Logos
Re: Logos
Spiegaci ?Gianni ha scritto: ↑giovedì 1 agosto 2024, 17:40 Luigi, di nuovo? Ancora? Ma davvero sposti nuovamente la questione su altro nuovo passo?!
No. Prima vai in fondo a questo che hai voluto trattare.
Ti avevo fatto notare che ai v. 3 e 4 è detto che Yeshùa si è seduto alla destra della Maestà ed è diventato di molto superiore agli angeli. Il che comporta che prima non lo era. Se così non è, spiegaci come è possibile che quella che tu ritieni la seconda persona trinitaria, ovvero Dio alla pari di Dio, prima fosse inferiore agli angeli. Non tergiversare. Rispondi.
Ti avevo poi citato il v. 5: “Io sarò per lui un padre ed egli sarà per me un figlio”. Ti ripeto la domanda a cui non hai risposto: Ti sembra un’espressione che Dio possa dire ad una persona che è Dio come Lui? E prima di allora come erano le relazioni tra i due? E la supposta ma inesistente terza persona trinitaria dov’è nel frattempo?
Veniamo al v. 10: “Tu da principio, Signore, la terra fondasti …”. La citazione è tratta da Sl 102:25,26 e si riferisce al Dio unico di Israele. Ma tu dici che è riferita al figlio.
Ebbene, Luigi, se tu imparassi a ragionare sul testo biblico e lo controllassi, faresti una scoperta. Il Salmo 102 inizia con questa invocazione del salmista: “O Yhvh, ascolta la mia preghiera”. Il riferimento, quindi, non è semplicemente a Dio, ma a Yhvh. Lo sai questo cosa comporta? Che se lo attribuisci a Yeshùa stai dicendo che Yhvh e Yeshùa sono la stessa persona. Il che è categoricamente escluso dalla stessa dottrina cattolica-romana.
Attendiamo le tue risposte alle suddette domande.
Credevo che tu ci arrivassi da solo, ; basta che leggessi Filippesi 2, nel quale si recita della Sua umiliazione per un tempo nel quale è mostrata tutta la Sua umanità , dove si è spogliato, si è umiliato, si è svuotato quando era nella forma di Dio,
il tutto per compiere la grandiosa opera della redenzione.
E' curioso come tu faccia tanti sforzi per minimizzare la Sua persona ,e non tieni conto che come IL Figlio di Dio è altresì:
Invita tutti a rivolgersi a LUI e non al Padre:
Venite a me voi tutti che siete stanchi oppressi ed IO vi darò riposo Matteo 11, 28
Colui che viene a me non lo caccerò fuori..
La Vita, La Verità, La Luce, Dio benedetto in eterno;
altresì divide col Padre Suo La Sua gloria,, che dopo la restaurazione di tutte le cose siede sul medesimo trono del Padre e ne divide la "Latreu"
Ora se tu ti studiassi di capire cosa implicano tali tributi e tale gloria, cosa implica che LUI chiama tutti a rivolgersi a LUI per essere guariti, sanati, liberati, trovare pace, salvezza, perdono dei peccati anche per la tua vita,
ecco che ancora non faresti così tanti sforzi per minimizzare la sua persona.
Ma almeno ti sei chiesto, hai studiato cosa implicano queste Sue parole ?
Chi non onora il Figlio non onora il Padre che lo ha mandato.
Ma invece per te ciò ha poca valenza; vai a cerca nelle scritture, di quei passaggi biblici, che narrano della Sua umanità descritta in Filippesi 2, ma non tieni conto che Ebrei versi 1-3 e verso 10, " e altre decine di citazioni " recitano che LUI ha creato i mondi, e che tu con vani ragionamenti l'hai annullato.
Che il verso 10di Ebrei è citato dal salmo 45 è ininfluente, e non è per caso che il Padre lo applichi al Figlio, e se lo vuoi accettare l'Iddio Yhwh dell'antico patto è Yeshùa, in primis perchè Yeshùa parlando del Padre attesta che Mai si è udita la voce del Padre, quindi per logica Yhwh che ha condotto e parlato ad Israele non è il Padre.
