Genesi e la sua teologia in 1-11
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Genesi e la sua teologia in 1-11
Per chi fosse interessato, ho pubblicato stamattina il mio nuovo libro
Genesi e la sua teologia in 1-11
Può essere liberamente e gratuitamente scaricato qui:
https://www.academia.edu/75594081/Genes ... tefameglio
Il libro è composto da quasi 600 pagine (con 664 note in calce), suddivise in 56 capitoli. È quanto di più impegnativo io abbia affrontato finora. Il libro, pur essendo esposto in modo che tutti possano comprendere, è comunque molto difficile.
Genesi e la sua teologia in 1-11
Può essere liberamente e gratuitamente scaricato qui:
https://www.academia.edu/75594081/Genes ... tefameglio
Il libro è composto da quasi 600 pagine (con 664 note in calce), suddivise in 56 capitoli. È quanto di più impegnativo io abbia affrontato finora. Il libro, pur essendo esposto in modo che tutti possano comprendere, è comunque molto difficile.
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
Grazie Gianni 
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
Grande Gianni lo leggerò con molto piacere. Hai dedicato la tua vita all'amore per la Parola di Dio. Si può considerare questa vocazione un dono di Dio? Non saprei. Ti ho conosciuto molto tempo fa (primo forum) e da allora hai sempre continuato a cedere gratuitamente il tuo lavoro. In questo modo di agire sospetto che ci sia molto del consiglio di Gesù (Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date).
Grazie!
Grazie!

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
Grazie, Marco. 

Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
Concordo con Marco
Grande Gianni
Grande Gianni
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
IO SI . l'ho scaricata e iniziata a leggere...
Gianni grazie ,io non ti prometto che la leggero' tutta , lunga ...ma leggero' ,...
intanto ho gia' un po' ripassato ,le discendenze ...((all'inizio perplessa che ''l'ntera discendenza di CAINO fu spazzata via dal diluvio )) ...ma mi son detta certamente si salvo' solo chi si rifugio' nell'ARCA''..''qui c'e gia' CRISTO '' ..poi mi son chiesta ,se la cattiveria fu spazzata via ,annientata ,perche ''la cattiveria c'e' ancora oggi??
Ancora GRAZIE GIANNI ma se permetti ,non vorrei essere troppo invadente ....(( ma tu non dormi mai???)) si avevo letto che alcuni personaggi bastavano 15 minuti ,vale anche per te? ..
Gianni grazie ,io non ti prometto che la leggero' tutta , lunga ...ma leggero' ,...
intanto ho gia' un po' ripassato ,le discendenze ...((all'inizio perplessa che ''l'ntera discendenza di CAINO fu spazzata via dal diluvio )) ...ma mi son detta certamente si salvo' solo chi si rifugio' nell'ARCA''..''qui c'e gia' CRISTO '' ..poi mi son chiesta ,se la cattiveria fu spazzata via ,annientata ,perche ''la cattiveria c'e' ancora oggi??
Ancora GRAZIE GIANNI ma se permetti ,non vorrei essere troppo invadente ....(( ma tu non dormi mai???)) si avevo letto che alcuni personaggi bastavano 15 minuti ,vale anche per te? ..
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
SI GIANNI continuo un po' a leggere il tuo ultimo lavoro ....
nel silenzio della notte inoltrandosi sempre di piu' a volte riesco a vedere un film ,luoghi usi costumi ...
mi piace molto ,mi riempie l'anima ..certamente a volte non capisco tutto ,come ad esempio la dimensione del tempo ...
ma e' interessante '' come questa mattina ,le forme del culto al cap,14 ...e' un'offerta ,ognuno offre quel che ha ,cio' che conta e' il cuore ...
Amici di forum ve lo consiglio ,e' molto bello interessante profondo ...che vorrei divorarlo tutto in una volta ''golosa e curiosa '' voi gustatelo e in un secondo tempo ruminatelo ...
buona giornata e buona lettura a voi che leggete con il sole ,,''io con la luna e le stelle ''
nel silenzio della notte inoltrandosi sempre di piu' a volte riesco a vedere un film ,luoghi usi costumi ...
mi piace molto ,mi riempie l'anima ..certamente a volte non capisco tutto ,come ad esempio la dimensione del tempo ...
ma e' interessante '' come questa mattina ,le forme del culto al cap,14 ...e' un'offerta ,ognuno offre quel che ha ,cio' che conta e' il cuore ...
Amici di forum ve lo consiglio ,e' molto bello interessante profondo ...che vorrei divorarlo tutto in una volta ''golosa e curiosa '' voi gustatelo e in un secondo tempo ruminatelo ...
buona giornata e buona lettura a voi che leggete con il sole ,,''io con la luna e le stelle ''
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
Grazie, Stella.

-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Genesi e la sua teologia in 1-11
Hai fatto un gran lavoro Gianni. Al di là delle critiche (spero costruttive) che ci possano essere, nulla si può dire su tutto il resto. Ho letto le prime pagine. Genesi mi ha sempre affascinato da decenni. Nel mio know how ci sono moltissime letture. Sulle datazioni storiche non posso indagare fino in fondo per mancanza di strumenti, tuttavia esiste una conoscenza antica......
tuttavia il contesto che credo interessi maggiormente, sia il contenuto e non l'indagine documentale.
Sono arrivato alla Genealogia.
Sem, Cam, Iafèt.
Da Sem i semiti da cui gli ebrei (figli di eber giusto?) da cui Abramo e poi qui ci sono altre due diramazioni. Quindi ci sarebbero 4 diramazioni delle quali 1 porterebbe agli Ebrei. Correggimi se sbaglio.
Giuseppe Flavio, in Antichità Giudaiche, cita un' altra discendenza..credo da Iafèt, che è quella degli Askenazi.
Poi c'è l'interessante spiegazione sulle benedizioni e maledizioni. Forse un argomento che si può inserire nella discussione sulla Kabbalah. Cosa c'entra? In un certo senso ...c'èntra.
tuttavia il contesto che credo interessi maggiormente, sia il contenuto e non l'indagine documentale.
Sono arrivato alla Genealogia.
Sem, Cam, Iafèt.
Da Sem i semiti da cui gli ebrei (figli di eber giusto?) da cui Abramo e poi qui ci sono altre due diramazioni. Quindi ci sarebbero 4 diramazioni delle quali 1 porterebbe agli Ebrei. Correggimi se sbaglio.
Giuseppe Flavio, in Antichità Giudaiche, cita un' altra discendenza..credo da Iafèt, che è quella degli Askenazi.
Poi c'è l'interessante spiegazione sulle benedizioni e maledizioni. Forse un argomento che si può inserire nella discussione sulla Kabbalah. Cosa c'entra? In un certo senso ...c'èntra.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB