Il nome di Dio YHWH

AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da AKRAGAS »

Forse può interessare sapere che il nome di Dio, il tetragramma, non è mai stato tolto dalle Scritture in lingua ebraica. Il nome invece non compare in quello che sono le versioni bibliche tradotte nella nostra lingua : le nostre Bibbie non sono in realtà il testo da considerarsi esente da errori di traduzione e da arbitrarie decisioni prese in accordo dai vari autorevoli traduttori .
Io sarei del parere di lasciare il nome senza tradurre; forse si farebbe così più chiarezza.
Avatar utente
tritolo
Messaggi: 40
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 18:55

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da tritolo »

giusta osservazione...
ma se l autore della bibbia ha inserito così tante volte il suo nome nella bibbia, è ragionevole pensare che Lui volesse che lo usassimo proprio come affermano i tdg? o no?
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da AKRAGAS »

Questa domanda la propongono sempre TdG alle persone che incontrano con l'intenzione di voler dimostrare che è necessario pronunciare il nome di Dio per essere considerati i veri testimoni.
Io ora ti riporto un passo di Isaia 12:4
e in quel giorno direte:
«Lodate il SIGNORE, invocate il suo nome,
fate conoscere le sue opere tra i popoli,
proclamate che il suo nome è eccelso!
Leggendo solamente questo versetto cosa capisce il lettore che si approccia al testo senza una conoscenza della cultura ebraica? Penserà che basti pronunciare il nome per essere a posto con Dio.
Questa teoria apparentemente innocente nasconde una trappola: il nome viene usato come se nominandolo avesse il potere magico.
Per analogia allo stesso modo viene impiegato il nome di Gesù come se fosse una formula magica.

Purtroppo tutto questo non mette in discussione la sincerità del buon TdG ma ne denota la mancata conoscenza del significato del nome nella mentalità ebraica dove è racchiuso quello che Dio vuole trasmettere.
Infatti ogni versetto viene interpretato letteralmente ragionando come se si leggesse un testo di letteratura italiana.

Invocare il nome, proclamare il nome, inneggiare, lodare il nome, ecc. significa avere la conoscenza esperenziale di Dio, ovvero possedere la conoscenza della Sua volontà.
Non chi dice Signore Signore conosce Dio ma colui che fa la sua volontà possiede la conoscenza del nome. Solo in questo modo si può essere testimoni veri del Nome del Santo.
Il messia ha fatto conoscere il nome di Dio manifestando come interpretare nella vita il Suo messaggio: in questo modo ha fatto conoscere il nome sino a chiamarlo Padre.
Padre mio...rivela tutta una relazione intima con il Nome
Avatar utente
tritolo
Messaggi: 40
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 18:55

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da tritolo »

Sono d'accordo ma non intendevo proprio questo, forse mi sono espresso male. Non intendevo dire che bisogna usare il nome di Dio come una nome magico come hai ben spiegato...
semplicemente mi trovo d'accordo con quello che ho letto sul sito dei TdG e che ho citato qualche risposta fa; in pratica chi si è preso la briga di sostituire YHWH per esempio con "Signore" si è preso una libertà che secondo me non gli apparteneva, perchè se Dio ha fatto scrivere la Bibbia e ha fatto introdurre così tante volte il Suo nome allora sicuramente voleva che il lettore lo conoscesse e lo usasse magari nelle sue preghiere...
Questo intendevo.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Israel75 »

Caro tritolo, non condivido.
Ti spiego perchè:
la libertà illecita stava casomai sta nel storpiare il nome di Dio, non usare un suo sostitutivo.
Che può essere Altissimo o Onnipotente etc...

Signore è la traduzione corretta di Adonai.
Quando leggevano i comandamenti per esempio gli Ebrei leggevano Adonai e non Yehowah, perchè esso era volutamente sbagliato. Capisci? :-) :-)
Yehowah era la pronuncia sbagliata proprio per non pronunciare il Nome di Dio.

Applicando il tuo ragionamento anche chiamarlo Padre sarebbe sbagliato. :-)

Ciao fratello esplosivo. :YMHUG:
Ultima modifica di Israel75 il sabato 9 maggio 2015, 23:02, modificato 1 volta in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da AKRAGAS »

tritolo ha scritto: chi si è preso la briga di sostituire YHWH per esempio con "Signore" si è preso una libertà che secondo me non gli apparteneva
può darsi caro tritolo,può darsi.

I TdG tuttavia ,volendo restituire alla Bibbia tradotta il Nome, lo hanno fatto scrivendo in maniera errata.

In un primo momento ho pensato di confutare quello che dicono i TdG sul Nome spiegando l'origine del loro errore. Dopo ho pensato che è meglio che tu faccia le tue ricerche leggendo bene non soltanto gli studi che ti ho precedentemente consigliato ma anche rivolgendoti agli ebrei che sono i conoscitori più autorevoli per la lingua ebraica.
Detto questo ti racconto una cosa che è di mia personale conoscenza.
Forse non tutti sanno che anche tra TdG italiani e quello di altre Nazioni il Nome cambia non soltanto nella Scrittura ma pure nella pronuncia.
Personalmente ho conoscenza della lingua russa e ho conversato con TdG ucraini, russi e armeni.
Tu sai che in Italia i TdG leggono e pregano Geova; fin qui nulla di strano.
Sai come pronunciano i popoli dei Paesi dell' ex Unione Sovietica( Russia, Ucraina, Armenia, ecc.)?
Loro dicono: Bog Yegova .Бог Иеговa
Bog significa Dio
Yegova lo pronunci iegova.
Come puoi notare sono due suoni diversi.
Quindi abbiamo: geova per i TdG italiani e iegova per i TdG russofoni.
Chissà gli altri?
Ma se non sono d' accordo nemmeno tra di loro, non ti si accende la miccia , caro tritolo? ;)
Ultima modifica di AKRAGAS il domenica 10 maggio 2015, 0:36, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Enigma »

Tritolo, il discorso è abbastanza lunghi, quindi, cerco di sintetizzare il più possibile quello che forse già sai. I Masoreti, scribi giudei, dal 6° secolo in poi, svilupparono un sistema di segni vocalici per vocalizzare il testo ebraico, composto fino all'ora di sole consonanti, questo per aiutare il lettore nella pronuncia della lingua ebraica. Questi Masoreti, però, erano scrupolosi al punto di temere di pronunciare, in maniera corretta, il Nome di Dio. Quindi, studiarono il modo per nascondere la giusta pronuncia, ogni volta che incontravano il Nome di Dio, lo facevano sostituendo, al Tetragramma, le giuste vocali con quelle che dovevano sostituire il Nome. In pratica, ogni volta che incontravano le quattro consolanti, inserivano le vocali di adonay (Signore) da far uscire la forma ibrida, geova. Ovviamente, il lettore esperto, era consapevole che questo nome ibrido serviva solo per far ricordare che doveva sostituire quella pronuncia, che serviva a nascondeva il vero Nome di Dio, con Signore e così, ogni volta che leggevano Jehovah, si ricordava di pronunciare Adonay (Signore).
Ora in parte i tdg hanno ragione quando dicono che non si doveva sostituire il nome di Dio con Signore, ma per nome non si deve intende, per come credono loro, la forma ibrida di geova , ma il Tetragramma ossia, solo le quattro consonanti del Nome di Dio che sono, Yhwh, questo perché le giuste vocali nessuno, fino ad oggi, può dire con certezza quali sono. Personalmente, sono del parere che i traduttori, al posto di Signore, dovrebbero mettere il Tetragramma YHWH.
Questo per quando riguarda le Scritture Ebraiche, mentre per quelle Greche, è un abuso che i tdg hanno fatto inserendo geova, primo, perchè, come abbiamo visto, non è la pronuncia corretta. Secondo, nei Manoscritti greci, non è stata trovata una minima traccia del Nome di Dio, ma solo Signore, dal greco Kyrios. A quanto pare, questa è la prova che anche gli agiografi delle Scritture Greche, erano scrupolosi a pronunciare e inserire il Nome di Dio da sostituirlo direttamente con Kyrios.