Che poi E' Yeshùa lo si legge in Gv. 12, 37-43 ove giovanni riferendosi ad Isaia 1, e della visione del profeta che vede la gloria di Yhwh, afferma che il profeta vide la gloria di Yeshùa e parlò di LUI,
viceversa sarebbe non senso il riferimento, mentre il testo è chiaro.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Logos
Luigi, tu mi e ci stai prendendo in giro. Invece di affrontare la singola questione in discussione viri subito su un altro nuovo passo biblico. Questa è una presa in giro. Riprova solo se sarai disposto a fermarti su un singolo passo e a ragionare. Te lo dissi già molte volte: anche mille passi biblici, ma uno alla volta. Stammi bene.
Re: Logos
Questo è veramente allucinante, l'ho stampato e se Luigi me lo consente lo inserisco in uno studio che sto preparando dal titolo "Falsi di Autore" .... ma di quale autore....Che il verso 10di Ebrei è citato dal salmo 45 è ininfluente, e non è per caso che il Padre lo applichi al Figlio, e se lo vuoi accettare l'Iddio Yhwh dell'antico patto è Yeshùa, in primis perchè Yeshùa parlando del Padre attesta che Mai si è udita la voce del Padre, quindi per logica Yhwh che ha condotto e parlato ad Israele non è il Padre.
Che poi E' Yeshùa lo si legge in Gv. 12, 37-43 ove giovanni riferendosi ad Isaia 1, e della visione del profeta che vede la gloria di Yhwh, afferma che il profeta vide la gloria di Yeshùa e parlò di LUI,


Re: Logos
Sono andata a leggere il brano citato da Luigi:
36 «Mentre avete la luce, credete nella luce, affinché diventiate figli di luce». Queste cose disse Gesù; poi se ne andò e si nascose da loro. 37 Sebbene avesse fatto tanti segni davanti a loro, non credevano in lui, 38 affinché si adempisse la parola detta dal profeta Isaia: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione? E a chi è stato rivelato il braccio del Signore?». 39 Perciò non potevano credere, perché Isaia disse ancora: 40 «Egli ha accecato i loro occhi e ha indurito il loro cuore, perché non vedano con gli occhi, non intendano col cuore, non si convertano e io non li guarisca». 41 Queste cose disse Isaia, quando vide la sua gloria e parlò di lui. 42 Tuttavia, anche tra i capi, molti credettero in lui; ma a motivo dei farisei non lo confessavano, per non essere espulsi dalla sinagoga, 43 perché amavano la gloria degli uomini più della gloria di Dio. 44 Or Gesù gridò e disse: «Chi crede in me, non crede in me, ma in colui che mi ha mandato. 45 E chi vede me, vede colui che mi ha mandato. 46 Io sono venuto come luce per il mondo, affinché chiunque crede in me non resti nelle tenebre.
Di nuovo troviamo l'identificazione di Yeshua con la Luce. C'è poi un riferimento ad Isaia 6 e leggendo mi è venuto in mente il salmo 115
Hanno bocca ma non parlano, hanno occhi ma non vedono, 6 hanno orecchi ma non odono, hanno naso ma non odorano, 7 hanno mani ma non toccano, hanno piedi ma non camminano; con la loro gola non emettono suono alcuno.
Questo salmo viene ripetutamente citato negli scritti di Rabash per indicare tutti coloro che non sentono il desiderio di rivelare il Creatore, inclusi tutti coloro che si accontentano di lavorare Lo Lishma, cioè non nel Suo nome, non per amore del Creatore, non sul cammino della fede( cioè con l'intenzione di dare) ma nella ragione.
Inoltre, ci è stata data la via della fede, che è al di sopra della ragione, ossia non prendere in considerazione le nostre sensazioni e la nostra ragione, ma dire, come è scritto: "Hanno occhi e non vedono. Hanno orecchie e non sentono". Piuttosto, dobbiamo credere che il Creatore è certamente il Supervisore, e sa cosa è buono per me e cosa non è buono per me. Perciò, Egli vuole che io senta il mio stato come lo sento e, per quanto mi riguarda, non mi interessa come mi sento perché voglio lavorare per dare. Pertanto, la cosa principale è che devo lavorare per il Creatore.
