Libertà di parola
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2023, 11:06
Re: Libertà di parola
Complimenti, Noiman.
Il fatto che tu mi consideri praticamente un folle e uno stolto non mi sorprende, poiché la tua capacità di ascolto e comprensione è molto limitata. Quello che mi sorprende di te è il fatto che scrivi "D-o" al posto di "Dio" e poi in realtà ti poni come un dio. Hai il potere in questo Forum di eliminarmi e hai appena dichiarato di farlo in modo dittatoriale. Offendi le Sacre Scritture con le tue azioni.
Se io sono il folle che parla di fantasia, rispondi alle seguenti domande in modo reale. Le risposte devono essere VERE.
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." - Diodati
Perché Dio ha creato questo fiume?
Perché questo fiume circonda il paese di Havila?
Perché in quel luogo specifico è menzionata la presenza dell'oro?
Perché troviamo scritti questi dettagli specifici?
Eliminandomi da questo Forum, togli la possibilità a tutte le persone di leggere le mie riflessioni. Personalmente, questo non mi influisce.
Spero che un giorno tu capisca che chi possiede la conoscenza vive benissimo anche da solo, e se decidesse di condividerla, sarebbe un atto d’amore verso il prossimo.
Il fatto che tu mi consideri praticamente un folle e uno stolto non mi sorprende, poiché la tua capacità di ascolto e comprensione è molto limitata. Quello che mi sorprende di te è il fatto che scrivi "D-o" al posto di "Dio" e poi in realtà ti poni come un dio. Hai il potere in questo Forum di eliminarmi e hai appena dichiarato di farlo in modo dittatoriale. Offendi le Sacre Scritture con le tue azioni.
Se io sono il folle che parla di fantasia, rispondi alle seguenti domande in modo reale. Le risposte devono essere VERE.
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." - Diodati
Perché Dio ha creato questo fiume?
Perché questo fiume circonda il paese di Havila?
Perché in quel luogo specifico è menzionata la presenza dell'oro?
Perché troviamo scritti questi dettagli specifici?
Eliminandomi da questo Forum, togli la possibilità a tutte le persone di leggere le mie riflessioni. Personalmente, questo non mi influisce.
Spero che un giorno tu capisca che chi possiede la conoscenza vive benissimo anche da solo, e se decidesse di condividerla, sarebbe un atto d’amore verso il prossimo.
Re: Libertà di parola
Il mio potere è quello del moderatore,Complimenti, Noiman.
Il fatto che tu mi consideri praticamente un folle e uno stolto non mi sorprende, poiché la tua capacità di ascolto e comprensione è molto limitata. Quello che mi sorprende di te è il fatto che scrivi "D-o" al posto di "Dio" e poi in realtà ti poni come un dio. Hai il potere in questo Forum di eliminarmi e hai appena dichiarato di farlo in modo dittatoriale. Offendi le Sacre Scritture con le tue azioni.

L
C'è una ideologia privata e una pubblica, sei solo tu che hai parlato di ideologia, io non ho ideologie, di nessun tipo..a cosa che vorrei capire è se questo forum, come vedo scritto in cima, è un "Forum di discussioni bibliche non aderente ad alcuna religione", o è un forum di discussione privata sulla ideologia di Gianni.
Ora se vuoi spiegarci qualcosa della scrittura puoi cominciare con quanto hai imperativamente dichiarato:
Non ti ho ancora bannato perchè ho preso in considerazione quanto a scritto GianniInoltre, è sbagliato assumere che il Pentateuco originale sia in ebraico. Il Pentateuco, per quanto io sappia, è stato concepito ancor prima della sua trascrizione, e dal testo stesso si evince che il popolo ebraico ha origini che risalgono da Giacobbe in poi.
אל תען כסיל כאולתו פן תשוה לו גמ-מתה
“Non parlerai con lo stolto come la sua stoltezza da uguagliarti a lui” . Mishle 26/4
Concludendo, quale uomo prudente e rispettoso, ma non stupido ….mi sono imposto di attendere proprio per darti l’occasione di replicare, lo abbiamo sempre concesso a tutti.
