Confidenziale
Re: Confidenziale
...
Ultima modifica di Sandra il mercoledì 28 aprile 2021, 15:27, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
C'è da osservare che il Cattolicesimo è arrivato molto tardi alla Sacra Scrittura, e soprattutto per reagire al Protestantesimo che fece della Bibbia la propria bandiera.
Ad esempio, il genere letterario è una delle chiavi per l'esatta comprensione di un libro biblico. Colui che ebbe il merito indiscusso di richiamare l'importanza dei generi letterari anche per lo studio biblico fu, verso il 1900, E. Gunkel (cfr. Gunkel, Die Sagen der Genesi, 1901; Israel und Babylonien, 1903; Die Israelitische Literatur, 1906; Die Psalmen, 1925; Einleitung in die Pasalmen I, 1927). Dopo molte opposizioni dei cattolici che pretendevano di mantenere il carattere unico della Bibbia, i generi letterari finirono per avere diritto di cittadinanza anche nel cattolicesimo ad opera specialmente di P. Lagrange, F. von Hummelauer e altri. Essi furono codificati con l'enciclica Divino afflante Spiritu del 1943. Ovvero molto tardivamente.
Ad esempio, il genere letterario è una delle chiavi per l'esatta comprensione di un libro biblico. Colui che ebbe il merito indiscusso di richiamare l'importanza dei generi letterari anche per lo studio biblico fu, verso il 1900, E. Gunkel (cfr. Gunkel, Die Sagen der Genesi, 1901; Israel und Babylonien, 1903; Die Israelitische Literatur, 1906; Die Psalmen, 1925; Einleitung in die Pasalmen I, 1927). Dopo molte opposizioni dei cattolici che pretendevano di mantenere il carattere unico della Bibbia, i generi letterari finirono per avere diritto di cittadinanza anche nel cattolicesimo ad opera specialmente di P. Lagrange, F. von Hummelauer e altri. Essi furono codificati con l'enciclica Divino afflante Spiritu del 1943. Ovvero molto tardivamente.
Re: Confidenziale
...
Ultima modifica di Sandra il mercoledì 28 aprile 2021, 15:27, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Suor Sandra, per quel che può valere, io sono pienamente convinto della tua sincerità e della tua devozione. 

Re: Confidenziale
...
Ultima modifica di Sandra il mercoledì 28 aprile 2021, 15:28, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Molto bene, suor Sandra. Grazie di essere qui.
Re: Confidenziale
Ciao a tuttiiiii vi sto leggendo e vorrei rispondere a quanto dite con un verso biblico:
Giacomo 1:5La Nuova Diodati (LND)
5 Ma se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio che dona a tutti liberamente senza rimproverare, e gli sarà data.
Secondo voi cosa significa questo?
Per me significa che solo Dio può farci conoscere la sua parola,basta chiederglielo
Giacomo 1:5La Nuova Diodati (LND)
5 Ma se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio che dona a tutti liberamente senza rimproverare, e gli sarà data.
Secondo voi cosa significa questo?
Per me significa che solo Dio può farci conoscere la sua parola,basta chiederglielo

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Sì, "ma la chieda con fede senza dubitare, perché chi dubita è simile all'onda del mare, agitata dal vento e spinta qua e là. Non pensi infatti un tal uomo di ricevere qualcosa dal Signore, perché è un uomo dal cuore doppio, instabile in tutte le sue vie". - Vv. 6-8.
Re: Confidenziale
Certo Gianni...ma dubitare può significare anche non mettere in gioco ciò che si è creduto fino a poco prima non è cosi??
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Certo che no, Elena. Sono d'accordo con te. La mia era solo una precisazione su come chiedere a Dio. 