RABASH ART. 3 1985 - Il significato di verità e fede
In realtà io non mi stupisco un granchè di tutte le interpretazioni nate negli ultimi 2000 anni, purtroppo i discepoli di Yeshua hanno perso la guida di un maestro che spiegasse loro il vero significato di tutto. E' normale che come minimo venisse tutto personificato. Lo stesso Tetragramma viene associato oggi ad una persona, ma io l'ho letto negli scritti di Baal HaSulam associato alle prime 4 fasi di luce diretta, ai nomi delle Sephirot e ai mondi. Quando capirò cosa significa, magari vi aggiornerò.
36 «Mentre avete la luce, credete nella luce, affinché diventiate figli di luce». Queste cose disse Gesù; poi se ne andò e si nascose da loro. 37 Sebbene avesse fatto tanti segni davanti a loro, non credevano in lui, 38 affinché si adempisse la parola detta dal profeta Isaia: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione? E a chi è stato rivelato il braccio del Signore?». 39 Perciò non potevano credere, perché Isaia disse ancora: 40 «Egli ha accecato i loro occhi e ha indurito il loro cuore, perché non vedano con gli occhi, non intendano col cuore, non si convertano e io non li guarisca». 41 Queste cose disse Isaia, quando vide la sua gloria e parlò di lui. 42 Tuttavia, anche tra i capi, molti credettero in lui; ma a motivo dei farisei non lo confessavano, per non essere espulsi dalla sinagoga, 43 perché amavano la gloria degli uomini più della gloria di Dio. 44 Or Gesù gridò e disse: «Chi crede in me, non crede in me, ma in colui che mi ha mandato. 45 E chi vede me, vede colui che mi ha mandato. 46 Io sono venuto come luce per il mondo, affinché chiunque crede in me non resti nelle tenebre.
Di nuovo troviamo l'identificazione di Yeshua con la Luce. C'è poi un riferimento ad Isaia 6 e leggendo mi è venuto in mente il salmo 115
Hanno bocca ma non parlano, hanno occhi ma non vedono, 6 hanno orecchi ma non odono, hanno naso ma non odorano, 7 hanno mani ma non toccano, hanno piedi ma non camminano; con la loro gola non emettono suono alcuno.
Questo salmo viene ripetutamente citato negli scritti di Rabash per indicare tutti coloro che non sentono il desiderio di rivelare il Creatore, inclusi tutti coloro che si accontentano di lavorare Lo Lishma, cioè non nel Suo nome, non per amore del Creatore, non sul cammino della fede( cioè con l'intenzione di dare) ma nella ragione.
Inoltre, ci è stata data la via della fede, che è al di sopra della ragione, ossia non prendere in considerazione le nostre sensazioni e la nostra ragione, ma dire, come è scritto: "Hanno occhi e non vedono. Hanno orecchie e non sentono". Piuttosto, dobbiamo credere che il Creatore è certamente il Supervisore, e sa cosa è buono per me e cosa non è buono per me. Perciò, Egli vuole che io senta il mio stato come lo sento e, per quanto mi riguarda, non mi interessa come mi sento perché voglio lavorare per dare. Pertanto, la cosa principale è che devo lavorare per il Creatore.
RABASH ART. 3 1985 - Il significato di verità e fede
In realtà io non mi stupisco un granchè di tutte le interpretazioni nate negli ultimi 2000 anni, purtroppo i discepoli di Yeshua hanno perso la guida di un maestro che spiegasse loro il vero significato di tutto. E' normale che come minimo venisse tutto personificato. Lo stesso Tetragramma viene associato oggi ad una persona, ma io l'ho letto negli scritti di Baal HaSulam associato alle prime 4 fasi di luce diretta, ai nomi delle Sephirot e ai mondi. Quando capirò cosa significa, magari vi aggiornerò.
Re: Logos
Janira, si chiama Yhwh Colui che si è rivelato prima ad Israele, e poi al mondo come Yhwh IL Salvatore "Yeshùa",
ma resta sottinteso chi è Colui che non si è Mai rivelato al mondo ,nemmeno ad Israele e che ci è stato mostrato come IL Padre.
Leggiamo in Isaia 35 ,Ecco il vostro Dio! Verrà la vendetta,
la retribuzione di Dio;
verrà egli stesso a salvarvi».