Ora senza fare polemiche, rispondici successivamente anche sul fiume Pison che la provvidenza ha messo sulla terra, mi viene in mente di uno che disse : “Potete vedere che divina provvidenza nel fatto che, ovunque c’è una città, la provvidenza ha messo un fiume …..
Noiman
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Libertà di parola
Un tale, uscendo dalla bottega di un fruttivendolo con un involucro in mano, incontra un amico e gli dice: “Tu che conosci tutte le cose nascoste, dimmi: che cos’ho qui? Se indovini, te ne do un grappolo!”. L’altro ci pensa e poi risponde: “Hai delle mele”.
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2023, 11:06
Re: Libertà di parola
Noiman, non tollero nessuna forma di imposizione, sono fatto così.
Non mi avete ancora dato una risposta Reale alle seguenti domande:
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." - Diodati
Perché Dio ha creato questo fiume?
Perché questo fiume circonda il paese di Havila?
Perché in quel luogo specifico è menzionata la presenza dell'oro?
Perché troviamo scritti questi dettagli specifici?
Vi pongo un'altra domanda: avete mai provato a disegnare l'Eden in maniera stilizzata come viene descritto nella Genesi capitolo 2? Provate a farlo e confrontatelo con un disegno dei genitali maschili e femminili. Oppure leggete la descrizione dell’Eden e osservate un disegno stilizzato dei genitali maschili e femminili. E ditemi se non sono la stessa cosa.
Non mi avete ancora dato una risposta Reale alle seguenti domande:
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." - Diodati
Perché Dio ha creato questo fiume?
Perché questo fiume circonda il paese di Havila?
Perché in quel luogo specifico è menzionata la presenza dell'oro?
Perché troviamo scritti questi dettagli specifici?
Vi pongo un'altra domanda: avete mai provato a disegnare l'Eden in maniera stilizzata come viene descritto nella Genesi capitolo 2? Provate a farlo e confrontatelo con un disegno dei genitali maschili e femminili. Oppure leggete la descrizione dell’Eden e osservate un disegno stilizzato dei genitali maschili e femminili. E ditemi se non sono la stessa cosa.
Re: Libertà di parola
Che dirti… sei tu che ci dai imposizioni, perchè scrivi “Reale”, dicci tu che cosa hai interpretato.Noiman, non tollero nessuna forma di imposizione, sono fatto così.
Non mi avete ancora dato una risposta Reale alle seguenti domande:
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." – Diodat
Come vedi sei libero di scrivere, rimane sempre prioritaria la tua risposta a:
Poni sempre domande e non rispondi, riguardo ai genitali non saprei proprio che dirti.Inoltre, è sbagliato assumere che il Pentateuco originale sia in ebraico. Il Pentateuco, per quanto io sappia, è stato concepito ancor prima della sua trascrizione, e dal testo stesso si evince che il popolo ebraico ha origini che risalgono da Giacobbe in poi.
Attendiamo tuoi approfondimenti
Noiman
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Libertà di parola
(Qui finiamo all'urologia, in cui la menzione dell'Eden diventa una minzione).
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2023, 11:06
Re: Libertà di parola
Ti rispondo Noiman,
Premettendo che: l’inesistenza non si può provare.
Il Pentateuco si presume sia stato concepito prima ancora della scrittura. Il popolo Ebraico si presume sia stato nominato da Giacobbe in poi. Giacobbe è considerato il padre delle dodici tribù di Israele, dalle quali si sviluppò il popolo ebraico.
Quello che secondo me è l’inizio:
Genesi 32:28 - “Tu non sarai più chiamato Giacobbe, anzi Israele; conciossiachè tu sii stato prode e valente con Dio e con gli uomini, ed abbi vinto”. - Diodati
Non esistono prove scientifiche o testimonianze comprovate.
Esempio (spero che per voi Treccani sia un minimo autorevole, altrimenti consultate liberamente qualsiasi altra fonte autorevole):
https://www.treccani.it/enciclopedia/ebrei/
È giusto dire che si presume, ma è sbagliato affermare che l’originale sia sicuramente scritto in Ebraico. Anche l’esistenza di Mosè è presunta, ma non certa.
