Approfondimenti su Pesach

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Atti 20:7

Messaggio da bgaluppi »

Sparirò per qualche giorno. Voglio anch'io fare un'analisi approfondita, non sulle traduzioni ma sul testo ebraico. Questa sarà la mia prima analisi dell'ebraico e avrò bisogno dell'aiuto di Noiman e Gianni. La inserirò sulla cartella che aprirà Gioab.
GEMELLO76
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 18:20

Re: Atti 20:7

Messaggio da GEMELLO76 »

Cercando, cercando, ho trovato un libro che può essere utile per approfondire questa discussione. Il libro è: Israele in epoca biblica, Istituzioni - feste - cerimonie - rituali di J. Alberto Soggin ( ed.Claudiana).Ovviamente posterò solo le pagine da 87 a 96 che prendono in esame le festività della Pasqua e degli Azzimi.Tenete presente che questo autore è stato uno dei massimi esperti a livello internazionale sull'Antico Testamento. Sicuramente Gianni potrà confermare.
Allegati
p.89.pdf
(391.92 KiB) Scaricato 147 volte
p.88.pdf
(414.66 KiB) Scaricato 126 volte
p.87.pdf
(280.75 KiB) Scaricato 130 volte
Ultima modifica di GEMELLO76 il mercoledì 30 novembre 2016, 0:18, modificato 1 volta in totale.
GEMELLO76
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 18:20

Re: Atti 20:7

Messaggio da GEMELLO76 »

Pagine da 90 a 92
Allegati
p.92.pdf
(411.02 KiB) Scaricato 125 volte
p.91.pdf
(383.44 KiB) Scaricato 125 volte
p.90.pdf
(360.37 KiB) Scaricato 125 volte
GEMELLO76
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 18:20

Re: Atti 20:7

Messaggio da GEMELLO76 »

Pagine da 93 a 95
Allegati
p.95.pdf
(360.34 KiB) Scaricato 140 volte
p.94.pdf
(388.47 KiB) Scaricato 222 volte
p.93.pdf
(353 KiB) Scaricato 139 volte
GEMELLO76
Messaggi: 86
Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 18:20

Re: Atti 20:7

Messaggio da GEMELLO76 »

Ultima pagina. Domani anche io li leggerò con molta attenzione.
Allegati
p.96.pdf
(309.1 KiB) Scaricato 141 volte
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Atti 20:7

Messaggio da bgaluppi »

Grazie Gemello per i tuoi preziosi contributi, come al solito. Ma preferisco ragionare prima da solo, sul testo (a costo di sbagliare), e poi verificare se ho ragionato bene. Mi prenderò alcuni giorni per studiare. ;)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gianni »

Caro Gioab, prima di rispondere alle argomentazioni che ci presenterai, ci tengo a precisare tre punti:
1) Non è affatto vero che la Watchtower accolga semplicemente come una eventualità la sua scelta di porre il periodo “tra le due sere” all’inizio del 14 nissàn invece che alla fine. Di fatto opera una scelta precisa e fissa con il suo autoritarismo una data che deve essere obbligatoriamente osservata da tutte le congregazioni ad essa associate.
2) In verità il triplice errore è ancora più grave, perché la Commemorazione della morte di Yeshùa (che non corrisponde alla Pasqua, primo errore) viene da voi celebrata dopo il tramonto del presunto 13 nissàn, secondo errore perché mal calcolato), per cui il periodo “tra le due sere” è di fatto collocato alla fine del 13, mentre la Bibbia lo colloca alla fine del 14.
3) Non vedo come la spiegazione data da Noiman ti dia ragione, come tu pretendi. Lui in effetti interpreta il periodo “tra le due sere” come la Watchtower, ma con l’abissale differenza che lo colloca alla fine del 14 e non alla fine del 13 come fanno a Brooklyn.

In attesa che tu esponga le tue argomentazioni, ti invito a non trascurare quanto detto in Nm 28:3,4 “Questa è l’offerta fatta mediante il fuoco che presenterete a Geova: ogni giorno due agnelli sani di un anno come olocausto, di continuo. Un agnello lo offrirai la mattina, e l’altro agnello lo offrirai fra le due sere” (TNM). Qui la sequenza è chiarissima: ogni giorno uno al mattino e uno “fra le due sere”, nello stesso giorno. Il periodo “tra le due sere” cade quindi dopo il mattino di quello stesso giorno.
Applicazione: l’agnello pasquale va custodito fino al 14 di nissàn. In questo giorno prima c’è il mattino e poi il periodo “tra le due sere”, alla fine del 14. Alla fine del 14! Non alla fine del 13!

Non trascurare, nella trattazione che fari, questo dato essenziale.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Atti 20:7

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Da ció che leggo nei pdf si parla sempre del 14-15. I dubbi nascerebbero solamente da alcuni passi dei vangeli che hanno problemi di traduzione. Si potrebbero fare numerose contestazioni che L ultima cena fosse la pasqua, a parte testuali, ma anche nel modo in cui venne fatta. Il comandamento biblico prescrive di fare la pasqua in casa, una notte di veglia senza poter uscire. Eppure allacena mancano le donne, tutti escono ed addirittura qualcuno si addormenta, altro che veglia. Ma di questo se ne parlerà dopo. Tuttavia, paradossalmente, i tdg fanno la commemorazione dell ultima cena alla sera del 13(giusto?) che risulterebbe il giorno corretto nelle due ipotesi
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gianni »

I TdG fanno la Commemorazione dopo il tramonto del 13 (già 14 nel calendario biblico). In ciò non sbagliano, ma commettono ugualmente due gravi errori: 1. Identificano l'ultima cena con la Pasqua e 2. calcolano male il giorno perchè usano un calendario tutto loro.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Atti 20:7

Messaggio da Gianni »

Vero, Jon. Questo è un altro loro grave errore.
Rispondi