Pagina 21 di 35

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 11:47
da Gianni
Maria Grazia, è un piacere, credimi.

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 15:34
da chelaveritàtrionfi
Caro Gianni :-), certamente i tempi devono anche essere quelli giusti.

Per il resto, evito di leggere a priori le risposte e le spiegazioni che dai agli altri, altrimenti rischio di commettere gli errori degli altri, se commettono errori o viceversa correggere di riflesso ed a priori qualcosa che altrimenti avrei eventualmente scritto in maniera errata. In sintesi non sarebbe tutta farina del mio sacco. Quindi preferisco leggere gli altri messaggi, dopo aver dato la mia risposta-

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: martedì 18 aprile 2023, 15:37
da Gianni
Ma certo, Naza. :-)

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: mercoledì 19 aprile 2023, 1:55
da Gianni
Buongiorno a tutti. Con questa nuova lezione faremo un bel progresso: inizieremo a studiare la prima declinazione, la quale non è facile come la seconda, che già conoscete, ma non è neppure così difficile.

Proseguiamo nella lettura di Eb 3 rivolgendo la nostra attenzione al v. 6:


Χριστὸς δὲ ὡς υἱὸς ἐπὶ τὸν οἶκον αὐτοῦ· οὗ οἶκός ἐσμεν ἡμεῖς, ἐὰν τὴν παρρησίαν καὶ τὸ καύχημα τῆς ἐλπίδος κατάσχωμεν.

Per avere le idee chiare, procederemo in modo articolato ma simultaneo, prendendo ben tre piccioni con una fava! Riporterò il versetto con una sola parola per riga, indicando in verde le parole che già siete in grado di analizzare, in rosso quelle nuove che impareremo oggi e in grassetto la parola della prima declinazione (di cui ci occuperemo oggi):

Χριστὸς - χριστός, ή, όν = unto
δὲ - δέ = invece
ὡς - = come
υἱὸς - υἱός, οῦ, ὁ = figlio
ἐπὶ - ἐπί + accusativo = su/sopra
τὸν - articolo
οἶκον - οἶκος, οἴκου, ὁ = casa
αὐτοῦ - αὐτός, ή, όν = lui, lui stesso
οὗ - ὅς, ἤ, ὅ = il quale
οἶκός - οἶκος, οἴκου, ὁ = casa
ἐσμεν - = siamo
ἡμεῖς - = noi
ἐὰν - ἐάν = se
τὴν - articolo
παρρησίαν
καὶ - = e
τὸ - aricolo
[καύχημα – terza declinazione - = “vanto”]
τῆς - articolo
[ἐλπίδος – terza declinazione - = “di speranza”]
[κατάσχωμεν – verbo - = “conserviamo”]

Veniamo quindi a παρρησίαν, vocabolo che così troviamo nel vocabolario (lo scrivo per esteso):

παρρησία, παρρησίας, ἡ, franchezza

Come già sapete, la forma chiave da cui individuare la declinazione di appartenenza è il secondo termine, ovvero il genitivo. Nel nostro caso: παρρησίας.
Alla prima declinazione appartengono vocaboli sia maschili che femminili. Oggi ci occupiamo dei femminili terminanti in -α, come appunto παρρησία. Ecco le desinenze:
Nominativo: singolare -α; plurale -αι
Genitivo: singolare -ας; plurale -ῶν
Dativo: singolare -ᾳ; plurale -αις
Accusativo: singolare -αν; plurale -ας
Vocativo: singolare e plurale come il nominativo

Se leggendo le desinenze non lo avete notato, ve lo segnalo io: il genitivo plurale è in -ῶν, accentato.
Ecco la regola: il genitivo plurale di tutti i sostantivi della prima declinazione presenta la desinenza -ῶν ed è sempre perispomeno, indipendentemente dall'accento del nominativo singolare.

Applichiamo: genitivo singolare παρρησίας meno la desinenza -ας = tema: παρρησί-. Per dire “alle franchezze” prendo il tema παρρησί-, vi aggiungo la desinenza -αις del dativo plurale e ottengo παρρησίαις. Ed il gioco è fatto. E così via.