5 Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
e saranno sturati gli orecchi dei sordi;
6 allora lo zoppo salterà come un cervo
e la lingua del muto canterà di gioia...NR
Come è ben espresso nel passo, L'Iddio Yhwh, Egli stesso sarebbe venuto a salvare il Suo popolo, e avrebbe aperto gli occhi ai ciechi, fatto udire i sordi, e camminare gli zoppi...
Ora solo chi non vuole vedere, non vede che quanto recita Isaia, è accaduto con la venuta di Yeshùa "Yhwh IL Salvatore", IL Quale non solo ha salvato, fatto udire i sordi, camminare gli zoppi, dato la vista ai ciechi, e molto chiaramente ci ha parlato del Padre, che nessuno conosceva, e che Mai si era udita la Sua voce.
Ecco ancora l'evidenza scritturale che Yeshùa IL Figlio del Padre, è Yhwh dell'Antico Patto.
Saluti
ma resta sottinteso chi è Colui che non si è Mai rivelato al mondo ,nemmeno ad Israele e che ci è stato mostrato come IL Padre.
Leggiamo in Isaia 35 ,Ecco il vostro Dio! Verrà la vendetta,
la retribuzione di Dio;
verrà egli stesso a salvarvi».
5 Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
e saranno sturati gli orecchi dei sordi;
6 allora lo zoppo salterà come un cervo
e la lingua del muto canterà di gioia...NR
Come è ben espresso nel passo, L'Iddio Yhwh, Egli stesso sarebbe venuto a salvare il Suo popolo, e avrebbe aperto gli occhi ai ciechi, fatto udire i sordi, e camminare gli zoppi...
Ora solo chi non vuole vedere, non vede che quanto recita Isaia, è accaduto con la venuta di Yeshùa "Yhwh IL Salvatore", IL Quale non solo ha salvato, fatto udire i sordi, camminare gli zoppi, dato la vista ai ciechi, e molto chiaramente ci ha parlato del Padre, che nessuno conosceva, e che Mai si era udita la Sua voce.
Ecco ancora l'evidenza scritturale che Yeshùa IL Figlio del Padre, è Yhwh dell'Antico Patto.
Saluti
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Logos
Questo ultimo scritto pubblicato da Luigi è una delle pagine più allucinanti e assurde che abbia mai letto. Da qualsiasi punto di vista lo si prenda rimane spaventosamente blasfemo e trabocca di cieca ignoranza a tutti i livelli dallo sfondo melmoso di una religione che pesca nel torbido più cupo.
Identificare Yeshùa in Yhvh è una bestemmia che neppure i più accaniti trinitari osano proferire.
Segnalo ora alcuni livelli in cui predomina l’analfabetismo mentale e l’incapacità di ragionamento. E in cui la spiritualità è del tutto assente.
BUON SENSO. Su questo semplice piano è del tutto blasfemo pensare che l’Altissimo prenda forma umana, si faccia toccare e perfino uccidere.
STORIA. Gli studi sulla trinità sono tutti postumi, e di molto. La vera origine storica della trinità affonda le sue radici storiche dell’antico paganesimo praticato da molte antiche religioni. Con la chiesa cattolica romana avvenne il connubio, mantenuto poi dal protestantesimo. I grandi teologi trinitari (Agostino e Tommaso, per citarne solo due) si rifecero ad un antico filosofo greco che ne gettò le basi inventandosi la “genialata” delle ipostasi. È storia. La si legga! Ci si documenti!
TRINITARISMO. Per quanto pagano, del tutto pagano, esso ha una sua struttura. Vi si afferma che Dio è unico ma in tre persone. A parte le acrobazie per far passare la santa energia spirituale di Dio come una persona, una cosa è certissima: la dottrina trinitaria non ammette nel modo più assoluto l’interscambio delle persone. Essa afferma che Yhvh, Gesù e lo spirito sono Dio, ma rifiuta categoricamente di dire che Yhvh sia Gesù o che sia lo spirito. Luigi, con la sua affermazione, sarebbe rinnegato dai trinitari stessi.
PIANO BIBLICO. Questo è del tutto assente, perché stravolto al punto da essere irriconoscibile.
Identificare Yeshùa in Yhvh è una bestemmia che neppure i più accaniti trinitari osano proferire.
