La Bibbia è sacra?
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
La Bibbia è sacra?
Ciao a tutti apro questa discussione partendo da una considerazione molto interessante fatta dall utente France nella discussione sull' anticristo il quale dice:
"Se consideriamo ispirate le scritture greche e quindi infallibili perche’ chi le ha scritto era ripieno di spirito santo, lo stesso si deve dire di tutti quelli che hanno redatto l’attuale canone che formano le odierne scritture anche TUTTI loro dovevano essere ripieni di spirito santo, per riuscire a dire cosa era da inserire e cosa no."
Credo che essendo formato da più libri anche il vecchio testamento la stessa domanda vale per questi testi
Mi chiedo e vi chiedo a questo punto quali sono le prerogative e le qualità che deve avere un libro per ritenersi realmente sacro?
È davvero possibile ritenere un testo scritto e scelto da uomini sacro?
"Se consideriamo ispirate le scritture greche e quindi infallibili perche’ chi le ha scritto era ripieno di spirito santo, lo stesso si deve dire di tutti quelli che hanno redatto l’attuale canone che formano le odierne scritture anche TUTTI loro dovevano essere ripieni di spirito santo, per riuscire a dire cosa era da inserire e cosa no."
Credo che essendo formato da più libri anche il vecchio testamento la stessa domanda vale per questi testi
Mi chiedo e vi chiedo a questo punto quali sono le prerogative e le qualità che deve avere un libro per ritenersi realmente sacro?
È davvero possibile ritenere un testo scritto e scelto da uomini sacro?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Bibbia è sacra?
Per rispondere alla tua domanda occorre considerare bene due fattori:
1. Il criterio di ispirazione;
2: Il criterio di canonicità.
E vanno considerati nell'ordine indicato: il secondo dopo aver ben definito il primo.
1. Il criterio di ispirazione;
2: Il criterio di canonicità.
E vanno considerati nell'ordine indicato: il secondo dopo aver ben definito il primo.
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: La Bibbia è sacra?
Bene Gianni allora partirei dal criterio di ispirazionePer rispondere alla tua domanda occorre considerare bene due fattori:
1. Il criterio di ispirazione;
2: Il criterio di canonicità.
Di che stiamo parlando?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Bibbia è sacra?
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=4773" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: La Bibbia è sacra?
Bene Gianni ho visto che c è molto da leggere
Lo farò appena possibile con calma
Grazie,per eventuali dubbi poi chiederò qui
Lo farò appena possibile con calma
Grazie,per eventuali dubbi poi chiederò qui
-
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: lunedì 15 luglio 2019, 15:45
Re: La Bibbia è sacra?
Gianni Montefameglio
Vorrei farti una domanda. La domanda è questa: un profeta oppure uno scrittore può dire o scrivere qualcosa per conto di Dio e contemporaneamente non capire o avere un pensiero non corretto su ciò che dice o scrive?
Vorrei farti una domanda. La domanda è questa: un profeta oppure uno scrittore può dire o scrivere qualcosa per conto di Dio e contemporaneamente non capire o avere un pensiero non corretto su ciò che dice o scrive?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Bibbia è sacra?
Animasalvata, se capiamo che la Bibbia non è stata dettata da Dio parola per parola, allora capiamo anche che lo scrittore biblico si è espresso con le proprie parole e con il proprio modo di pensare. Il che comporta che può scrivere qualcosa per conto di Dio e contemporaneamente avere un pensiero non corretto su ciò che scrive.
Ti faccio un esempio. Dio creò tutto, ovviamente anche la vegetazione, tutta la vegetazione, e il redattore di Genesi lo scrive. Ma poi distingue, lui personalmente, tra erba che fa seme ed erba che non fa seme. Ora, non esiste erba che non faccia seme. Ma lui, notando che certa erba cresceva da sola senza essere stata seminata, si immagina un’erba (inesistente) di tal specie.
Ti faccio un esempio. Dio creò tutto, ovviamente anche la vegetazione, tutta la vegetazione, e il redattore di Genesi lo scrive. Ma poi distingue, lui personalmente, tra erba che fa seme ed erba che non fa seme. Ora, non esiste erba che non faccia seme. Ma lui, notando che certa erba cresceva da sola senza essere stata seminata, si immagina un’erba (inesistente) di tal specie.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: La Bibbia è sacra?
Mi pare che spesso Dio abbia fatto sapere che "i malvagi saranno distrutti", e, in varie situazioni e tempi, che lo scrittore abbia personalmente e comprensibilmente aggiunto "presto".
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: La Bibbia è sacra?
Gianni in un punto quando si parla di Criterio di canonicità viene detto:
"Gli ebrei ritennero come sacri i libri che erano garantiti dai profeti. Tale garanzia fu il loro
criterio di canonicità. I libri più recenti non furono ritenuti tali poiché dal tempo dei Maccabei
non sussistette più il carisma profetico. In 1Mac 4:46 si legge che Giuda distrusse l'altare
profanato, ma ne lasciò le pietre ammassate in attesa che sorgesse un profeta il quale
dicesse loro che cosa si dovesse farne."
Mi sembra di capire che la scelta di ritenere sacri determinati testi è stata fatta da uomini in base al loro modo di vedere una determinata garanzia di alcuni testi rispetto ad altri
Su che basi questi uomini però possiamo dire che hanno scelto in maniera esatta?
"Gli ebrei ritennero come sacri i libri che erano garantiti dai profeti. Tale garanzia fu il loro
criterio di canonicità. I libri più recenti non furono ritenuti tali poiché dal tempo dei Maccabei
non sussistette più il carisma profetico. In 1Mac 4:46 si legge che Giuda distrusse l'altare
profanato, ma ne lasciò le pietre ammassate in attesa che sorgesse un profeta il quale
dicesse loro che cosa si dovesse farne."
Mi sembra di capire che la scelta di ritenere sacri determinati testi è stata fatta da uomini in base al loro modo di vedere una determinata garanzia di alcuni testi rispetto ad altri
Su che basi questi uomini però possiamo dire che hanno scelto in maniera esatta?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Bibbia è sacra?
Intendo dire, Besàseà, che il concordismo (ovvero il cercare di far coincidere i dati biblici con la scienza moderna) è un errore da sempliciotti. Ne ho scritto qui:
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... rdismo.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
e anche qui:
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... ratici.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... rdismo.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
e anche qui:
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... ratici.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;