Pietro è stato il primo papa?

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Guarda Lella, ti risparmio la fatica. Preparati allo scandalo :-)
Ecco uno studio dei TDG basato sul saggio "Chi è per te Gesù Cristo" (Ed. Lanterna 1973) di Salvoni. Buona lettura e buono scandalo!

http://www.cristianitestimonidigeova.ne ... ticolo=147" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Vittorio, quindi sostieni che Cristo sia fallibile? E allora come puo' essere Dio? ;)

Non e' scritto che e' infallibile, infatti la questione di infallibilita' non si pone proprio. A Cristo e' stato dato da Dio il potere di giudicare: secondo te Dio da' il potere di giudicare a qualcuno che puo' contemplare l'infallibilita'? Ma di che stiamo parlando qui? Comunque ecco alcuni versetti.

Gv 5:22; Gv 5:27; Gv 5:30; Gv 8:16; 1Pt 4:5;
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

bgaluppi ha scritto:Vittorio, quindi sostieni che Cristo sia fallibile? E allora come puo' essere Dio? ;)
Antonio, io sostengo che Cristo è infallibile proprio perché è Dio, mentre tu sostieni che è infallibile pur non essendo Dio. Quindi sei tu che devi dirmi se nella Bibbia è chiaramente scritto che Cristo è infallibile, non dedurlo arbitrariamente dicendo: "secondo te Dio da' il potere di giudicare a qualcuno che puo' contemplare l'infallibilita'?"
Io rispondo: certo che può, Dio è onnipotente, e quindi può dare il potere di giudicare anche ad un uomo fallibile come me o te, per esempio.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Io rispondo: certo che può, Dio è onnipotente, e quindi può dare il potere di giudicare anche ad un uomo fallibile come me o te, per esempio.
Vittorio, le Scritture non parlano di infallibilita', lo fa la Chiesa, quella degli uomini. Le Scritture parlano di un solo Dio onnipotente ed eterno ed di un Consacrato, eletto alla destra del Padre, che e' il capo di tutti quelli che Dio chiama a se' fuori dal mondo, e li chiama tramite l'esempio del Consacrato, che e' stato certamente uomo infallibile. Per questo possiamo entrare nella sua chiesa pur essendo uomini, perche' l'esempio perfetto e' stato dato da un uomo che ci dice di diventare come lui e ci mostra come farlo.

Un uomo come me e te non puo' ricevere il potere di giudicare prima di essere divenuto figlio di Dio. Poi giudichera', poiche' sta scritto: "Poi vidi dei troni. A quelli che vi si misero seduti fu dato di giudicare". Ma nel momento in cui a questi uomini sara' dato potere di giudicare, gli stessi non saranno piu' uomini fallaci, ma figli di Dio, eletti, trasformati o risorti.

"Non sapete che giudicheremo gli angeli?" 1Cor 6:3

Io sostengo che Cristo, colui che era uomo e adesso siede alla destra del Padre, e' il capo della sua ekklesia, ed e' certamente esempio infallibile, poiche' Dio lo ha elevato primogenito di tutti i figli di Dio. In vita poteva sbagliare? Certamente si, poiche' era uomo, ma non lo ha fatto. Se lui dice di aver vinto il mondo, non implica forse questa frase che poteva essere anche il mondo a vincere su di lui? Se seguiamo i suoi insegnamenti, se saremo capaci di rivestirci di lui, non sbaglieremo. Dobbiamo presentarci al Padre in modo perfetto, "infallibile" (non mi piace usare questo termine). E lui e' stato infallibile, nel senso che non ha sbagliato (come invece ha fatto Adamo), ma e' stato uomo infallibile, non Dio. E' stato un uomo a guadagnarsi il titolo di figlio di Dio, non Dio stesso. Se fosse stato Dio a salvare se stesso, tu uomo sei sicuro di poter fare altrettanto? Sei sicuro di poterti rivestire di Dio?
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Lucia, il Papa non abolisce nessun comandamento, e non è infallibile in ogni cosa che dice o fa, è infallibile solo in momenti particolari, quando, in materia di fede o di morale, parla ex-cathedra, ovvero parla a nome di tutta la Chiesa. Quindi se un Papa dice: "Facciamo la guerra contro i musulmani infedeli", non è infallibile. Non devi confondere il lato umano del Papa da quello divinamente conferitogli da Cristo. Il Papa non è infallibile nella sua persona, ma nel suo ufficio, ovvero nella sua capacità di esprimersi a nome di tutta la chiesa. Quando il Papa pronuncia un dogma, è come se lo avesse pronunciato Dio, non nelle singole parole, ma nel senso profondo. Sono stati rari nella storia i casi in cui il Papa ha fatto uso dell'infallibilità: ad esempio, quando ha proclamato il dogma dell'Assunzione o dell'Immacolata.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Scusami caro Vittorio, stai paragonando il papa molto molto fallibile come lo furono i suoi predecessori, a Dio. E' una bestemmia.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Vittorio:

