Pietro è stato il primo papa?

Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Caro Gianni, ho capito la metafora e l'ho riutilizzata, ma tu non hai capito che il punto fondamentale è stabilire quando e quanto l'acqua sia inquinata o non inquinata. A quale laboratorio di analisi dobbiamo rivolgerci, forse a quello del prof. Salvoni? E perché non a quello del prof. Ratzinger? Esattamente come nell'acqua naturale, che non sempre è buona da bere, anche se sembra limpida, dobbiamo avere fiducia in un laboratorio qualificato per effettuare le analisi, così nel capire il messaggio evangelico dobbiamo avere fiducia in alcune persone. Io ho fiducia nella Chiesa, non solo nel papa o nei vescovi, e di questa Chiesa io faccio parte, in tal modo faccio parte degli analisti dell'acqua, per questo motivo tutti insieme non possiamo sbagliarci. Ce ne rendiamo conto soprattutto nel constatare i frutti che tale appartenenza ha nella nostra vita.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Per far comprendere meglio il senso del mio discorso, cito alcuni brani delle catechesi di Benedetto XVI: “La fede non è semplicemente l’adesione a un complesso in sé completo di dogmi, che spegnerebbe la sete di Dio presente nell’animo umano […] La fede cristiana è questo: l’incontro con Cristo, Persona viva che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva […]il Battesimo via ha resi figli di Dio e membri del suo Corpo che è la Chiesa”.
Questi sono gli insegnamenti di un papa, questo è il contenuto fondamentale della nostra fede. Sono questi gli insegnamenti che cambiano la vita, se ascoltati e capiti con cuore sincero, non gli studi biblici dei professori.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio il problema è che la nostra mente e le nostre convinzioni radicate ci fanno concludere che anche il nero è bianco. E' curiosa la nostra mente.
La strada da seguire è dagli apostoli ad oggi e non la strada a ritroso. Voi partite da ciò che è stato stabilito ad un certo punto della storia e cercate giustificazioni bibliche. Fior di studiosi che mettono in discussione le dottrine cattoliche le conoscono molto bene ed è ovvio che chi è dentro deve dimostrare diversamente altrimenti sarebbe fuori.
Se per ogni tema che discutiamo non si riesce ad ammettere nemmeno l'evidenza come si può alimentare ancora la discussione?
L figura di Pietro interpretata alla cattolica è seriamente messa indiscussione con la seria indagine biblica e non quella costruita per giustificare una presa di potere.
La successione apostolica non esiste e lo si può dimostrare. Successione del messaggio come scrivi tu è altra cosa. La successione del messaggio è scritto e coloro che un tempo erano gli anziani dovevano mantenerlo saldo. Ciò non è perfettamente avvenuto perchè quel messaggio venne contaminato e la stessa bibbia lo accenna anche attraverso le lettere di Paolo. La bibbia accenna al fatto che l'umanità si sarebbe sviata "troverò ancora la fede sulla terra?" ..altro che milioni di fedeli!
La storia dimostra il miscuglio delle dottrine pagane al messaggio genuino per cuì l'acqua delle religioni è poco o molto ...sempre avvelenata.
Fidarsi degli uomini. Altro errore. Non mi fido del vertice della tua chiesa Vittorio , anzi tra tutte le chiese cristiane forse questa è quella che si discosta di più dall'insegnamento originario.
Fidarsi degli studiosi? Nemmeno ma certamente considerare le spiegazioni di chi conosce le lingue e passa la vita allo studio. Abbiamo poca scelta a meno che noi stessi non siamo studiosi e conosciamo le lingue. Senza gli studiosi tu stesso oggi leggeresti disegni al posto delle scritture senza sapere dove sta l'alto e dove il basso. Se il tuo vescovo o prete di fiducia prendesse i testi originali tra le mani forse non saprebbe nemmeno dove sta la destra e dove la sinistra, altro che interpretazione Vittorio.
Si può discutere sull'interpretazione dei passi per ogni confessione religiosa, di quella data dai vari studiosi ma poi ognuno di noi deve lavarsi via i paraocchi ed usare la logica ed il buon senso che Dio ci ha donato. Non fare orecchio da mercante.
Tutti i simbolismi gli errori e gli orrori esistenti nella chiesa di cui tu ti fidi ... parlano chiaramente. E' una scorrettezza ed un pessimo paragone citare Mosè, Elia , Davide riguardo i propri errori per giustificare quelli dei papi. Con questo metodo arriveremmo anche a giustificare satana. Assurdo.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Nella mia diocesi, quella di Milano, caro Chelaverità, abbiamo avuto come vescovo Carlo Maria Martini, uno dei più eminenti studiosi biblici, di fama internazionale, quindi non direi proprio che da queste parti i vescovi non sappiano da che parte stia l'alto o il basso delle Scritture.
Il problema è stabilire le persone di cui fidarsi, io mi fido di quelle che appartengono alla mia Chiesa, tu ti fidi di altri. Se tu sei felice, sereno, in pace con te stesso, ti comporti bene e fai carità, segui pure gli insegnamenti dei tuoi maestri, non sarò certo io a dirti di cambiare. Nella mia Chiesa ho incontrato Gesù vivo, e questo incontro ha per sempre cambiato la mia vita, e più lo incontro nella mia Chiesa, più mi sento in pace con me stesso e con il mondo. Non credo nel vostro individualismo, ovvero nella libera e individuale interpretazione delle Scritture, perché l'individualismo porta a molte incoerenze, e nei vostri ragionamenti ne ho individuate diverse. Come il non notare l'analogia tra la Chiesa ed il popolo ebraico, il quale ha compiuto molte malefatte e non le ha di certo nascoste, visto che sono chiaramente riportate nella Bibbia. Come l'antico Israele era il popolo scelto da Dio, così la Chiesa è il nuovo popolo di Dio, i cui appartenenti non sono immuni da errori, così come non lo erano gli antichi ebrei.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Non ti preoccupare Vittorio per il nostro individualismo. Non ce nè bisogno.
Siamo grandi e vaccinati e per vivere lavoriamo. Non ti preoccupare. =)) :-O

