La ricerca ha trovato 154 risultati

da amos74
domenica 31 gennaio 2021, 11:28
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Ciao Gianni, Non intendo dire che nel prologo di Giovanni vi sia necessariamente un'influenza del polisemico uso di elohim/theòs presente nelle tradizioni israelite di lingue ebraica e greca; dico soltanto che, considerato tale uso polisemico, Giovanni può non essersi posto il problema di usare la p...
da amos74
domenica 31 gennaio 2021, 10:56
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Niente affatto Gianni; anzi, hai fornito ulteriori elementi di conoscenza e di riflessione... :YMHUG: Aggiungo una osservazione forse non esattamente calzante al caso di specie , ma che mi è venuta in mente leggendo il tuo intervento : ricordiamoci tutti che in ebraico la parola "elohim", ...
da amos74
venerdì 29 gennaio 2021, 19:08
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Ciao a tutti, metto a fattor comune la consulenza esegetico-linguistica che su Proverbi 8:30 mi ha dato il mio amico e maestro Abramo, fondatore del Forum Biblico Ebraico: "Il contesto dice che la sapienza gioca (o è felice) come una bambina. Qui c'è una parola che è parte di un'espressione, qu...
da amos74
giovedì 28 gennaio 2021, 21:38
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Ciao Noiman, famose traduzioni inglesi di matrice ebraica ortodossa , come la JPS del 1917 e quella di Rav Rosenberg usata dagli Chabad, rendono amown con "nursling", che significa appunto "lattante". Sinceramente non so quale sia la versione preferibile. Ho citato il Targum di O...
da amos74
giovedì 28 gennaio 2021, 11:11
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Gianni, parlo di materia primordiale in linea con la interpretazione data da alcuni grandi Rabbanim d'Israel, Ramban(Nachmanide) in primis. È proprio parte della tradizione ebraica che si esprime in questi termini. Quanto al "progetto", se si legge il mio primo intervento in questa discuss...
da amos74
giovedì 28 gennaio 2021, 7:20
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Sì certo Gianni, è quello che io stesso ho esplicitato anche nei miei precedenti interventi. Mi è sorto un minimo dubbio per la specifica interpretazione della Sapienza di HaShem come "architetto" della creazione, alla luce del controverso significato di Proverbi 8:30. In generale confermo...
da amos74
mercoledì 27 gennaio 2021, 19:47
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Tutto molto interessante... Torniamo al seguente punto: Giovanni afferma che "(la Parola) era nel principio con Dio. Tutte le cose sono state fatte per mezzo di lei (la parola), e senza di lei nessuna delle cose fatte è stata fatta". Sembra proprio che il testo ci indichi una realtà pre-es...
da amos74
domenica 24 gennaio 2021, 11:17
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Caro Gianni, hai molte ragioni alla base della tua posizione. Ammetto una debolezza per le "elucubrazioni intellettuali" sul testo biblico , ma come insegna anche Maran Yeshua ha Notzri, il cuore della Torà è rappresentato dalla sincera adorazione verso HaShem, e dalla filantropica solidar...
da amos74
domenica 24 gennaio 2021, 10:40
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Dio e la creazione
Risposte: 16
Visite : 6643

Re: Dio e la creazione

http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=1466" onclick="window.open(this.href);return false; Molto bella questa analisi. Tuttavia, a mio avviso la questione centrale sulla fattispecie è la seguente:qual è l'origine della materia? Rispetto a questo interrogativo, l'ipotesi che HaShem abb...
da amos74
domenica 24 gennaio 2021, 8:52
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Logos
Risposte: 121
Visite : 24158

Re: Logos

Caro Gianni, Io credo che le tue considerazioni sulla "concretezza" e "semplicità" del testo biblico siano molto giuste, e che possano coesistere con esegesi della Scrittura particolarmente complesse e, come dire, "esoteriche". Il celebre Maimonide (Rambam), che tu ovvi...