Pagina 2 di 10

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 8:20
da stella
CARISSIMA MARYAM..
Prima cosa ti chiedo io scusa e perdono :YMHUG: ,per alcuni cristiani o evangelici che adoperano un linguaggio di ''accusa'' nei confronti di chi osserva il digiuno e alcune regole ...LINGUAGGIO NON CARINO ...NON CRISTIANO
Condivido il digiuno ..per il bene fisico e spirituale ..anche se credo che e' piu importante il digiuno descritto in (( isaia cap 58 ;5-7...ma vorrei dire la mia non condivido la definizione su ''YOM KIPPUR ''che e' proibito sia mangiare che bere ,,(( io credo nel mio piccolo che D-O ... non proibisce ,ma ci lascia liberi ...
continuo a pensare che l'acqua non spezza il digiuno ...
un'abbraccio MARYAM.. :YMHUG:

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 13:16
da Israel75
Comunque al di là dei credi il digiuno è salutare come detto in post precedenti. Non c'è dubbio.Parola di chi ha provato.
Del resto è anche più salutare mangiar carne di bovino che di maiale.
Forse Il Padre lo sapeva già prima di definire certe norme? :YMAPPLAUSE:

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 14:28
da francesco.ragazzi
.....più salutare ancora è non mangiare carne come era nel principio e fino al periodo pre-diluvio...... :-)

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 15:20
da Israel75
E' una scelta Francesco.
Io personalmente non credo che la carne sia da evitare, ma certi tipi di carne, del resto l'unica cucina salutare è quella del proprio orto.Essì.

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:38
da stella
Zucchina spinosa del mio orto .... :-)

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 18:56
da marco
Una domanda: noi cristiani siamo obbligati a rispettare le sante feste bibliche?
Penso proprio di no, ma sono disposto a cambiare opinione, se i fatti mi portano a ritenere la mia idea sbagliata.

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 18:56
da Israel75
Zucchine varietà : Stella

Re: il digiuno

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 20:53
da Salvatore Tarantino
Maryam Bat Hagar, in realtà volevo dire che se comprenderò che per il giorno dell'espiazione occorre astenersi anche dall'acqua sono pronto a farlo.
In realtà questa cosa sicuramente non è esplicita e deve essere dimostrata.
Se ci sono delle Scritture che a tuo parere lo dimostrano citale pure perchè mi interessa molto.

Re: il digiuno

Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 8:51
da Maryam Bat Hagar
ciao Salvatore Shalom :-)
ho letto frettolosamente e male il tuo intervento(mea culpa)
ti passo la risposta che ho avuto da due giovani rabbini in merito al digiuno dello Yom Kippur
effettivamente dal testo in italiano non traspare moltissimo.
dal testo ebraico sembra di si.

"digiuniamo in quanto essa è una mitzvah un sacro comandamento.
in Numeri 29:7 siamo istruiti in questo modo: nel decimo giorno del settimo mese dovrete osservare una sacra occasione in cui dovrete praticare l'auto-negazione(ovvero la negazione di sè stessi)(‘ee-ni-tem et naph-sho-tei-khem)
in modo avviene l'auto-negazione? la negazione del sè(atta a far ottenere il perdono dei peccati nell'ultimo giorno utile per farlo)avviene, secondo il pensiero ebraico, mediante la negazione dei bisogni primari dell'individuo(Mishnah Torah)

-mangiare
-bere
-lavarsi
-rapporti sessuali

da notare di come la parola ‘ee-ni-tem (proveniente dal verbo ebraico sinonimo di affliggere)sia anche la radice del concetto ebraico di "umiltà" Anavah. il popolo ebraico digiuna completamente(nel cibo e nell'acqua, nello spirito e nella carne) per mostrare completa umiltà ed umiliazione davanti a D-O.
Considerate anche la parola successiva nel comando: naph-sho-tei-Khem . Forse riconosciamo la parola nefesh all'interno di quella parola. Nephesh è una delle parole per indicare l'anima . L'afflizione di Yom Kippur è nelle nostre anime e nostri stessi esseri. Qualunque azione o decisione adottata durante il digiuno, si suppone debba avere effetti non solo sul nostro corpo, ma anche sulle nostre anime, al fine spostare il nostro essere in una determinata direzione, ovvero verso la t'shuvah , il pentimento.
Da notare l'assonanza incredibile dello scopo dello Yom Kippur con la situazione dei Niniviti

1)Yom Kippur è l'ultimo giorno “utile” dell'anno per pentirsi dei peccati e fare Teshuva. Analogamente ai Niniviti il cui re indisse un digiuno completo per ottenere il perdono da D-O ed essere perdonati in un tempo immediato prima della catastrofe annunciata(Giona 3-7;10).
Non a caso A Yom Kippur parte del servizio liturgico è dedicata alla lettura del rotolo di Giona.

3)In Levitico 23:26-32 è detto per ben tre volte “vi affliggerete/mortificherete/umilierete” dando l’idea che si tratti di un afflizione “assoluta”

4)io (personalmente)sono d’accordo con l’interpretazione data dai due giovani rabbini Neil Hirsch e Todd Markley del Jewish Boston
Romani 3:1-2
Qual è dunque la superiorità del Giudeo? O quale l'utilità della circoncisione?
Grande, sotto ogni aspetto. Anzitutto perché a loro sono state affidate le rivelazioni di Dio.

Re: il digiuno

Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 10:30
da gigi
C'è da dire anche che dagli esami chimici oggi la carne di maiale risulta essere più buona e igienicamente più salutare di quella bovina e ovina rivolto ai carnivori. Forse i tempi sono cambiati, d'altra parte lo possiamo affermare anche dal tipo di fede che c'è oggi. Si crede che è biblico non mangiare carne di porco e non vogliamo credere alle grandi opere potenti manifestate da uomini guidati da Dio ma...! Mistero.
Dopo la morte di Cristo per circa 300-400 anni si è continuato ad avere fede nei miracoli e alla grande opera di Dio manifestata per mezzo di uomini che designava, non solo quella di non mangiare carne di maiale.

Il digiuno ha diverse interpretazioni e và di pari passo con un'eventuale chiamata del credente, per chiamata è inteso servire il Signore per adempire i Suoi scopi qui sulla terra, non dimentichiamo che i cieli sono del Signore, la terra l'ha donata agli uomini.
Non ha nulla a che fare con il battesimo o la salvezza, ed è molto apprezzato da Dio (digiuno). Molte cose sono state dette, ottimo per prevenzioni di malattie vascolari, disintossicare il sangue da tossine, avere una mente più reattiva, un corpo decisamente più tonico, oppure essere preparati per un futuro prossimo alla carestia, essendo allenati si fà meno fatica rispetto ad altri che sono abituati a ingurgitare di tutto e di più. Nello spirituale il digiuno è un pò diverso ed è complesso da spiegare ma, come accennato è molto gradito a Dio ed è biblico rivolto in modo particolare a chi ha una Santa chiamata e serve sopratutto ad avere un rapporto più intimo e diretto con Dio. Possiamo dire che per digiunare bisogna avere degli obbiettivi, se non ci sono dei veri obbiettivi e una Santa chiamata non mi sembra il caso.
Vero anche che mediante il battesimo riceviamo una caparra dello Spirito Santo, frequentiamo comunità, si studiano le Scritture ma, si può rimanere in questo stato per anni o per tutta l'esistenza terrena allo stato di poppanti nella fede ed è per questo che è importante saper riconoscere qual'è il nostro ruolo, cosa ci è stato donato e cosa vogliamo, sopratutto quanta fede ho, per comprendere tutto questo c'è anche il digiuno che ci aiuta.

La Scrittura ce ne parla, costretto a ripetermi a chi il 20, a chi il 60, a chi il 100, molti sono i chiamati, ma non tutti possono adempiere gli stessi servizi, molti faranno le pecore (non vuole essere dispreggiativo uomini e donne chiamate alla semplice preghiera, ed è biblico anch'io sono una pecora ) altri con funzioni di doni al 60, altri ancora opereranno al 100 e sono sotto la guida completa dello Spirito Santo. Quest'ultimi sono equipaggiati per digiunare anche molti giorni grazie all'amore di Cristo che gli dà forza per adempiere gli scopi divini e grazie anche alla comunità che uniti pregano per colui che si adopera per il Regno. Molti di questi uomini non sono conosciuti, non vanno in T.V. non arraffano soldi, non salgono sul palcoscenico, non vanno in giro con il colletto bianco con la testa dritta da santoni e che per poter parlare ti mettono in attesa per un consulto (che Dio ci liberi )ecc.ecc.
questi uomini non fanno trapelare nulla se non è volontà di Dio, gente comune, semplice ma, usati con potenza da Dio.

Senza dubbio qualcuno dirà che il digiuno ti porta ad avere allucinazione e vedere lucciole per lanterne o dinosauri per lucertole, non è cosi per colui che è sotto la giuda dello Spirito Santo, purtroppo c'è poca conoscenza ma, forse è meglio che sia cosi. A chi il 20,a chi il 60, a chi il 100.

Il Signore benedica la SUA opera.
Un mio pensiero