Temo di aver commesso un errore materiale nel mio studio.
Alla fine del paragrafo VI, proprio nell'ultima parentesi, dove ho scritto:
"(l'adulterio illegittimo non può diventare legittimo successivamente)"
in realtà avrei dovuto scrivere:
"(il ripudio illegittimo non può diventare legittimo successivamente)".
Sto provvedendo alla correzione.
Mi spiace che l'errore sia presente anche nella rivista on line (dove ovviamente non posso intervenire).
Si tratta comunque di un'affermazione secondaria rispetto al contenuto del mio studio... è un errore quasi irrilevante.
Non commettere adulterio
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Non commettere adulterio
"...Ci si potrebbe chiedere inoltre se l'infedeltà della moglie non sia anche quella di abbandonare ingiustificatamente il marito (si pensi al caso di Giudici 19,2), consentendogli di ripudiarla e di risposarsi..."
Caro Salvatore,
"...ingiustificatamente..." cosa intendi ?
Caro Salvatore,
"...ingiustificatamente..." cosa intendi ?
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
Re: Non commettere adulterio
È da discutere anche questo. Sicuramente fuggire per difendersi è giustificato, mentre, sicuramente andare via per cercare nuove avventure non lo è. In mezzo possono starci casi dubbi.