Pagina 3 di 35

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 12:23
da Gianni
Maria Grazia, la parola Γαββεγάβα non si trascrive gabb-eghe' ne neppure gabbeghe'ba, ma Gabbegàba. Controlla bene le lettere una per una:
Γ = G(h)
α = a
β =b
β =b
ε = e
γ = g(h)
ά = à
β = b
α = a

Naza, hai risposto bene!
Ora rispondo io alla tua domanda. Hai compreso bene: spirito aspro o dolce si capiscono semplicemente guardando il verso della virgoletta. Le regole per cui uno è aspro e l’altro dolce le spiegano i filologi, ma che c’importa? Nel testo troviamo le parole già con gli spiriti giusti. Visto che ci siamo, aggiungo una curiosità: le parole greche che iniziano non la erre (che in greco si chiama rho) recano sulla rho lo spirito aspro: ῥ minuscola, ῾Ρ maiuscola. Ancora più strano è il suono erre raddoppiato all’interno di una parola:
---ῤῥ---. Si scrive così! Ma, come detto, gli spiriti non si leggono!

Hai detto bene, Naza: nel precedente caso, nella lettura della lettera gamma si è usato ‘gh’ perché la vocale successiva era una e (èpsilon), quindi per evitare di leggere ‘ge’, mentre in questo caso, essendoci una a (alfa) subito dopo, non serve perché la pronuncia è già con la g dura.

Dici sempre bene: la parola non vuole dire nulla, ma è stata costruita solo a scopo didattico perché contiene tutte le prime 3 lettere dell’alfabeto spiegate fino a qui.


:-)

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 12:26
da AEnim
@Tiger

Nella traslitterazione comune in italiano si usa scrivere "gh" prima di "ε", "η", "ι" e "υ" per evidenziare la pronuncia [ɡ], mentre nella traslitterazione scientifica si scrive sempre "g"; fanno eccezione i digrammi "γγ", "γκ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "ng", "nk", "nx" e "nch" per riflettere la pronuncia [ŋ].

Qui c'è una tabella di alfabeto + traslitterazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Gre ... te-gamma-2

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 12:34
da Gianni
Tiger, hai risposto bene anche tu!

Ora chiariamo bene la trascrizione della lettera gamma (γ).

Detto semplicemente, ha il suono sempre duro, come la nostra g nelle parole gara, guru, gota, ghigno, ghepardo.

Ora, se la gamma (γ) è seguita dalla vocale o oppure a oppure u, basta trascrivere go, ga, gu.

Ma se la gamma (γ) è seguita dalla vocale e oppure i, non possiamo traslitterare ge e gi, perché chi legge leggerebbe quei suoni come in gesso e in gita, sbagliando. Per cui dovremo traslitterare ghe e ghi.

Tutto qui.

Sia chiaro che traslitterare equivale a leggere. E la gamma (γ) va sempre letta con la g dura
.

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 12:47
da chelaveritàtrionfi
:-) :YMHUG:

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 14:38
da chelaveritàtrionfi
Buon compleanno Gianni 😊

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 19:13
da Gianni
Grazie!

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 20:17
da Maria Grazia Lazzara
Auguri anche da parte mia Gianni e Buona Vita

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: venerdì 17 marzo 2023, 20:59
da acqua72
Felice compleanno Gianni :-)

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 18 marzo 2023, 3:36
da Gianni
Βίβλος γενέσεως

Queste sono le prime due parole di Mt 1:1

Le lettere che segno in verde sono quelle che già conosciamo:


Βίβλος γενέσεως – Bxbxxx ghexèxexx


Possiamo aggiungerne una, la vocale o (in greco omicron), che è intuitiva:

Βίβλος

E, parlando di o, ne troviamo un’altra, la quale ha una forma diversa:

γενέσεως

Si chiama omega e indica la o lunga (ω), mentre la omicron (ο) è breve.
Che differenza c’è tra e due? Ai fini della lettura, proprio nessuna, ed è questo che ci interessa.

Fermiamoci qui e ripassiamo:

α, Α, alfa = a
β, Β, beta = b
γ, Γ, gamma = g(h)
ε, Ε, epsilon = e
ο, Ο, omicron = o
ρ, Ρ, rho = r
ω, Ω, omega = o

Esercizio: scorrete con un dito un testo biblico greco e fermatevi ogni volta che incontrare queste lettere e dite (o pensate) il loro nome. Esempio:
Ἀβραὰμ ἐγέννησεν
A, alfa; b, beta; r, rho; a, alfa; a, alfa; -
E, epsilon; gh, gamma; e, espilon; e così via

Domanda che stimola il ragionamento. Osservate bene le lettere rosse di queste due parole:

Βίβλος γενέσεως


La lettera ς, che ci chiama sigma, corrisponde – come è facile intuire – alla nostra s.

Ora la novità: anche la lettera σ è un sigma! Ed ecco la domanda: perché – pur essendo uguali – sono scritte in modo diverso?

Re: Leggere il testo biblico originale

Inviato: sabato 18 marzo 2023, 9:29
da Gianni
Bravo Tiger, hai vinto il primo premio (primo perchè sei stato il primo a rispondere ;) ).

Ecco dunque la caratteristica della s greca, che si chiama sigma:

All'inizio e all'interno di una parola si scrive sempre σ, ma quando è finale (e solo in questo caso) si scrive ς.

Ecco degli esempi:


φωνῆς, ἔσομα, βάρβαρος,ἀπίστοις

La maiuscola è sempre Σ, in tutti i casi:

ΓΕΝΈΣΕΩΣ

Per vostra tranquillità: solo il sigma si comporta così. :-)