Pagina 15 di 23

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: mercoledì 24 aprile 2019, 21:31
da Janira
Sai Ringo, forse la mia giornata è stata troppo pesante, forse sono troppo stanca e poco empatica in questo momento, ma anche questo ultimo tuo messaggio mi innervosisce... Perciò forse è meglio che per ora io mi fermi qui. Solo una cosa: il popolo eletto sono gli ebrei(tutti gli ebrei) e non hanno assolutamente bisogno della nostra pietà, semmai è il contrario. Yeshua ha dato a noi gentili idolatri e senza Dio la possibilità di entrare a fare parte del popolo eletto, non certo di sostituirlo. Questo ovviamente se si crede nelle Scritture Greche. Shalom

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: mercoledì 24 aprile 2019, 21:46
da ringo
scusami, forse mi hai considerato nel gruppo sbagliato.

Riguardo ai gentili innestati hai perfettamente ragione, Paolo dice che non devono insuperbirsi altrimenti il Signore reciderà i rami innestati per reinserirvi i rami naturali.
Shalom a te

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: mercoledì 24 aprile 2019, 21:51
da ringo
quello di cui non si può parlare che subito si alza il coro..... è del perché sono stati tagliati i rami naturali e sono innestati contro natura quelli selvatici.

E' un argomento che dovrebbe portare alla riflessione molti miei fratelli e non a gridare allo scandalo.
E' come se si volesse risolvere il problema nascondendolo, non parlandone, invece di affrontarlo.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: giovedì 25 aprile 2019, 2:19
da Gianni
Janira, concordo perfettamente con te. Come disse il giudeo Paolo, è la radice che porta i rami, non viceversa. - Rm 11.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: giovedì 25 aprile 2019, 21:07
da marco
Caro Gianni la radice di cui parla Paolo in Rm11 è Gesù e non il popolo ebraico.
Nella AT era Dio che attraverso la Sapienza istruiva i Profeti e il popolo. In un certo senso era lei che nutriva di linfa i rami naturali. Nel NT è Gesù la radice che porta i rami, come dice egli stesso in Gv 15,1-8 “La vite e i tralci”.
Credo che Paolo abbia usato l’insegnamento di Gesù paragonandolo, questa volta, ad un ulivo.
Ma il senso è quello: Gesù linfa vitale.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 2:30
da Gianni
Janira, io mi riferivo alla radice di cui Paolo parla in Rm 11:18. Questa è chiaramente Israele.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 6:33
da marco
No,Gianni. L'uomo non porta nulla. La radice di Rm 11 è Cristo!
In Rm 11,18 non si parla di radice ma di rami. Questo sì che è Israele.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 8:13
da Janira
Gianni, io sono pienamente d'accordo con te, il messaggio era di Marco. ;)
D'altronde di interpretazioni ne ho lette tante, alcuni dicono che la linfa sia Dio, che nutre e vivifica l'ulivo Israele attraverso le sue radici.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 9:51
da bgaluppi
Basta leggere ed è perfettamente ovvio che la radice è Israele, Cristo non c'entra assolutamente nulla in RM 11:11-24.

Oltretutto, senza Israele non ci sarebbe alcun Cristo. Dunque ancora più risulta ovvio che la radice è Israele.

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 13:15
da marco
Basta leggere ed è perfettamente ovvio che la radice è Cristo. Israele non c'entra assolutamente nulla in Rm 11.

Oltretutto, senza Cristo non ci sarebbe alcun popolo. Dunque ancora più risulta ovvio che la radice è Cristo.