Semplice? Fin qui, di sicuro. Ma, per complicarvi la vita, osservate questa parola che si trova in Eb 3:3: δόξης. Nel vocabolario appare così (la scrivo per esteso): δόξα, δόξης, ἡ, gloria. È della prima declinazione! Come si spiega? Con questa regola: le parole della prima declinazione che terminano in -α impuro prendono al genitivo singolare la desinenza -ης e al dativo singolare la desinenza -ῃ. E cosa sarebbe l’alfa (α) puro e impuro?

L’alfa puro è quello preceduto da ε oppure da ι oppure da ρ. L’α impuro non è preceduto da ε oppure da ι oppure da ρ.
Se notate, nella parola παρρησία prima della desinenza -α c’è uno ι, quindi l’alfa e puro. In δόξα prima della desinenza -α c’è invece ξ, quindi è impuro e perciò al genitivo fa δόξης.

Esercizi:

Traducete letteralmente Eb 3:6.

Nei seguenti versetti (Eb 3:12,13) evidenzio in grassetto i vocaboli della prima declinazione:
βλέπετε, ἀδελφοί, μή ποτε ἔσται ἔν τινι ὑμῶν καρδία πονηρὰ ἀπιστίας ἐν τῷ ἀποστῆναι ἀπὸ θεοῦ ζῶντος, ἀλλὰ παρακαλεῖτε ἑαυτοὺς καθ' ἑκάστην ἡμέραν, ἄχρις οὗ τό Σήμερον καλεῖται, ἵνα μὴ σκληρυνθῇ τις ἐξ ὑμῶν ἀπάτῃ τῆς ἁμαρτίας.
Ora dite quali terminano per alfa puro e quali per alfa impuro.

Per i più volonterosi: cerateli nel vocabolario e riportateli con questo schema: nominativo, genitivo, articolo.

Prossima lezione domenica 23.

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 4:59
da Maria Grazia Lazzara
Buon giorno Gianni ,traduco il verso di Ebrei 3:6

Unto invece come figlio sopra la casa di Lui il quale casa siamo noi se la franchezza e il vanto della speranza conserviamo .

Oppure : invece l' Unto come figlio [ fu fedele ] sulla casa di Lui la quale casa siamo noi , se la franchezza e il vanto della speranza conserviamo .

Καρδία - Alfa puro
Πονηρά - " puro
Απιστίας- " puro
Εκάστης - impuro
Ημέραν - puro
Αμαρτιάς - puro
Απάτη - impuro

Più tardi posto l'ultimo esercizio . Grazie

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 5:13
da Gianni
Buongiorno, Maria Grazia. Nella tua traduzione l’unica cosa da sistemare è la traduzione del genitivo οὗ. Il resto della traduzione è perfetto! Gli alfa puri e impuri li hai individuati bene. Brava!

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 8:53
da chelaveritàtrionfi
Buongiorno. io ci sono eh :-) . Chiedo scusa ma questa settimana è stata pesante ed a breve tornerà l'ordine. Stesera dovrei riuscire a pubblicare l'esercizio e permettere a Gianni di andare avanti

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 9:07
da Gianni
Naza caro, sistema prima le tue cose. La lezione prevista per domani possiamo saltarla. Ti garantisco che nel frattempo la grammatica greca non cambierà. ;)

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 15:12
da Maria Grazia Lazzara
Continuo i termini dal vocabolario

Καρδία , ας , η
Πονηρία , ας, η
Απιστία , ας ,η
Εκάστος ,η ,ον
Ημέρα ,ας, η
Απάτη, ης , ή
Αμαρτία, ίας , ή

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 15:22
da Maria Grazia Lazzara
Provo a risistemare la frase :

Unto invece come figlio su di casa di lui ; dal quale casa siamo noi ......

Se non è così mi dai un aiutino per favore ? Grazie