I figli raccolgono legna, i padri accendono il fuoco, le donne impastano la farina per fare delle focacce alla Regina del Cielo [Astarte] e per fare libazioni ad altri dei, per offendermi. “E' proprio me che offendono?”, dice il Signore, non offendono essi loro stessi a loro vergogna? ” Perciò cosi parla Signore, Dio: "Ecco, la mia ira, il mio furore, si riversa su questo luogo. (Geremia 7:18.20)

Aggiungere alle Scritture il dogma della regina del cielo che intercede e addirittura libera dai peccati (!!!) quando tutto e' stato rivelato, e' opera umana, non divina. Ricorda che e' stato Cristo a morire sulla croce, non sua madre. Se Dio avesse voluto un'altro intercessore, oltre a quello che gia' abbiamo, non credi che lo avrebbe rivelato agli apostoli in quei 40 giorni in cui si e' manifestato ed ha parlato a loro? Non credi che gli apostoli, guidati dallo spirito, ci avrebbero insegnato a pregare sua madre? O forse Dio, nella sua onnipotenza, si era dimenticato di annunciarcelo e quindi ha delegato il tutto al papa? E invece, gli apostoli ci dicono:


Ma anche se noi o un angelo dal cielo vi annunciasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunciato, sia anatema. Gal 1:8

Guardacaso, nelle apparizioni (molte delle quali riconosciute dalla Chiesa) assistiamo ad un "angelo dal cielo" o "regina dei cieli" che ci annuncia preghiere nuove (a lei stessa), comanda di fabbricare medagliette (la "medaglietta miracolosa", gingillo di latta che milioni portano al collo come un feticcio magico), annuncia il "trionfo del suo cuore immacolato" e altre cose simili (sai che il "sacro cuore" con la fiamma e' un simbolo esoterico usato dalla massoneria?). La medaglietta miracolosa, frutto di incassi milionari, stando alle parole della stessa apparizione, procurerebbe grandi grazie a chi la porta al collo. Adesso vediamo cosa invece diceva Yeshua:

Gesù gli disse: Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Gv 14:6

E Paolo:

Non c'è da meravigliarsene, perché anche Satana si traveste da angelo di luce. 2Cor 11:14

Milioni di fedeli credono convinti che il portare al collo un simulacro di latta sia fonte di grazie da parte della madonna. E la Chiesa perche' non dice a queste persone come stanno le cose? Perche' ha cancellato il Secondo Comandamento dalla sua lista ufficiale? Nessun cattolico mi risponde mai a questa domanda.
Ultima modifica di bgaluppi il martedì 7 aprile 2015, 23:29, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Messaggio da leggereda Vittorio » 7 aprile 2015, 21:56
Lucia, il Papa non abolisce nessun comandamento
Come no , è il suo lato fallibile che li abolisce.
Dai Vittorio non ci crede più nessuno. Getta stò maschera.
Ti rendi conto di cosa dici e di che bestemmie?
Trasmettere o insegnare dottrine fasulle, in ogni ambito, è peccato grave .
Smettila di girarci in giro , affronta la quesitone con onestà. ;)
Ultima modifica di Israel75 il martedì 7 aprile 2015, 23:51, modificato 1 volta in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Antonio, io ti avevo chiesto di dirmi dove hai letto nella Bibbia che Cristo è infallibile, come tu stesso sostenevi, adesso, non avendo trovato riscontri biblici, perché, come ben sapevo, non esistono, cambi versione e dici che Cristo è infallibile ma nel senso che non ha sbagliato mai. Così Cristo è solo impeccabile, non infallibile. Di conseguenza, nel giudicarci potrebbe anche sbagliarsi, non essendo infallibile, ma solo impeccabile.
Anche noi, ad esempio, se siamo in buona fede nel fare qualcosa di sbagliato, non commettiamo peccati, ovvero siamo in quel momento impeccabili, ma non infallibili.
Quindi Cristo potrebbe fallire nel giudizio, non essendo scritto da nessuna parte nella Bibbia che Cristo è infallibile.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Lucia :YMAPPLAUSE:

Il terzo (catechesi): il sabato e' diventato "le feste" (a questo punto potevano anche aggiungere "pagane")

Il sesto (catechesi): l'adulterio e' diventato il vago "atti impuri", tanto per rafforzare un po' il senso di colpa e tenerci lontani dalla preghiera.

Il non e il decimo: divenuti due mentre sulla Bibbia e' un unico comandamento (per far tornare i conti, senno' diventavano nove) :)) [-X
Rispondi