Pagina 2 di 5

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:27
da Michele
No, ma ti ascolto e poi valuto. :-)

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:29
da Michele
Una parentesi e un esempio, ma perché l'islamismo su cosa si basa?

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:35
da bgaluppi
Io, invece, credo solo a Yeshua. Come predisse Yeshua stesso, molti dopo di lui sono venuti e verranno ancora, asserendo di essere "cristi" o profeti. Tra questi, Maometto. E anche Bahaullah, fondatore della religione Bahai. Per non parlare dei tempi moderni... Scientology, i Raeliani...

"perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e prodigi per sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti" - Mc 13:22

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:36
da Michele
Io non ho detto che non credo in Cristo. Sto soltanto dicendo che se ci sono delle rivelazioni, prima le leggo e poi valuto. Se esse vanno contro quello che ha scritto Gesù, allora le scarto. Altrimenti mi possono essere d'aiuto su cose che lui non ha lasciato scritto.
Si , Marco lo avevo visto nell'altra discussione.

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:38
da Michele
Io contrariamente a te, credo che ogni religione vera, sia basata su un'autentica ispirazione e come tale sia valida. Poi gli uomini che ci vivono sono un'altra cosa. Ma qui il discorso già è per altre vie

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:44
da bgaluppi
Michele, Dio e' uno... Se ogni religione rivela un dio diverso, bisogna capire qual'e' quella giusta... E sai come si capisce? Da quanto e' difficile da accettare per l'essere umano.

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:47
da Michele
Vedi che anche tu hai dei criteri? Dici che la religione giusta è quella "facile per l'essere umano". E che significa questo?
Edit: dal mio punto di vista, quello che ho letto (al quale mi riferisco qui) è di una semplicità unica.

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 18:57
da bgaluppi
Ovviamente parlo in termini relativi. I credenti nel Messia credono per volonta' di Dio. Ma se dovessi insegnare ad un ateo come scegliere una fede, gli consiglierei di cercare quella che propone la via meno battuta.

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 20:10
da Michele
E dimmi, che fede sarebbe quella che spinge un uomo a credere soltanto per volontà divina? E poi, la via meno battuta quale sarebbe?

Re: Adamo

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 20:57
da bgaluppi
che fede sarebbe quella che spinge un uomo a credere soltanto per volontà divina?
Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. - Ef 2:8

chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha vita eterna - Gv 5:24

Michele, la parola "fede" implica il credere "senza prove". Come quando ci si fida "sulla parola di qualcuno", senza pretendere di vedere delle prove. Nel caso di Dio, si crede sulla Sua parola. E la fede e' un dono, non qualcosa che si puo' acquisire; infatti, non tutti gli uomini hanno fede, e non tutti gli uomini intelligenti e colti sono in grado di comprendere le parole di Yeshua e la parola di Dio.

La via meno battuta e' quella piu' difficile da percorrere. Yeshua insegna che l'uomo, senza il dono del Messia (il Messia e' un dono di Dio), non e' in grado di fare nulla: "Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete fare nulla" (Gv 15:5). Yeshua insegna a rifiutare la propria vita, per poter vivere; chi vuole seguire Dio deve rifiutare il mondo: "Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi avrà perduto la propria vita per amor mio, la salverà" (Lc 9:24). Nessuna filosofia o religione insegna a rinnegare se stessi e la propria vita terrena, poiche' e' troppo difficile, anzi impossibile: l'uomo, fatto di materia, segue le leggi della materia e non puo' rinnegarle.

L'insegnamento di Yeshua, in un mondo materiale dove l'ego fa da padrone e la soddisfazione di se stessi e dei nostri bisogni e desideri e' la regola d'oro, e' impossibile da relizzare. Impossibile senza di lui. Ecco, questa e' la strada meno battuta. Tutte le altre religioni insegnano che l'uomo, con le sue forze e per i propri meriti, puo' assurgere alla "divinità"; Yeshua ci dice che, con le nostre sole forze, non possiamo fare nulla.