ma non sei uomo? se sei uomo come fai ad essere la reincarnazione di una donna?bgaluppi ha scritto:Armando, io sono la reincarnazione di Maria di Magdala e quindi le cose le so per esperienza

Non potevi scegliere un altro personaggio?

ma non sei uomo? se sei uomo come fai ad essere la reincarnazione di una donna?bgaluppi ha scritto:Armando, io sono la reincarnazione di Maria di Magdala e quindi le cose le so per esperienza
allora la formula triplice è uno sviluppo successivo nella prima comunità primitiva. I primi battesimi avvenivano nel nome di Yeshu. In seguito poi nella comunità matteana si passò alla formula triplice, il che non significa che la formula triplice del vangelo non sia biblica. E non annulla nemmeno quella originaria nel nome di Cristo.Vittorio ha scritto:Va benissimo, sono d'accordo, usiamo pure questo titolo per cominciare una nuova discussione.Gianni ha scritto:Personalmente, quindi, io parteciperò come se fosse: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso.Non concordo su questo punto, e proprio l'esempio di Mt 28,19 è emblematico. La critica testuale non ci fornisce un testo fissato una volta per tutte, il Nestle Aland, ad esempio, viene continuamente aggiornato sulla base di nuovi studi e di nuovi ritrovamenti archeologici. Della Bibbia non abbiamo un testo certo come, ad esempio, quello dei Promessi Sposi. Tu dici che Mt 28,19 non può far parte del testo biblico perché sarebbe in contraddizione con altri, ma saresti smentito da nuovi ritrovamenti di manoscritti di epoca apostolica, e nessuno può escludere che ciò avvenga. Per questo, come dicevo agli inizi dei miei interventi, la questione del canone biblico è fondamentale. Nella Bibbia non è indicato nemmeno l'elenco dei libri biblici, e di quei libri non abbiamo un testo definitivo fissato una volta per tutte. È quindi indispensabile nell'individuare un metodo di lettura, stabilire quale sia il canone, e quale sia il testo ispirato per ogni libro. E capisci che già sul canone le strade si dividono, perché i libri sono 73, 66 o 39?Comunque, ciò ci ha dato modo di chiarire un’altra questione: parlando di ermeneutica biblica, occorre dare per scontato che “tutta la Scrittura è ispirata da Dio” (2Tm 3:16). In poche parole, occorre dare per scontato che le precedenti fasi di ispirazione della Bibbia, di trasmissione del testo e di critica testuale siano state già superare. Concordi?
se sei uomo e dici che giovanni intendeva dire quello che dici tu allora dici che sei la reincarnazione di Giovanni.bgaluppi ha scritto:Armando... Cosa devo fare, rispondere...?
Reincarnazione è un modo di dire. Se dico sono la reicarnazione di Serveto è perchè condivido alcune sue cose e le sto riproponendo come se fossi Serveto.bgaluppi ha scritto: