Satana e il riscatto

Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Israel75 »

Israel perdonami quindi tu pensi che il serpente sia una creatura reale e indipendente
Come del resto una buona parte dei rabbini farisei che con l accusa di stregoneria accusarono Gesù di scacciare i demoni.Gli stessi che nel vangelo si lamentano col Messia dicendogli di lasciarli stare che la loro ora non era arrivata.Come detto anche tra Israeliti ci sono diverse interpretazioni, io di certo non ho in tasca quella perfetta ma ci ragiono, un idea me la son fatta.

Certo, la visione di moda del diavolo col forcone in mezzo al fuoco è ridicola, ma scritturalmente anche Paolo parla di cose visibili ed invisibili e che il mondo giace sotto il potere del maligno.Nulla di strano dunque fin qui....

Mt8:28 Quando Gesù fu giunto all'altra riva, nel paese dei Gadareni, gli vennero incontro due indemoniati, usciti dai sepolcri, così furiosi, che nessuno poteva passare per quella via.
29 Ed ecco si misero a gridare: «Che c'è fra noi e te, Figlio di Dio? Sei venuto qua prima del tempo a tormentarci?» 30 Lontano da loro c'era un gran branco di porci al pascolo. 31 E i demòni lo pregavano dicendo: «Se tu ci scacci, mandaci in quel branco di porci». 32 Egli disse loro: «Andate». Ed essi, usciti, se ne andarono nei porci; e tutto il branco si gettò a precipizio giù nel mare e perirono nell'acqua.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Armageddon »

Da quello che dite è possibile tutto e il contrario di tutto...anche un Dio trino,un Dio del male ecc...mah :-??
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

No Armagheddon, perché la Scrittura non parla di un Dio trino o del male, ma di un Dio unico, Creatore di tutto, all'infuori del quale non esiste altro dio.

Poi, parla si satana, di angeli, di spiriti e di demòni.

Le interpretazioni devono essere sempre applicabili al testo, altrimenti sono solo dottrine umane (vedi la trinità, il culto dei morti e degli angeli dei cattolici). Capito la differenza?
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Armageddon »

Bgaluppi tutto si racchiude in interpretazioni...la dottrina trinitaria si smonta col tanakh come la dottrina di satana come creatura e angelo del male...ma questo non tutti lo possono accettare perché significherebbe buttare tutta la parte greca divenuta poi col tanakh Bibbia!
Dove sono i rabbini ebrei che credono a satana come creatura me lo dovete dire!
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Antonio LT »

Genesi 3:[23]Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove era stato tratto. [24]Scacciò l'uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all'albero della vita.

Israel non ho capito il serpente dove sia nei passi che hai citato ma voglio allargare la domanda...ammettendo che sia tutto reale il racconto di Eden...dove si trova ora il giardino,i cherubini e l albero?
La bibbia non dice che fu tolto o scomparve ma solo che fu custodito....

[8]Poi udirono il Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno

Se credo al serpente che parla ed è reale posso credere a Dio che cammina nel giardino...giusto?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

Armagheddon, in realtà la trinità si smonta anche con le Scritture Greche. E che vorrebbe dire "tutto si racchiude in interpretazioni"? Un'interpretazione deve interpretare qualcosa, cioè un testo scritto; non è che l'interpretazione esiste prima del testo. Questa sarebbe una dottrina. La dottrina è anche interpretazione se si appoggia sul testo scritto. Alla base c'è il testo.

Per questo ribadisco la mia domanda sull'interpretazione ebraica (che non è l'unica) del serpente che simboleggia lo yetzer ra: visto che il testo mostra Dio che parla al serpente e lo condanna, possiamo applicare qui l'interpretazione di cui sopra? Possiamo vederci Dio che condanna un istinto umano? Se non possiamo fare questa applicazione, vuol dire che forse la risposta è un'altra.

Fatti un giro su chabad.org e vedi se esistono maestri che credono nell'esistenza degli angeli, di satana e dell'anima immortale in stile ellenistico.
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Armageddon »

Possiamo vederci Dio che condanna un istinto umano?
Non vedo cosa ci sia di strano nella condanna da parte di Dio verso un istinto umano che lo oppone a lui(Dio)... :-??
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

Cito le parole di un rabbi di Chabad:

“According to Torah, no spiritual force opposes G‑d. This includes Satan, who is a spiritual entity that faithfully carries out its divinely assigned task of trying to seduce people to stumble. Satan is also identified with the Prosecutor above -- that's what the word Satan itself means: it's just Hebrew for prosecutor -- who levels charges against the guilty party who succumbs to its wily arguments”

Quindi, finiamola con questa assurda contesa tra pensiero ebraico e pensiero non ebraico. L'insegnamento dei maestri di Israele, spirituale e pratico, è una fonte preziosa; però deve essere sempre separato dalle interpretazioni, che devono essere sempre sostenibili con il testo biblico.

All'occorrenza, traduco.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

Armagheddon, quindi condannerebbe separatamente prima l'istinto cattivo dell'uomo, e poi l'uomo che lo contiene? Interessante... :-O
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Armageddon »

Bgaluppi...non leggo che satana è un angelo ribelle mi dispiace!

Comunque per parcondicio ecco il concetto del serpentee satan che si evince dal tanakh:


Il serpente, "nachash" in ebraico è solo un simbolo e rappresenta lo "yetzer harà", cioè la natura materiale dell'uomo che non è affatto deteriore e negativa, ma qualcosa di indispensabile per vivere, mangiare, procreare ecc. ma che deve essere regolata dall'"yetzer hatov", cioè la buona inclinazione: la morale, l'etica, il rispetto delle leggi, il senso del dovere.
Nella genesi, la natura materiale, la curiosità, il senso di indipendenza e la voglia di scoprire, di sottrarsi alle regole, sono simboleggiate dal serpente. E' la natura umana di Eva che parla a se stessa e si chiede perché mai non debba cogliere dall'albero della conoscenza. Non dovrebbe farlo semplicemente perché lo ha detto D-O. unica limitazione in mondo ddi assoluta libertà e di assoluto benessere e felic ità. La natura umana però è posta di fronte alla scelta dell'ubbidienza o della libertà di sbagliare.
L'uomo ha delle regole che a volte non comprende (o molto spesso). L'osservanza non sempre ha una motivazione logica. Lo ha stabilito D-O e dovrebbe bastare. allo stesso modo, per l'ebreo non vi è una logica sul perché non è permesso mangiare il maiale o i molluschi: è una legge della Torah e questo è sufficiente, senza cercare di capirne le motivazioni.
Il serpente quindi non c'entra nulla con satana, anche perché "satan" in ebraico è sempre il contrappositore, sempre la cattiva inclinazione "yetzer harà" (indispensabile) e non è mai un essere siprituale, ma solo un concetto espresso da un termine che non indica mai una entità e che è sempre preceduto dall'articolo "ha", "hasatan", il satan" e mai inteso come Satana, nome proprio.
Anche nel libro di Giobbe Il satan è sempre una voce umana, di un nemico umano, un accusatore umano. In un tribunale il satan è come la pubblica accusa, cui deve contrapporsi la difesa.
I concetti demonologici e angelologici sono totalmente estranei all'ebraismo e provengono dalle correnti enochiche, presenti in quella regione intorno ai primi due secoli prima dell'era volgare e molti si ostinano a considerare ebraiche, ma che erano tutt'altro, probabilmente costituite da individui provenienti da altre regioni circostanti, da Babilonia e altro, con mitologie e concetti estranei. Non bisogna dimenticare che erano terra di grandi spostamenti e di trasmigrazioni.
Ultima modifica di Armageddon il sabato 10 giugno 2017, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Rispondi