Leggere il testo biblico originale
Re: Leggere il testo biblico originale
Che bello. Lo so ancora leggere nonostante siano passati 40 anni.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Leggere il testo biblico originale
Dove lo hai studiato, AEnim?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Leggere il testo biblico originale
Complimenti, AEnim!
Sei un grande.


- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Leggere il testo biblico originale
Riprendiamo da dove eravamo rimasti e facciamo un piccolo passo avanti.
Mt 1:1,2:
1 Βίβλος γενέσεως Ἰησοῦ χριστοῦ υἱοῦ Δαυὶδ υἱοῦ Ἀβραάμ. 2 Ἀβραὰμ ἐγέννησεν τὸν Ἰσαάκ, Ἰσαὰκ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰακώβ, Ἰακὼβ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰούδαν καὶ τοὺς ἀδελφοὺς αὐτοῦ,
Prendiamo la prima parola del v. 2:
Ἀβραὰμ
La prima lettera (Ἀ) è facilmente riconoscibile: è come la nostra A e alla a corrisponde. Si chiama alfa. La terza lettera (α) è l’alfa minuscola.
Prima parola del v. 1:
Βίβλος
Anche qui la prima lettera (Β) è facilmente riconoscibile: è come la nostra B e alla b corrisponde. Si chiama beta. La terza lettera (β) è la beta minuscola.
Alfa e beta (α e β) sono le prime due lettere dell’alfabeto greco. Il termine “alfabeto” deriva proprio da loro.
Ripasso:
A, α
B, β
Esercizio: scorrete con un dito un testo biblico greco e fermatevi ogni volta che incontrare queste lettere e dite (o pensate) il loro nome: alfa minuscola, alfa maiuscola, beta minuscola, beta maiuscola.
Alla prossima!
Mt 1:1,2:
1 Βίβλος γενέσεως Ἰησοῦ χριστοῦ υἱοῦ Δαυὶδ υἱοῦ Ἀβραάμ. 2 Ἀβραὰμ ἐγέννησεν τὸν Ἰσαάκ, Ἰσαὰκ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰακώβ, Ἰακὼβ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰούδαν καὶ τοὺς ἀδελφοὺς αὐτοῦ,
Prendiamo la prima parola del v. 2:
Ἀβραὰμ
La prima lettera (Ἀ) è facilmente riconoscibile: è come la nostra A e alla a corrisponde. Si chiama alfa. La terza lettera (α) è l’alfa minuscola.
Prima parola del v. 1:
Βίβλος
Anche qui la prima lettera (Β) è facilmente riconoscibile: è come la nostra B e alla b corrisponde. Si chiama beta. La terza lettera (β) è la beta minuscola.
Alfa e beta (α e β) sono le prime due lettere dell’alfabeto greco. Il termine “alfabeto” deriva proprio da loro.
Ripasso:
A, α
B, β
Esercizio: scorrete con un dito un testo biblico greco e fermatevi ogni volta che incontrare queste lettere e dite (o pensate) il loro nome: alfa minuscola, alfa maiuscola, beta minuscola, beta maiuscola.
Alla prossima!

- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Leggere il testo biblico originale
Che bella questa prima lettera Alfa mi fa pensare ad una frase che mi emoziona : Io sono l'Alfa e.......... Poi all'ultima ci arriveremo . Grazie
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Leggere il testo biblico originale
Perfetto Gianni. Aggiungo solo un ripasso di grammatica italiana.
Precedentemente si è accennato al "dittongo", quindi mi permetto di riportare semplicemente questo link che spiega di cosa si tratta:
https://www.treccani.it/enciclopedia/di ... italiana)/
[Gianni ha comunque suggerito di avere sottomano un vocabolario italiano
o internet (per esempio come ho fatto io trovando questo link)].

https://www.treccani.it/enciclopedia/di ... italiana)/
[Gianni ha comunque suggerito di avere sottomano un vocabolario italiano

Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Leggere il testo biblico originale
Grazie, Naza. Ci hai dato un esempio di come chiarire il senso dei termini grammaticali che potremmo incontrare.
Ora facciamo un altro piccolo passo avanti:
Βίβλος γενέσεως
Sono le prime due parole di Mt 1.
Osservate la prima lettera della seconda parola, che segno in rosso:
γενέσεως
Si chiama gamma. È la terza lettera dell’alfabeto greco: alfa (α), beta (β), gamma (γ), …
La gamma maiuscola è questa, che segno pure in rosso:
Γαβριὴλ
La gamma greca (γ, Γ) corrisponde alla nostra g dura. La g di gaio, gamma, ghigno, gheriglio.
Attenzione: il suono g dolce (come in gesso, ad esempio) in greco non esiste.
Ora osservate la seconda lettera:
γενέσεως
È la vocale e, in maiuscolo E (come la nostra E). Si chiama èpsison.
E siccome siete brave e bravi, un’ultima cosa (per oggi): fate caso all’accento sopra la èpsilon:
γενέσεως
έ
Questo accento è uno dei tre che il greco ha: si chiama accento acuto.
Ora potete già leggere le prime tre lettere di questa parola:
ἐγέννησεν
Si leggono eghè.
Notate che non ho trascritto “egè”. Chi traslittera così fa un errore e induce in errore, perché il suono della g dolce in “egè” non esiste in greco. Quindi ἐγέ = eghè.
Domanda facile: che differenza c’è tra ἐγέ e Ἐγέ?
Altra domanda. Come si legge (e si trascrive) la seguente parola? Nella traslitterazione nelle nostre lettere indicate anche l'accento!
Γαββεγάβα
Ora facciamo un altro piccolo passo avanti:
Βίβλος γενέσεως
Sono le prime due parole di Mt 1.
Osservate la prima lettera della seconda parola, che segno in rosso:
γενέσεως
Si chiama gamma. È la terza lettera dell’alfabeto greco: alfa (α), beta (β), gamma (γ), …
La gamma maiuscola è questa, che segno pure in rosso:
Γαβριὴλ
La gamma greca (γ, Γ) corrisponde alla nostra g dura. La g di gaio, gamma, ghigno, gheriglio.
Attenzione: il suono g dolce (come in gesso, ad esempio) in greco non esiste.
Ora osservate la seconda lettera:
γενέσεως
È la vocale e, in maiuscolo E (come la nostra E). Si chiama èpsison.
E siccome siete brave e bravi, un’ultima cosa (per oggi): fate caso all’accento sopra la èpsilon:
γενέσεως
έ
Questo accento è uno dei tre che il greco ha: si chiama accento acuto.
Ora potete già leggere le prime tre lettere di questa parola:
ἐγέννησεν
Si leggono eghè.
Notate che non ho trascritto “egè”. Chi traslittera così fa un errore e induce in errore, perché il suono della g dolce in “egè” non esiste in greco. Quindi ἐγέ = eghè.
Domanda facile: che differenza c’è tra ἐγέ e Ἐγέ?
Altra domanda. Come si legge (e si trascrive) la seguente parola? Nella traslitterazione nelle nostre lettere indicate anche l'accento!
Γαββεγάβα
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Leggere il testo biblico originale
Provo : gabb-eghe'- ba unito : gabbeghe'ba
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Leggere il testo biblico originale
ἐγέ e Ἐγέ
La differenza è che nel primo caso abbiamo una èpsilon minuscola (e) e lo spirito sta sopra la lettera. Nel secondo caso si è in presenza della Èpsilon maiuscola e lo spirito sta a sinistra.
Domanda: spirito aspro o dolce si capisce semplicemente guardando il verso della virgoletta oppure ci sono regole?
La seconda parola:
Γαββεγάβα
Gabbegàba
Nel precedente caso, nella lettura della lettera gamma si è usato ‘gh’ perché la vocale successiva era una e (èpsilon) ..quindi per evitare di leggere ‘ge’, mentre in questo caso, essendoci una a ( alfa) subito dopo, forse non serve perché la pronuncia non sembra cambiare.
Suppongo anche che sulla vocale traslitterata cambia il tipo di accento. La parola potrebbe non voler dire nulla, ma è stata costruita solo a scopo didattico perché contiene tutte le prime 3 lettere dell’alfabeto spiegate fino a qui.
Ps. Tutto ciò che penso e noto lo scrivo, poi correggi liberamente, Gianni
La differenza è che nel primo caso abbiamo una èpsilon minuscola (e) e lo spirito sta sopra la lettera. Nel secondo caso si è in presenza della Èpsilon maiuscola e lo spirito sta a sinistra.
Domanda: spirito aspro o dolce si capisce semplicemente guardando il verso della virgoletta oppure ci sono regole?
La seconda parola:
Γαββεγάβα
Gabbegàba
Nel precedente caso, nella lettura della lettera gamma si è usato ‘gh’ perché la vocale successiva era una e (èpsilon) ..quindi per evitare di leggere ‘ge’, mentre in questo caso, essendoci una a ( alfa) subito dopo, forse non serve perché la pronuncia non sembra cambiare.
Suppongo anche che sulla vocale traslitterata cambia il tipo di accento. La parola potrebbe non voler dire nulla, ma è stata costruita solo a scopo didattico perché contiene tutte le prime 3 lettere dell’alfabeto spiegate fino a qui.
Ps. Tutto ciò che penso e noto lo scrivo, poi correggi liberamente, Gianni
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB