Pagina 10 di 18

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 14:38
da Salvatore Tarantino
Confermo l'errore di quelle due date e aggiusto anche il mio elenco di prima (non vorrei indurre altri in errore).

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 14:42
da Gianni
:-)

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 14:43
da Salvatore Tarantino
Quindi nell'anno che verrà avremo 4 feste/sabati su 7 che cadono di domenica... quindi anche facili per osservare il riposo.

Sul sabato di 25 ore vi starò a sentire... ma intanto mi tengo quello di 24 ore. :-)

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 14:55
da Salvatore Tarantino
In passato consultavo questo sito: http://www.meteo.sm/solare.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Adesso vedo che gli orari "ultimo raggio" e "prime stelle" del sito a cui tu fai riferimento corrispondono quasi esattamente a "tramonto ufficiale" e "tramonto civile" di questo sito che usavo io.
Si differenziano di soli 2 minuti.
Comunque c'è qualcosa che non mi quadra: a Palermo alle 17,33 ritengo che ci sarà ancora luce, e per almeno altri 20 minuti.
L'orario più vicino al sabato sarà il tramonto nautico, alle 18,04.

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 17:43
da Salvatore Tarantino
17,42... e c'è luce nel cielo.

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 18:06
da Salvatore Tarantino
Alle 18,05 è buio.
Mi sono distratto e non ho potuto verificare il momento esatto della sopravvenuta oscurità.

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 18:44
da Gianni
Con il tramonto nautico non sbagli. Interessante il sito che ci hai segnalato ....

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: martedì 4 novembre 2014, 19:32
da Salvatore Tarantino
In effetti in questo sito non è necessario inserire i dati, ma soltanto la città in alto a sinistra e poi cliccare in alto a destra su "calcola" (pulsante giallo).
Dici che il tramonto nautico è il momento esatto in cui inizia la sera?

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: mercoledì 5 novembre 2014, 5:48
da Gianni
Il giorno biblico (che comprende la notte e il dì) inizia con il buio della sera e termina alla fine del successivo crepuscolo serale. Il crepuscolo serale corrisponde alla seconda sera del periodo che la Bibbia chiama “fra le due sere” - בֵּין הָעַרְבָּיִם (ben harbàym) (Es 12:6); la prima sera si ha quando il sole inizia a calare dopo mezzogiorno. Il momento esatto in cui inizia un nuovo giorno è quando la luce solare è completamente scomparsa e ciò corrisponde al crepuscolo serale nautico. Il primo giorno genesiaco iniziò con le tenebre. – Cfr. anche Lv 23:32.
Al crepuscolo serale nautico il sole si trova a -6° dall'orizzonte, alla distanza zenitale di 96°. Prima di questo momento si ha il crepuscolo serale civile (che va dal tramonto del sole al momento in cui inizia il crepuscolo serale nautico). Il crepuscolo serale nautico termina quando il sole si trova a -12° dall'orizzonte, alla distanza zenitale di 102°. In questo momento inizia il crepuscolo astronomico, che dura finché il sole raggiunge la distanza zenitale di 108° (-18° dall'orizzonte). Poi inizia la notte astronomica.
Riferendosi al crepuscolo serale nautico, quindi, non si sbaglia.
Ho fatto una prova comparando il sito da te segnalato con quello ebraico segnalato da me. Stasera il crepuscolo serale nautico si ha a Palermo alle ore 18:05 (tuo sito). Ho inserito poi i dati relativi a Palermo (13.3613183 longitudine, 38.1156209 latitudine) nel sito ebraico e mi dà le 18:02 per l’ultimo raggio di sole e le 18:29 per la comparsa delle prime stelle. Tenuto conto che le coordinate inserite nel sito ebraico non hanno i minuti secondi, direi che ci siamo perfettamente. Tra l'altro, il fatto che la comparsa delle stelle avvenga dopo dovrebbe spiegarti perchè l'uscita del sabato è calcolata dagli ebrei un po' dopo le 24 ore. Ma su questo può essere più preciso Noiman. :-)

Re: Le sante Festività di Dio

Inviato: venerdì 19 dicembre 2014, 17:49
da Salvatore Tarantino
Purtroppo l'oscurità non coincide esattamente con il tramonto nautico.
Diciamo che l'oscurità sopravviene tra il tramonto civile e quello nautico, oscillando tra di essi a seconda dei periodi dell'anno.