Noiman ma il mio nome e cognome in ebraico avrebbe un qualche significato?noiman ha scritto:per Armando..... il tuo nome potrebbe essere giusto nelle lettere ebraiche, ma essendo un nome raro se non rarissimo, se vai in Israele e vuoi scrivere il tuo cognome "sem mispachà" forse è meglio sostituire la "alef " con una " Ain", che pure è lettere semi muta e diventa viva con la sua vocale . Non è una regola grammaticale, ma in genere è la più adottata.
Comunque benvenuto anche da parte mia.
Noiman
PRESENTAZIONE
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: PRESENTAZIONE
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: PRESENTAZIONE
Caro Armando Albano, il tuo nome in lettere greche è così: Αρμάνδο Αλβάνο.
Su qualche parola ebraica richiamata dalla traslitterazione del tuo nome e cognome in lettere ebraiche, meglio di tutti può risponderti Noiman. A me vengono in mente l’ebraico har, “monte”; maan, “indirizzo”; al, “su”.
Su qualche parola ebraica richiamata dalla traslitterazione del tuo nome e cognome in lettere ebraiche, meglio di tutti può risponderti Noiman. A me vengono in mente l’ebraico har, “monte”; maan, “indirizzo”; al, “su”.
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: PRESENTAZIONE
Ti ringrazio per la traduzione in greco. Ma la O alla fine del nome e del cognome è L'OMEGA?Gianni ha scritto:Caro Armando Albano, il tuo nome in lettere greche è così: Αρμάνδο Αλβάνο.
Su qualche parola ebraica richiamata dalla traslitterazione del tuo nome e cognome in lettere ebraiche, meglio di tutti può risponderti Noiman. A me vengono in mente l’ebraico har, “monte”; maan, “indirizzo”; al, “su”.
Per quanto riguarda il significato del nome attendo Noiman. Spero che mi darà un parere.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: PRESENTAZIONE
Caro Armando Albano, Αρμάνδο Αλβάνο non è una traduzione del tuo nome in greco ma solo la traslitterazione. I nomi non si traducono. Quanto alla o finale, si potrebbe usare anche l’omega, sì, tuttavia in genere i nomi greci hanno come finale l’omicron, come in Ἀλέξανδρος (Alècsandros) e in Παῦλος (Pàulos).
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: PRESENTAZIONE
Caro Gianni quindi in teoria potrei scrivere anche così: Αρμάνδω Αλβάνω ?Gianni ha scritto:Caro Armando Albano, Αρμάνδο Αλβάνο non è una traduzione del tuo nome in greco ma solo la traslitterazione. I nomi non si traducono. Quanto alla o finale, si potrebbe usare anche l’omega, sì, tuttavia in genere i nomi greci hanno come finale l’omicron, come in Ἀλέξανδρος (Alècsandros) e in Παῦλος (Pàulos).
Puoi invitare Noiman a darmi il parere su un eventuale significato del mio nome e cognome in ebraico? E' una curiosità
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: PRESENTAZIONE
Ma sì, Armando, puoi usare anche l’omega. Quanto a Noiman, lo hai già inviato tu. Ora credo sia in Israele (beato lui!). Vedrai che ti risponderà.
Il tuo nome e cognome ha la fortuna di non contenere lettere dal suono dolce (come la c o la g), altrimenti sarebbe un problema traslitterare. In greco certamente, in ebraico invece qualche accorgimento ci sarebbe. Ma con il tuo nome e cognome il problema non sussiste!
Il tuo nome e cognome ha la fortuna di non contenere lettere dal suono dolce (come la c o la g), altrimenti sarebbe un problema traslitterare. In greco certamente, in ebraico invece qualche accorgimento ci sarebbe. Ma con il tuo nome e cognome il problema non sussiste!
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: PRESENTAZIONE
Ti ringrazioGianni ha scritto:Ma sì, Armando, puoi usare anche l’omega. Quanto a Noiman, lo hai già inviato tu. Ora credo sia in Israele (beato lui!). Vedrai che ti risponderà.
Il tuo nome e cognome ha la fortuna di non contenere lettere dal suono dolce (come la c o la g), altrimenti sarebbe un problema traslitterare. In greco certamente, in ebraico invece qualche accorgimento ci sarebbe. Ma con il tuo nome e cognome il problema non sussiste!
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: PRESENTAZIONE
Noiman ti vorrei domandare una cosanoiman ha scritto:per Armando..... il tuo nome potrebbe essere giusto nelle lettere ebraiche, ma essendo un nome raro se non rarissimo, se vai in Israele e vuoi scrivere il tuo cognome "sem mispachà" forse è meglio sostituire la "alef " con una " Ain", che pure è lettere semi muta e diventa viva con la sua vocale . Non è una regola grammaticale, ma in genere è la più adottata.
Comunque benvenuto anche da parte mia.
Noiman
ארמאנדו אלבנו
Da questo nome e cognome è possibile ricavare altre parole all'interno (notariquon)?
E poi il mio nome e cognome in ebraico così come traslietterato ha un eventuale significato?
Shalom
Re: PRESENTAZIONE
137
Ultima modifica di noiman il sabato 11 ottobre 2014, 12:27, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: PRESENTAZIONE
Noiman grazienoiman ha scritto:[carattere=][/carattere]Armando è una parola di probabile origine germanica, sicuramente ai genitori di Armando piaceva e quindi hanno assegnato questo nome al loro figlio.
Esattamente come fanno i genitori in Israele, che assegnano il nome secondo il gusto e con la considerazione di come esso suona in copula con il cognome. Nel caso di Armando Albano la copula è perfetta, ottima anche da mettere come iniziali sulle camice: A A.
Questo nome in italiano si presta poco a essere interpretato nelle assonanze con altre parole riconducibili.
In ebraico io lo scriverei così: ארמנד oppure ארמנדו con una bella vav finale che sostiene la vocale che nel primo caso è omessa.
In ebraico è possibile spezzare il nome e attraverso la sua radice ricercare altri significati, la radice è nell’ebraico è assolutamente presente e questa può generare diversi nomi, qualche esempio: גל ghal, significa onda, nome adatto a un maschio, aggiungendo una yod diventa גלי “ ghàli la mia onda”, nome di moda in questi tempi
Se Armando fosse scritto הרמנד mantenendo lo stesso suono si potrebbe leggere “ har-manàd potrebbe essere il monte “Ramanàd” che sicuramente non esiste, comunque difficilmente un nome ebraico termina in ו “vav”, mentre spesso avviene per i nomi stranieri traslitterati, che si riconoscono per la lunghezza , per l’assenza della ת sostituita con la ט
Se il nome iniziasse con la ע ain, il suono cambierebbe di poco e riconducibile mantenendo quasi tutte le altre consonanti possiamo leggereערמוו “ àrmon” che significa castagno.
In un nome straniero che non trova significato, la lettera iniziale come :“alef, he” àin,” non variano il suono che è determinato dalla vocale sottostante.
Noiman
sei stato molto esauriente. Ti ringrazio. Però cosa significa ארמאנדו אלבנו ? Monte, onda?
Cmq ora mi serve un altro tuo parere. La discussione è nella sezione ''scritture greche''. Ho messo alcuni nomi traslietterati in ebraico e mi serve sapere se vanno bene.
Saluti e PACE