La ricerca ha trovato 163 risultati

da salcontis
sabato 15 agosto 2015, 19:49
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Ma chi rispetta tutta la torah?
da salcontis
giovedì 13 agosto 2015, 11:03
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Conosciamo tutti questa scrittura.

MATTEO 18:20
Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro».

Gesù è stato molto chiaro e semplice, noi invece costruiamo vie tortuose e tramite elucubrazioni mentali e concedendo spazio alle nostre debolezze creiamo mostri organizzativi.
da salcontis
mercoledì 12 agosto 2015, 8:30
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Rammemorazione e commemorazione degli anatemi: Il dogma della transustanziazione (termine che significa ‘cambiamento di sostanza’) fu proclamato dal concilio Laterano IV nel 1215 sotto il papato di Innocenzo III, e il concilio di Trento ha lanciato il seguente anatema contro chi non l’accetta: ‘Se q...
da salcontis
martedì 11 agosto 2015, 21:15
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Per criticare i dogmi cattolici, non bisogna andare troppo lontano, basta citare quello che dicono i vertici infallibili del cattolicesimo.
Si trova tutto e il contrario di tutto.
da salcontis
martedì 11 agosto 2015, 19:44
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

dal sito web:vatican La dottrina del Concilio Vaticano II sull’interpretazione della Scrittura Il Concilio Vaticano II ha ripreso le preoccupazioni positive della critica storica moderna. Ha sottolineato che, nell’interpretazione della Sacra Scrittura, si tratta di ricercare con cura «ciò che gli ag...
da salcontis
lunedì 10 agosto 2015, 21:03
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Ho provato a scrivere qualche mio pensiero e a volte ho riportato il parere di qualche studioso, nel caso specifico Hans kung per la parte linguistica ebraico aramaico del verbo essere della frase “Questo è il mio corpo”, non per dare dimostrazioni finali e conclusioni valide per tutti, ma esclusiva...
da salcontis
sabato 8 agosto 2015, 19:23
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Il teologo Hans kung spiega in maniera simile a Gianni l'errore linguistico ed esegetico in cui è caduta la Chiesa cattolica nell'interpretare "Questo è il mio corpo". Il problema linguistico è stato spiegato chiaramente da Gianni, ma il giochino del letterale/simbolico è sempre di moda. D...
da salcontis
giovedì 30 luglio 2015, 22:15
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Risposte: 1578
Visite : 301221

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Qualcuno dice, parafrasando: I fatti si possono capire solo mangiando pane e bevendo vino in luoghi dove le pareti e le volte sono tappezzate di immagini sacre. Solo in tali circostanze Dio inculcherà la verità assoluta nella mente dei fedeli. Il corpo direttivo dei testimoni di Geova usa un altro m...
da salcontis
martedì 21 luglio 2015, 10:10
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Yeshua e la religione ebraica
Risposte: 64
Visite : 25958

Re: Yeshua e la religione ebraica

Il verbo "conoscere" non è sinonimo di "capire" o "accettare". Bisogna discutere amichevolmente e fraternamente, a prescindere da razza, lingua, cultura, evitando i soliti stereotipi o preconcetti tra cristiani ed ebrei. Le scritture e le profezie spesso sono equivoche ...
da salcontis
sabato 4 luglio 2015, 9:15
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: La condizione dei Morti secondo Gesù e il Nuovo Testamento
Risposte: 260
Visite : 67945

Re: La condizione dei Morti secondo Gesù e il Nuovo Testamen

Dagli scritti di Isaac Newton: le persone che si dedicano alla ricerca della verità su Gesù e Dio costituiscono la chiesa , una chiesa ideale che non corrisponde a nessuna chiesa storica. Le chiese storiche infatti si fondano tutte sull’autorità, che è l’esatto contrario della ricerca della verità. ...