Dovresti preoccuparti invece delle parole di Gesù, dato che i vostri "puliti insegnamenti" sono spesso degli insulti al Messia che dite di rappresentare. Il conflitto istituzionale l'avete voi mi pare che per 1500 anni avete portato il papa sulla "barella reale" come dei somari. :d
Scusa , hai un pò ragione infatti questo papa è un Gesù migliore e più altolocato è vero :D

Nemmeno mia madre che si inginocchia davanti al televisore quando viene eletto il papa credendo di avere così l'iundulgenza plenaria crede alla storia dell'acqua pura , dato che si sà, quando ad autoglorificarsi è un uomo , figlio dell'albero dal passato oscuro il risultato è sempre quello: gli Hitler , gli Stalin , i Mao ... Si chiama post-meta-nichilismo. :-)

forse scherzo dai , però ... vedi , quando il MAESTRO ritornerà --temo --sarà dura fare gli "gnorry".

Pace a te fratello dalla fonte pulita. :d
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Lella »

Bravo Israele 75.

Io invece penso che quando il nostro Signore tornerà,...credo che il più pulito di noi, rimarrà a mezza asta,...invece di essere portato via con Lui,...perciò non cantare tanta vittoria,...fin quando non sei sicuro di essere entrato nel regno dei cieli.

Ma tu, Israele 75,...ti senti così tanto sicuro,...perfetto,...e pulito,...da credere di essere dalla parte di Cristo?

Forse tu si!

Ma bisogna vedere se poi Cristo sta dalla tua parte,...è qui che sta il problema,...non ti pare?

Tutti noi crediamo di stare nel giusto,....anche gli atei,...i Pagani,...i settari,...perfino i satanisti,...perciò io starei molto attento ad appellarmi al nuovo ritorno di Cristo,... specialmente quando mi metto a giudicare le persone chiamandole ironicamente,...fratello dalla fonte pulita,...non credo proprio che tu sia meglio di Vittorio sai. Lella
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Hei Lelluccia, io sono ateo infatti.
Hei .. ma lei quando parla mi sembra una osteria di gentilezze :d
E tu a cosa credi? Alla fata turchina? :d
Chi dice di non aver peccato perchè infallibile e parla ex cathedra non sono certo io.
Io sono fallibile , l' insegnamento di Dio no.
Zaluti
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Gianni ha detto una cosa giustissima, su cui dovremmo riflettere per porre fine a questa assurda battaglia.

"Credo proprio, a questo punto, che il tuo posto giusto sia nella Chiesa Cattolica."

Ognuno di noi e' libero di scegliere la strada da seguire; Vittorio fa la sua scelta, riponendo la sua fiducia nella Chiesa Cattolica. Vittorio e' convinto, dopo oltre cento pagine di forum, che il papato sia legittimo. Le risposte sono state date ampiamente. Questa scelta e' perfettamente legittima e va rispettata, visto che Vittorio non e' disponibile a cambiare la sua posizione. Tu, pero', Vittorio, devi comprendere anche chi decide di non supportare questa scelta, e devi rispettarla. Questo forum e' dedicato alla discussione sulle Scritture, non sulla dottrina cattolica, e il suo scopo non e' quello di "smascherare" la Chiesa Cattolica, quindi direi che questa cartella potrebbe anche essere chiusa. La verita' e' testimoniata dai testi biblici, a noi la scelta se seguire questi testi o affidarci alla dottrina post-scritturale.

Ognuno sceglie di servire Dio nel modo che preferisce e che ritiene giusto, poi sara' il Padre a giudicare. Vi invito a ritrovare la pace e la serenita', nel rispetto reciproco, e a non voler imporre a nessuno le proprie convinzioni. Allontaniamoci dalla contesa, e chi ritiene che il fratello abbia una pagliuzza nell'occhio, tolga prima la trave che e' nel suo.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Caro Antonio, io non sono qui per convincervi a diventare cattolici, voi avete le vostre convinzioni che io rispetto, ma se non le condivido, ed ho molte buone ragioni per non condividerle, non potete dire che sono sicuramente io a sbagliare.
A me pare che il tentativo di convincere sia tutto vostro, io ho semplicemente esposto la mia fede, cercando di farvi conoscere ciò che non conoscete, o di cui avete una conoscenza molto superficiale.
Ho notato che nemmeno certi professori conoscono pienamente la nostra fede, quindi non c'è da stupirsi se nemmeno voi la conoscete.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Il problema è capire di quale Messia, quello che è solo un uomo, oppure è anche Dio? Nella storia sono esistiti, ed esistono, tanti presunti messia, di chi dobbiamo fidarci? Le Scritture sono interpretabili in molti modi, ed ogni sedicente messia sostiene di essere lui il vero messia indicato nelle Scritture stesse. Anche io potrei asserire di essere il vero messia, dicendo che gli altri sono tutti falsi, e la cosa sarebbe legittima, per il semplice motivo che è soltanto la fede in alcuni testimoni a legittimare l'origine divina di un uomo. Nessuno studioso potrà mai dimostrare agli atei che un uomo sia anche Dio, queste dimostrazioni fanno parte unicamente della propria fede.
Rispondi