Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e.......
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Mi pare ovvio che rappresenta il nutrimento.
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Interpretando quindi l'ulivo come Israele, il suo nutrimento è la fede? O la parola di Dio?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
L'insegnamento ricevuto da Dio.
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Salve a tutti,
Gv 17:5
Ora, o Padre, glorificami tu presso di te della gloria che avevo presso di te prima che il mondo esistesse
Questo versetto ultimamente mi è stato portato come "prova" della trinità.
Qual è la giusta esegesi? Suppongo sia coinvolto il concetto di preesistenza ebraico, ma mi piacerebbe leggere una vostra opinione più precisa e corretta.
Gv 17:5
Ora, o Padre, glorificami tu presso di te della gloria che avevo presso di te prima che il mondo esistesse
Questo versetto ultimamente mi è stato portato come "prova" della trinità.
Qual è la giusta esegesi? Suppongo sia coinvolto il concetto di preesistenza ebraico, ma mi piacerebbe leggere una vostra opinione più precisa e corretta.
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Ciao Janira, chi ti ha portato questo versetto come prova della trinità è sicuramente un prestigiatore della Parola di Dio.Janira ha scritto:Salve a tutti,
Gv 17:5
Ora, o Padre, glorificami tu presso di te della gloria che avevo presso di te prima che il mondo esistesse
Questo versetto ultimamente mi è stato portato come "prova" della trinità.
Qual è la giusta esegesi? Suppongo sia coinvolto il concetto di preesistenza ebraico, ma mi piacerebbe leggere una vostra opinione più precisa e corretta.
Le religioni sono piene di questo genere di persone!
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Già. Sai quante volte mi hanno avvisato che:
1Cor 16:22 Se qualcuno non ama il Signore, sia anatema.
volendo intendere che se non credevo nella divinità di Gesù, io stessa sarei stata anatema?
Per questo sono felice di aver conosciuto questo forum, mi sento meno sola!
1Cor 16:22 Se qualcuno non ama il Signore, sia anatema.
volendo intendere che se non credevo nella divinità di Gesù, io stessa sarei stata anatema?
Per questo sono felice di aver conosciuto questo forum, mi sento meno sola!

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Ciao Gianni,
mi piacerebbe leggere la tua spiegazione su Gv 17:5
mi piacerebbe leggere la tua spiegazione su Gv 17:5

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
In Gv 17:5 Yeshùa così prega Dio: “Ora, o Padre, glorificami tu presso di te della gloria che avevo presso di te prima che il mondo esistesse”.
È da notare che ad essere presso Dio prima che il mondo esistesse era la gloria di Yeshùa, non Yeshùa che era nato solo pochi decenni prima.
In 1Pt 1:20 è detto che Yeshùa fu “già designato prima della fondazione del mondo”; anzi, per attenerci al vero testo biblico, προεγνωσμένου (proeghnosmènu), “preconosciuto” (participio perfetto passivo) da Dio prima della creazione. Avendo in mente Yeshùa ancor prima di creare ogni cosa, Dio aveva in mente per lui anche la gloria.
Questa preconoscenza vale anche per gli eletti: “In lui [in Cristo] ci ha eletti prima della creazione del mondo” (Ef 1:4). Anche agli eletti è riservata la gloria. – 2Ts 2:14; 1Pt 5:10.
È da notare che ad essere presso Dio prima che il mondo esistesse era la gloria di Yeshùa, non Yeshùa che era nato solo pochi decenni prima.
In 1Pt 1:20 è detto che Yeshùa fu “già designato prima della fondazione del mondo”; anzi, per attenerci al vero testo biblico, προεγνωσμένου (proeghnosmènu), “preconosciuto” (participio perfetto passivo) da Dio prima della creazione. Avendo in mente Yeshùa ancor prima di creare ogni cosa, Dio aveva in mente per lui anche la gloria.
Questa preconoscenza vale anche per gli eletti: “In lui [in Cristo] ci ha eletti prima della creazione del mondo” (Ef 1:4). Anche agli eletti è riservata la gloria. – 2Ts 2:14; 1Pt 5:10.