserzioni (come si usava al tempo), le quali recitavano: “Cerchiamo laureati in filosofia provenienti dal Liceo Classico”. Un giornalista intervistò l’azienda domandando perché mai cercare persone con quelle caratteristiche per un campo del tutto scientifico che nulla aveva a che fare con gli studi classici e filosofici. Risposta: “Non abbiamo bisogno di programmatori. Questo è il nostro campo, siamo noi gli esperti. Quelle che cerchiamo sono persone che sappiamo ragionare e sviluppino nuovi programmi, e il meglio si trova lì dove li stiamo cercando”.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

SVOLGIMENTO ESERCIZI
Nei seguenti brani tratti dalla LXX individuate il sostantivo maschile ἀναβάτης, ου, ὁ (= cavaliere) e dite in quale caso e numero si trova:

Es 14:23
κατεδίωξαν δὲ οἱ Αἰγύπτιοι καὶ εἰσῆλθον ὀπίσω αὐτῶν, πᾶσα ἡ ἵππος Φαραω καὶ τὰ ἅρματα καὶ οἱ ἀναβάται, εἰς μέσον τῆς θαλάσσης

Is 22:6
οἱ δὲ Αἰλαμῖται ἔλαβον φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι ἐφ' ἵπποις καὶ συναγωγὴ παρατάξεως
In Es 14:23 abbiamo:
οἱ ἀναβάται (i cavalieri) nominativo maschile plurale

In Is 22:6
ἀναβάται (cavalieri) nominativo maschile plurale

Ora soffermatevi su Is 22:6, che traduco parzialmente:
οἱ δὲ Αἰλαμῖται ἔλαβον φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι ἐφ' ἵπποις καὶ συναγωγὴ παρατάξεως
οἱ anche Αἰλαμῖται presero φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι sopra ἵπποις e συναγωγὴ di schieramento

Ora indicate accanto ai seguenti nomi (tratti tali e quali dal versetto) le caratteristiche
(esempio: πόλεμον, accusativo singolare della seconda declinazione):
οἱ = articolo plurale maschile per il nominativo

Αἰλαμῖται:
Ἐλαμῖται sostantivo maschile nominativo/vocativo plurale di Ἐλαμίτης (suppongo sia lo stesso per Αἰλαμῖται). Αἰλαμί, un un uomo di nome Semaia, un falso profeta, che andò con i prigionieri a Babilonia ( Ger 29:24 , 31-32 ). https://www.biblicalcyclopedia.com/N/nehelamite.html

φαρέτρας: accusativo plurale di φαρέτρη sostantivo femminile 1a declinazione

ἀναβάται: sostantivo maschile nominativo/vocativo plurale di ἀναβάτης, -ου, ὁ 1a declinazione

ἄνθρωποι: sostantivo maschile nominativo / vocativo plurale di ᾰ̓́νθρωπος seconda declinazione

ἵπποις: dativo plurale seconda declinazione di ἵππος, sostantivo maschile o femminile

συναγωγὴ:
συναγωγή [-ῆς, ἡ] sostantivo singolare femminile prima declinazione, nominativo/vocativo

Infine, se volete, traducete il versetto.
οἱ anche Αἰλαμῖται presero φαρέτρας, ἀναβάται ἄνθρωποι sopra ἵπποις e συναγωγὴ di schieramento

Delle rimanenti parole (che tutte sapete ormai declinare!) do il vocabolario:
αἰλαμίτης, ου, ὁ - elamita
φαρέτρα, ας, ἡ - faretra
ἀναβάτης, ου, ὁ - cavaliere
ἄνθρωπος, ου, ὁ - uomo
ἵππος, ου, ὁ - cavallo
συναγωγή, -ῆς, ἡ -assembramento
Aggiungo:

ἐφ' ἵπποις. ἐφ' (greco antico), preposizione, forma apocopica di ἐπί (usata prima del respiro affannoso)

Forme alternative di ἐπί:
ἐπ’‎
ἔπι‎, stress-spostato‎
ἐτ‎
ἐφ’‎


a) anche gli Elamiti presero [le] faretre, cavalieri uomini sopra a [i.] cavalli e assembramenti di schieramento

nota: [i.] il punto è un'aggiunta per evitare che il sistema inserisca il corsivo

b) anche gli Elamiti presero le faretre, cavalieri sopra ai cavalli e schieramento di truppe

c) anche gli Elamiti presero le faretre (astucci contenitori per le frecce), cavalieri a cavallo e truppe schierate per la battaglia
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ps. Per un pò di giorni non riuscirò a partecipare. Voi andate avanti, poi recupero.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10097
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Leggere il testo biblico originale

Messaggio da Gianni »

Ottimo esercizio, Naza. Nessun errore.
Rispondi