Concludendo tu hai detto:
"Dio ha fatto scrivere la Bibbia e ha fatto introdurre così tante volte il Suo nome allora sicuramente voleva che il lettore lo conoscesse e lo usasse magari nelle sue preghiere..."

E perchè Yeshùa e gli apostoli non la pensavano in questo modo?
Hai mai trovato, nelle Scritture greche, una sola volta dove Yeshùa o gli apostoli si sono rivolti in preghiera a Dio chiamandolo col Nome? Yeshùa ci ha insegnato a prega Dio chiamandoLo Padre: "Voi dunque pregate così: Padre nostro ..." (Matteo 6:9). Come anche lui stesso lasciò l'esempio: "Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: "Padre, ti ringrazio perché mi hai esaudito" (Gv 11:41). Mi fermo qui. :-)
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Israel75 »

Personalmente, sono del parere che i traduttori, al posto di Signore, dovrebbero mettere il Tetragramma YHWH.
Si concordissimo!,
Specificando tra parentesi di dire: Adonai. Che in italiano è : Signore o Lord in inglese.
altrimenti un nome fatto solo di consonanti non lo puoi pronunciare. ;)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da AKRAGAS »

Concordo con enigma e israel75
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Sul nome di Dio si è parlato per 2 anni nel vecchio forum anche con un ragazzo TDG. in pratica i TdG sostengono che come accettiamo tutti i nomi biblici in italiano compreso Gesù o anche Giosuè, allora dovremmo accettare anche il nome divino italianizzato. ..tanto la pronuncia corretta non si conosce nemmeno per gli altri nomi. Di contro gli ho fatto notare che loro stessi sostengono che il nome di Dio nella lingua originale non si conosce. Stranamente però abbiamo un nome nelle altre lingue ...molto strano. Non sarebbe quindi un nome ma un nick... e nick sarebbero anche gli altri nomi in italiano essendo non corretta la pronuncia originale. Il gioco però non torna. Se un nome non si conosce nella lingua originale non si può conoscere nemmeno in altre lingue.
Di pro c'è il discorso traduzione. Se i masoreti con il loro stratagemma scrissero Yehowah o Yehowih allora tradotto letterelmente possiamo scrivere in italiano Geova. Il problema è che gli ebrei non leggevano mai Yehowah così come era scritto.
il suono vocalico di Yehowah però è simile ai vari nomi venuti fuori come probabili dallo studio di Buchanan. Quindi essendo simile la fonetica loro lo giustificano. Rimanendo in termini di probabilità e per quanto detto, credo però che sia inutile insistere sul nome. Non si conosce e punto.

In mezzo alla discussione è venuto fuori un dilemma. Yehowah. Volendo scomporre questo nome si avrebbe Yeh .. prima parte del nome abbreviato del nome di Dio yah (come alle lu Yah) e la seconda parte howah che vuol dire calamità. Questa scomposizione però non può avvenire perchè è un nome completo. Non l ho ancora capita la questione.... Ad esempio se prendo Yeshùa il nome può essere considerato in due parti ..che come significato diventa Yah è salvezza (credo). Se tengo corretto il giochino della scomposizione del nome allora dovrei anche considerare Iesus un nome scomponibile in due parti. Ma qui si arriverebbe all'ennesima bestemmia in quanto scomponendo Ie+sus , sus sia in greco che in latino vuol dire ...il nome di un animale poco felice.

Mi fate capire bene questo concetto?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi