Satana e il riscatto

Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Israel75 »

Bruno, la Scrittura non dice che satana è un demònio.
Hem? Faccio fatica a seguirti. La Scrittura dice che il maligno fù menzognero fin dal principio , e che il mondo giace sotto il suo potere , senza considerare le parole di Yeshua.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
trizzi74
Messaggi: 775
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:36

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da trizzi74 »

Caro bgaluppi, riferendoti a Genesi 6:4 scrivi: "Sai che l'ebraismo non accetta questa interpretazione; secondo il pensiero ebraico, i figli di Dio sono i figli dei nobili".

Vorrei ampliare questo tuo commento specificando che per ebrei tutte le volte che nell'A.T. si parla dei " figli di Dio" non è mai un riferimento a degli esseri spirituali. Almeno questo ho capito leggendo qualcosa sul forum di consulenza biblica.

Però mi sorge una domanda: chi erano quei "figli di Dio" che al tempo della creazione della terra " emettevano urla di applauso"?- Giobbe 38:7
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Avatar utente
Alen.chorbah
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Alen.chorbah »

Giovanni qua non si sta mettendo in dubbio che non esista il paranormale, il demonismo e lo spiritismo, che sono cose in cui la bibbia mette in guardia. Anche io ci credo perché anche se non forti come le tue anche nella mia famiglia si sono dovute affrontare piccole situazioni di questo genere. Con questo in mente però,si sta cercando di capire il ruolo del satan delle scritture che in effetti (sai benissimo che io come te sono cresciuto con l'idea della contesa universale) studiando più a fondo però mi sono reso conto che il paganesimo nei secoli ci ha talmente marciato sopra che è difficile vederla in maniera diversa. Io sinceramente condivido il pensiero di antonio che ha analizzato il tutto in maniera logica, imparziale, tenendo conto del contesto e dello stile letterario, nonché del periodo e per la cultura per cui fu scritto. Dobbiamo sempre più ricordare che il nuovo testamento è stato scritto con una base giudaica, e Satana in nessun modo è visto nella maniera in cui ci è stato inculcato nei secoli dalla chiesa.
Secondo me se intervenisse noiman comunque ci darebbe una grande mano. :d
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Israel75 »

Sì ma scusate non voglio fare il professorino, ma sul verso di Pietro non ci siamo a mio avviso:
4 Se Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li inabissò, confinandoli in antri tenebrosi per esservi custoditi per il giudizio;



A mio modesto parere il ragionamento di bgaluppi non è molto logico, dato che molta parte dell ebraismo disconosce gli esseri spirituali allora dovremmo dedurre che le parti del N.t. che ne parlano vanno "interpretate" alla luce di..., io vedo modestamente questo nella sua analisi. Poi per carità non scaldiamoci. :-) :-) :-) io sono scettico su spiriti e possessioni al 79% diciamo ;) .

1- soggetto gli angeli
2- confinati causa loro peccato
3- in attesa di essere giudicati! (proprio come i morti)


questa è la logica.
-Ne parla Enoch? Ne parla sopratutto anche Genesi che fà parte della Torah. Ora veniamo al punto. :-) :-) :-)

Ps. Gianni aiutaci.
Pss. Ciao belli. :-) :-) :-)
Ultima modifica di Israel75 il mercoledì 7 giugno 2017, 22:41, modificato 3 volte in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

Provo a rispondere a tutti in ordine.
trizzi ha scritto:chi erano quei "figli di Dio" che al tempo della creazione della terra " emettevano urla di applauso"?- Giobbe 38:7
Erano certamente la corte angelica. Anche all'inizio del libro di Giobbe i figli di Dio sono riuniti davanti a Dio e tra loro c'è satana. Ma Giobbe è una parabola. Da notare, che satana è un figlio di Dio, perché è tra i figli di Dio. Come ho detto, io non ho la conoscenza per poter sostenere con certezza l'una o l'altra tesi. Dico che i bene Elohim non sono necessariamente i malakim, ossia i messaggeri, ma possono esserlo; tra i bene Elohim possono essere annoverati messaggeri (angeli) o uomini (figli dei nobili). Dunque, prima di scegliere, è necessaria sempre un'attenta analisi, onde evitare di prendere fischi per fiaschi. ;)

Sponsorizzo totalmente le parole di Alen: “qua non si sta mettendo in dubbio che non esista il paranormale, il demonismo e lo spiritismo, che sono cose in cui la bibbia mette in guardia”. Oltretutto, certe esperienze vissute realmente sulla propria pelle non possono essere ignorate, soprattutto da chi le ha vissute. Ma, di nuovo, bisogna distinguere bene quando la Bibbia parla dell'accusatore e dei demòni, che sembrano proprio essere diversi.
Bruno ha scritto:Ne parla Enoch? Ne parla sopratutto anche Genesi che fà parte della Torah
Qui torniamo a ciò che ho scritto a trizzi. Genesi non parla di "angeli", ma di "bene Elohim". Ciò che chiamiamo "angelo" è normalmente il malak, usato 213 volte nelle SE in modi diversi. Il malak è il messaggero. Può essere qualsiasi tipo di messaggero: un uomo qualsiasi che recapita un messaggio, un profeta, un messaggero del male, o un messaggero di Dio (angelo). I bene elohim possono essere "figli di Dio" (angeli, uomini), "figli di dèi", "figli dei nobili”, o dei giudici... Dunque, anche qui occorre attenzione e ragionamento. Pietro e Giuda parlano decisamente di angeli inabissati in antri tenebrosi e incatenati in attesa di giudizio; tale racconto non è riferito da Gn 6:2,4, ma da Enoch e dalla tradizione popolare. Questa è la verità obbiettiva. Poi, è possibilissimo che il racconto di Enoch sia veritiero e che i bene elohim siano angeli; ma non è detto, perché spesso i profeti (e anche gli apostoli e Yeshùa stesso) usano nei loro discorsi immagini popolari e familiari agli ascoltatori al fine di comunicare chiaramente e direttamente un messaggio.

La storia degli angeli caduti è talmente rilevante che dovrebbe essere nominata spesso nella Scrittura. Invece, è nominata solo in due versetti da Pietro e da Giuda, e i dettagli sono conformi alla tradizione e al libro di Enoch.

Infine, concordo pienamente col commento di Jon delle 21:28. Aggiungo che, a prescindere dal fatto che satana sia una creatura o una forza, egli non può operare al di fuori dei limiti che gli sono imposti da Dio. In base a ciò che leggo nella Scrittura, inclusa quella in greco, io vedo un accusatore che obbedisce perfettamente al ruolo che Dio gli consente di avere. Perché Dio è il Signore, il Padrone di tutto, Colui che È. Dunque, niente può avvenire che Lui non lo consenta, per motivi che a volte comprendiamo, e molto spesso no. :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

Comunque, molto bella questa discussione. Bravi a tutti! Ho imparato un sacco di cose. :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da bgaluppi »

Devo ancora rispondere a Bruno.
Hem? Faccio fatica a seguirti. La Scrittura dice che il maligno fù menzognero fin dal principio , e che il mondo giace sotto il suo potere , senza considerare le parole di Yeshua.
Voglio dire che i termini sono diversi. Satana è l'avversario, i demòni sono "spiriti impuri". Il diavolo, in greco, corrisponde all'avversario, con una nota negativa: il falso accusatore, il mentitore. Dunque, abbiamo da un lato i demòni, che sono spiriti impuri (πνεῦμα δαιμονίου ἀκαθάρτου, pnèuma daimoníu akathàrtu, Lc 4:33), da un lato abbiamo satana (Σατανᾶς, satanàs, "avversario", traslitterazione di שָׂטָן, satan) e il diavolo (διάβολος, diàbolos, aggettivo che, se sostantivato con articolo, significa "falso accusatore", corrispondente a satanàs). Dunque, la Bibbia non presenta mai satana come demònio o spirito impuro; piuttosto, satana può utilizzare i demòni.

Anche la tradizione ebraica distingue nettamente il satan (creato nel momento in cui fu creata la donna) dai demòni (creati la vigilia del sabato, il sesto giorno, cfr. Bereshit Rabbah).
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da ilvigilante »

Antonio,
Ho scritto che NON abbiamo due supreme divinità...
Dove vedi la bestemmia?
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da ilvigilante »

Anche se, ad onor del vero, ma metaforicamente, in 2^Cor.4:4 Satana viene definito "l'iddio di questo sistema di cose"
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Satana e il riscatto

Messaggio da Israel75 »

Allora carissimo bgaluppi ti descrivo il quadro:

DIO crea l'uomo, una parte della corte angelica è d'accordo (capeggiata da Michele diciamo detta in breve)
una parte no, capeggiata da satan, da qui il dualismo, che è evidente nella scrittura, non puoi dire che Giuda, Giacomo etc... attingevano dalla scrittura popolare perchè allora disconosceresti parte nel nuovo testamento. Non regge ci sono troppi versetti e non puoi dire :"occore analizzare" dato che parlano già chiaro.

Satana inoltre è definito a più riprese come capo degli angeli del male . Vedi apocalisse dove combatte contro Michele (che non è Yeshua si badi).
Yeshua giudicherà i morti dopo averli fatti resuscitare Rm 2:16 Tutto ciò si vedrà nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli uomini per mezzo di Gesù Cristo, secondo il mio vangelo..

Tutto verte intorno all'uomo, l'essere con cui DIO ha voluto riempire il suo giardino per farlo sbocciare un giorno (sarete voi uomini come angeli nei cieli dice il Cristo) , satan invece vuole screditare questa possibilità.

Io vedo questo quadro. Poi riguardo a entità e spiriti non sò ; io finchè non vedo non credo. Ma probabilmente non sono pronto ;)

Buon proseguo :-) :-) :-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Rispondi