Segnalo ora alcuni livelli in cui predomina l’analfabetismo mentale e l’incapacità di ragionamento. E in cui la spiritualità è del tutto assente.
BUON SENSO. Su questo semplice piano è del tutto blasfemo pensare che l’Altissimo prenda forma umana, si faccia toccare e perfino uccidere.
STORIA. Gli studi sulla trinità sono tutti postumi, e di molto. La vera origine storica della trinità affonda le sue radici storiche dell’antico paganesimo praticato da molte antiche religioni. Con la chiesa cattolica romana avvenne il connubio, mantenuto poi dal protestantesimo. I grandi teologi trinitari (Agostino e Tommaso, per citarne solo due) si rifecero ad un antico filosofo greco che ne gettò le basi inventandosi la “genialata” delle ipostasi. È storia. La si legga! Ci si documenti!
TRINITARISMO. Per quanto pagano, del tutto pagano, esso ha una sua struttura. Vi si afferma che Dio è unico ma in tre persone. A parte le acrobazie per far passare la santa energia spirituale di Dio come una persona, una cosa è certissima: la dottrina trinitaria non ammette nel modo più assoluto l’interscambio delle persone. Essa afferma che Yhvh, Gesù e lo spirito sono Dio, ma rifiuta categoricamente di dire che Yhvh sia Gesù o che sia lo spirito. Luigi, con la sua affermazione, sarebbe rinnegato dai trinitari stessi.
PIANO BIBLICO. Questo è del tutto assente, perché stravolto al punto da essere irriconoscibile.
Re: Logos
Secondo quanto si legge in Isaia 35,... ,Yhwh egli stesso sarebbe venuto a salvare "la scrittura non può essere annullata", e lo ha fatto nella persona del Figlio di Dio; infatti IN LUI abita tutta la Pienezza della Deità,
Quindi Yhwh è venuto in una carne simile alla nostra, qwuella di Gesù di Nazaret figlio di Maria, realtà che a te non piace
Quindi Yhwh è venuto in una carne simile alla nostra, qwuella di Gesù di Nazaret figlio di Maria, realtà che a te non piace
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Logos
Altro versetto. Altro giro, altra corsa. Non ce la fai proprio a fermarti una sola volta per ragionare. Ma sai una cosa che ho capito recentemente? Di Bibbia sai poco e male, ma la sorpresa è che non conosci neppure la dottrina trinitaria.
-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sabato 28 ottobre 2023, 14:40
Re: Logos
Buongiorno, scusa se intervengo , ma sei proprio sicuro che isai 35 riguarda Gesù? Hai mai provato ad indagare le scritture ? Anche dal punto di vista ebraico?Luigi ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:24 Janira, si chiama Yhwh Colui che si è rivelato prima ad Israele, e poi al mondo come Yhwh IL Salvatore "Yeshùa",
ma resta sottinteso chi è Colui che non si è Mai rivelato al mondo ,nemmeno ad Israele e che ci è stato mostrato come IL Padre.
Leggiamo in Isaia 35 ,Ecco il vostro Dio! Verrà la vendetta,
la retribuzione di Dio;
verrà egli stesso a salvarvi».
5 Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
e saranno sturati gli orecchi dei sordi;
6 allora lo zoppo salterà come un cervo
e la lingua del muto canterà di gioia...NR
Come è ben espresso nel passo, L'Iddio Yhwh, Egli stesso sarebbe venuto a salvare il Suo popolo, e avrebbe aperto gli occhi ai ciechi, fatto udire i sordi, e camminare gli zoppi...
Ora solo chi non vuole vedere, non vede che quanto recita Isaia, è accaduto con la venuta di Yeshùa "Yhwh IL Salvatore", IL Quale non solo ha salvato, fatto udire i sordi, camminare gli zoppi, dato la vista ai ciechi, e molto chiaramente ci ha parlato del Padre, che nessuno conosceva, e che Mai si era udita la Sua voce.
Ecco ancora l'evidenza scritturale che Yeshùa IL Figlio del Padre, è Yhwh dell'Antico Patto.
Saluti
Se possibile noimam può darci l'interpretazione ebraica su quel capitolo?
Grazie