Approfondimenti su Pesach

Gioab
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 12:29
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gioab »

Giorgia, ma il post del mio studio dov'è?
Lo hai cancellato da tutte e 2 le discussioni!

Potresti inserirlo almeno in questa discussione....
Grazie.
(1 Pietro 3:15) "Ma santificate il Cristo come Signore nei vostri cuori, sempre pronti a fare una difesa davanti a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza, ma con mitezza e profondo rispetto."
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Atti 20:7

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

C'è Gioab è 4 pagine dietro a pag.31
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Atti 20:7

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Se il 14 si fa il sacrificio, e il 15 si mangiano i prodotti del paese riferito ai prodotti della terra, quando si mangiava l'agnello, mai?
Nella notte che segue le due sere dove avviene il sacrificio. Leggi gli altri passi. Leggerai che la notte appartiene al 15 quando comincia questo giorno.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Gioab
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 12:29
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gioab »

Ah grazie Naza non lo avevo proprio visto...
Cioè intendi il giorno 15 ormai.
Ma ciò che contesto è proprio questo. Sia il sacrificio che il mangiarne avvengono lo stesso giorno il 14 Nisan, all'inizio, nella sua sera.
il 15 è un altro giorno. Mai viene detto che nella notte del 15 si deve mangiare l'agnello. Il comando è di mangiare gli azzimi...
(1 Pietro 3:15) "Ma santificate il Cristo come Signore nei vostri cuori, sempre pronti a fare una difesa davanti a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza, ma con mitezza e profondo rispetto."
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Atti 20:7

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Dal passo che abbiamo appena commentato non si parla dell'agnello in modo specifico quando si mangia. Parla del sacrificio che avviene indubbiamente al 14 (la pasqua )e che il giorno successivo , quindi il 15 , si mangiano i pani non fermentati insieme ai prodotti e i cereali. Per me invece non ha senso del mangiare i pani azzimi insieme alla carne sempre al 14 per poi cominciare il 15 la festa degli azzimi dove vige il divieto.

Gli ultimi passi li ho citato per evidenziare che alla sera può benissimo essere riferito alla fine del giorno. Infatti più volte è ripetuto che il giorno declina.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Atti 20:7

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Levitico 23 prescrive:..
7 Il primo giorno avrete una santa convocazione; non farete in esso nessun lavoro ordinario; 8 per sette giorni offrirete al SIGNORE dei sacrifici consumati dal fuoco. Il settimo giorno si avrà una santa convocazione, non farete nessun lavoro ordinario"».
il primo giorno, che è il 15, si ha la santa convocazione (nessun lavoro , quindi giorno di festa) per tutto il giorno come dici tu dalla sera del 15. Quindi il pane azzimo di mangia per tutto il giorno intero. E se conti 7 giorni interi si arriva al 21 esimo giorno intero dove si mangia ancora pane azzimo. il 21 esimo giorno è come il primo, con la santa convocazione.
Se da sera a sera intendi la sera del 15 come inizio del giorno avremo:

sera del 15 fino alla sera del 16 = primo giorno
" " 16-17 = secondo giorno
" " 17-18 = terzo giorno
" "18-19 = quarto giorno
" "19-20 = quinto giorno
" "20 - 21 = sesto giorno

Fino alla sera del 21 , che tu metti all'inizio del giorno, avremo che sono trascorsi 6 giorni e non 7.

se il 15 comincia dopo il tramonto (che è la seconda sera delle due sere, momento in cui compaiono le stelle e inizia a fare buio) esso si conclude alla sera prima che fa buio , quindi alla sera che segue il 15.
facendo il conteggio corretto così abbiamo:
tutto il 15,16,17,18,19,20,21 = 7 giorni completi

Comunque , già all'inizio abbiamo un bel pò di materiale da analizzare. Fino a qui , per me è chiaro che il periodo tra le due sere fa parte del giorno che finisce.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Gioab
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 12:29
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gioab »

rispondo a Gianni
Il modello corretto del giorno biblico è il primo giorno della creazione, che è anche il primo giorno della storia. Esso iniziò con le tenebre complete. All’inizio di quel primo giorno non ci fu tramonto né poteva esserci, perché il sole non era ancora apparso. La sequenza esatta è quindi: Notte, dì, tramonto.
Sono d’accordo.
Il periodo tra le due sere fa parte del tramonto, qualsiasi durante gli si voglia dare.
No Gianni il periodo delle 2 sere inizia subito dopo il tramonto del sole. Rileggiti le parole di Noiman.
Che sia così è confermato biblicamente dai due sacrifici quotidiani che dovevano essere il primo al mattino e il secondo tra le due sere, nello stesso giorno.
Caro Gianni, dipende da quando fai iniziare il giorno.
E il giorno inizia al mattino? No.
Secondo la regola biblica, la sera. Perciò in effetti il sacrificio del mattino faceva parte dello stesso giorno in cui vi era il sacrificio “fra le 2 sere”, che corrisponde alla sera, l’inizio del giorno. Non al tramonto come sostieni, ma subito dopo, all’inizio di un nuovo giorno con il suo buio. Così si avevano comunque 2 sacrifici al giorno!

Tutti i versetti biblici concordano nel affermare che l’espressione “fra le 2 sere” corrispondono alla “sera”.
E tutti i versetti indicano che alla sera inizia un nuovo giorno.
“Da sera a sera dovete osservare il vostro sabato”. (Le 23:32)
Perciò, la sera del 14 è il suo inizio, così che nella notte del 14 si mangiava la Pasqua.
Mai il 15.
(1 Pietro 3:15) "Ma santificate il Cristo come Signore nei vostri cuori, sempre pronti a fare una difesa davanti a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza, ma con mitezza e profondo rispetto."
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Atti 20:7

Messaggio da Israel75 »

Per favore non usate i color rossi ma il grassetto o il verde, non i MAIUSCOLI non caratteri aggressivi ,
grazie per la collaborazione.


Detto questo (in generale) caro Gioab parti dalla S.Cena dove Gesù consuma il pasto (l'ultimo in vita) insieme ai suoi discepoli sapendo che il giorno dopo la Pasqua sarebbe stato proprio Lui.

[Matteo 26:26 Mentre {δὲ} mangiavano {ἐσθιόντων αὐτῶν}, Gesù {ὁ ἰησοῦς} prese {λαβὼν} del pane {ἄρτον} e {καὶ}, dopo {-} aver detto la benedizione {εὐλογήσας}, lo {-} ruppe {ἔκλασεν} e {καὶ} lo {-} diede {δοὺς} ai {τοῖς} suoi {-} discepoli {μαθηταῖς} dicendo {εἶπεν}: «Prendete {λάβετε}, mangiate {φάγετε}, questo {τοῦτό} è {ἐστιν} il {τὸ} mio {μου} corpo {σῶμά}». ]


ἄρτος (artos)
TDNT - 1: 477,80
Numero Strong: G740
sostantivo maschile
1) pane, cibo composto da farina mescolata con acqua e cotto al forno
2) cibo di qualsiasi tipo

Non può essere Pasqua perchè se così fosse Gesù avrebbe trasgredito la Legge che imponeva di mangiare azzimo. La Pasqua avvenne il giorno dopo quando dopo averlo ucciso si affrettarono prima del grande Sabato (solennità di Pasqua appunto)a toglierlo dalla croce o palo insomma.
[Gv 19:31]
Non riporto i passi lungamente ma nei vangeli ci sono tanto di orari (bibbia C.E.I.)
[Luca 23:44 Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio [[ ora nona secondo la conta ebraica ]]. 45 Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. 46 Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò.]

Gesù muore durante il periodo in cui venivano scannati gli agnelli (3 di pomeriggio), era Lui infatti l'agnello quel giorno, doveva esserlo secondo le profezie messianiche.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gianni »

Caro Gioab, tu dici che il periodo tra le due sere inizia subito dopo il tramonto del sole e mi inviti a rileggere le parole di Noiman.
Temo che sia tu a doverle rileggere, ma su ciò preferisco sia Noiman stesso a risponderti.
Io invece ti invito a rileggere quanto esposto dalla Watchtower: “Il periodo di oscurità che va dal tramonto fino all’alba fu chiamato ‘Notte’ da Geova Dio. (Ge 1:5, 14) Fra il tramonto e l’effettivo calare delle tenebre c’è un breve crepuscolo in cui si cominciano a vedere le stelle. Gli ebrei lo chiamavano nèshef ed è evidentemente il tempo indicato dall’espressione ‘fra le due sere’”.
Nota bene: è detto che dal tramonto all’alba è notte. Ed è detto che dal tramonto al calare delle tenebre è “fra le due sere”.
La Watchtower sposa l’idea di Abenezra [Abraham ibn ʽEzra] che “è d’accordo con i caraiti e i samaritani nel ritenere che la prima sera fosse il momento in cui il sole cala dietro l’orizzonte, e la seconda quando è completamente buio; nel qual caso, ‘fra le due sere’ sarebbe fra le 18 e le 19,20”.
Quindi, secondo Brooklyn la prima delle due sere è quando il sole cala dietro l’orizzonte e la seconda quando è buio.
Siccome è con il buio che inizia il giorno biblico (come il primo giorno della creazione e della storia), le due sere vanno obbligatoriamente poste alla fine del giorno: con esse finisce il giorno.

Sui due sacrifici quotidiani tu pretendi di invertire la sequenza che la Bibbia dà. Si tratta di due sacrifici nello stesso giorno: uno al mattino e l’altro tra le due sere. Il giorno inizia col buio e di notte non ci sono sacrifici. Il primo è al mattino e il secondo al termine del giorno tra le due sere. Non puoi invertire la sequenza!

E ora ti sollecito a rispondere alla mia domanda, che è molto facile:
L’agnello pasquale è un tipo e il suo antìtipo è Yeshùa.
Quando fu sacrificato “l’agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo”? In che giorno del mese e a che ora? Dimmelo.
Dopo che avrai risposto, sappi che ciò avvenne proprio quando nel Tempio si sacrificava il primo agnello pasquale.
Gioab
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 12:29
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gioab »

Rispondo a Israel e alla domanda di Gianni.
E ora ti sollecito a rispondere alla mia domanda, che è molto facile:
L’agnello pasquale è un tipo e il suo antìtipo è Yeshùa.
Quando fu sacrificato “l’agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo”? In che giorno del mese e a che ora? Dimmelo.
Dopo che avrai risposto, sappi che ciò avvenne proprio quando nel Tempio si sacrificava il primo agnello pasquale.
Rispondo dicendo che questo non è in oggetto alla discussione.
Sia le argomentazioni di Israel che la domanda di Gianni avranno risposta in un prossimo studio sulle Scritture greche cristiane.
(1 Pietro 3:15) "Ma santificate il Cristo come Signore nei vostri cuori, sempre pronti a fare una difesa davanti a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza, ma con mitezza e profondo rispetto."
Rispondi