La mia non è un'imposizione perché scrivo reale. Siete voi che dite che le mie riflessioni sono fantasie, quindi voglio capire da voi cos’è la realtà. Per questo motivo vi chiedo le vostre risposte reali, perché da esse posso comprendere.
Ora aspetto le vostre risposte alle domande che ho posto.
Ovvero:
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." - Diodati
Perché Dio ha creato questo fiume?
Perché questo fiume circonda il paese di Havila?
Perché in quel luogo specifico è menzionata la presenza dell'oro?
Perché troviamo scritti questi dettagli specifici?
Riguardo all’Eden, la mia domanda è molto semplice e anche la risposta lo è: non si può dire "non so cosa rispondere" o divagare. Confrontate la descrizione dell’Eden con un'immagine dei genitali maschili e femminili.
Premettendo che: l’inesistenza non si può provare.
Il Pentateuco si presume sia stato concepito prima ancora della scrittura. Il popolo Ebraico si presume sia stato nominato da Giacobbe in poi. Giacobbe è considerato il padre delle dodici tribù di Israele, dalle quali si sviluppò il popolo ebraico.
Quello che secondo me è l’inizio:
Genesi 32:28 - “Tu non sarai più chiamato Giacobbe, anzi Israele; conciossiachè tu sii stato prode e valente con Dio e con gli uomini, ed abbi vinto”. - Diodati
Non esistono prove scientifiche o testimonianze comprovate.
Esempio (spero che per voi Treccani sia un minimo autorevole, altrimenti consultate liberamente qualsiasi altra fonte autorevole):
https://www.treccani.it/enciclopedia/ebrei/
È giusto dire che si presume, ma è sbagliato affermare che l’originale sia sicuramente scritto in Ebraico. Anche l’esistenza di Mosè è presunta, ma non certa.
La mia non è un'imposizione perché scrivo reale. Siete voi che dite che le mie riflessioni sono fantasie, quindi voglio capire da voi cos’è la realtà. Per questo motivo vi chiedo le vostre risposte reali, perché da esse posso comprendere.
Ora aspetto le vostre risposte alle domande che ho posto.
Ovvero:
Genesi 2:11 - "Il nome del primo è Pison; questo è quello che circonda tutto il paese di Havila, dove c'è oro." - Diodati
Perché Dio ha creato questo fiume?
Perché questo fiume circonda il paese di Havila?
Perché in quel luogo specifico è menzionata la presenza dell'oro?
Perché troviamo scritti questi dettagli specifici?
Riguardo all’Eden, la mia domanda è molto semplice e anche la risposta lo è: non si può dire "non so cosa rispondere" o divagare. Confrontate la descrizione dell’Eden con un'immagine dei genitali maschili e femminili.
Re: Libertà di parola
Caro Daniele alla ricerca i una risposta alla tua domanda semplice mi sono guardato allo specchio e non ci ho trovato nulla di strano, ho chiesto a mia moglie di fare altrettanto, sperando di ritrovare qualche collegamento utile, la sua risposta è stata, “prima vado dall'estetista”.
Posso dire che non so rispondere ? perché dovrei saperti rispondere a tutti i costi, come vedi ti lascio scrivere e non certo io ti giudico ma i lettori……
scrivi
Riguardo l’uso del nome di Jacov e Israel, uno non esclude l’altro e nella scrittura i due nomi continueranno a convivere singolarmente e anche affiancati, ma qui la spiegazione è complessa, ritornando a capo …… i tuoi presumere non rappresentano nulla, non sei in grado di documentare con quale lingua fu scritta la Torah, poi il tuo collegamento con la Treccani non si apre, l’inesistenza non si può provare, questo è il tuo caso.
Noiman
Posso dire che non so rispondere ? perché dovrei saperti rispondere a tutti i costi, come vedi ti lascio scrivere e non certo io ti giudico ma i lettori……

scrivi
Il presume è il nulla, quello che occorre sono prove, riferimenti bibliografici,il commento di altri autori e soprattutto una buona traduzione, evidentemente ti mancano le informazioni che anticipano Jacov e iniziano con Avrahàm, chi ha concepito il Pentateuco? Cerca e troverai…..Il Pentateuco si presume sia stato concepito prima ancora della scrittura. Il popolo Ebraico si presume sia stato nominato da Giacobbe in poi. Giacobbe è considerato il padre delle dodici tribù di Israele, dalle quali si sviluppò il popolo ebraico.
Riguardo l’uso del nome di Jacov e Israel, uno non esclude l’altro e nella scrittura i due nomi continueranno a convivere singolarmente e anche affiancati, ma qui la spiegazione è complessa, ritornando a capo …… i tuoi presumere non rappresentano nulla, non sei in grado di documentare con quale lingua fu scritta la Torah, poi il tuo collegamento con la Treccani non si apre, l’inesistenza non si può provare, questo è il tuo caso.
Noiman
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2023, 11:06
Re: Libertà di parola
Carissimo Noiman,
Presumere significa fare un'ipotesi, non significa il nulla, ma non mi sembra difficile da comprendere. Comunque te lo spiego: per esempio, non possiamo dimostrare con certezza se Mosè sia esistito realmente, così come non possiamo dimostrare con certezza che non sia esistito. Quindi è corretto affermare che si presume che sia esistito.
Non sei obbligato a rispondere alle mie semplici domande, è ovvio... ma come ti ho già detto, le tue risposte mi aiutano a capire molte cose...
Il fatto che tu ironizzi sulle Sacre Scritture in questa maniera mi fa altrettanto capire molte cose...
Noiman, visto che non vuoi rispondere e io non ho voglia né tempo per discutere con te in maniera ironica sulle Sacre Scritture, credo che la discussione tra me e te possa concludersi qui. Se vuoi discutere seriamente, allora sono disponibile a continuare la discussione.
Gianni, mi rivolgo a te e ti ripeto la domanda che ti avevo posto: posso pubblicare liberamente le mie riflessioni in una pagina e discuterne con chiunque fosse interessato?
Presumere significa fare un'ipotesi, non significa il nulla, ma non mi sembra difficile da comprendere. Comunque te lo spiego: per esempio, non possiamo dimostrare con certezza se Mosè sia esistito realmente, così come non possiamo dimostrare con certezza che non sia esistito. Quindi è corretto affermare che si presume che sia esistito.
Non sei obbligato a rispondere alle mie semplici domande, è ovvio... ma come ti ho già detto, le tue risposte mi aiutano a capire molte cose...
Il fatto che tu ironizzi sulle Sacre Scritture in questa maniera mi fa altrettanto capire molte cose...
Noiman, visto che non vuoi rispondere e io non ho voglia né tempo per discutere con te in maniera ironica sulle Sacre Scritture, credo che la discussione tra me e te possa concludersi qui. Se vuoi discutere seriamente, allora sono disponibile a continuare la discussione.
Gianni, mi rivolgo a te e ti ripeto la domanda che ti avevo posto: posso pubblicare liberamente le mie riflessioni in una pagina e discuterne con chiunque fosse interessato?
Re: Libertà di parola
Ironizzare sulle Scritture, dove…..!
Non siamo qui ha discutere se Moshè è esistito, studiamo i testi, neanche io ho intenzione di perdere tempo per discutere delle tue ipotesi visionarie , e poi non hai risposto a nulla.
Non tirare per la “giacca” Gianni , le tue riflessioni non sono in linea con lo spirito (non santo) di questo forum, non abbiamo letto nulla di tuo documentato, solo polemiche e parole a vanvera, di cose ne hai capite ben poco.
Sarà Gianni ha risponderti in modo chiaro e definitivo.
Stammi bene
Non siamo qui ha discutere se Moshè è esistito, studiamo i testi, neanche io ho intenzione di perdere tempo per discutere delle tue ipotesi visionarie , e poi non hai risposto a nulla.
Non tirare per la “giacca” Gianni , le tue riflessioni non sono in linea con lo spirito (non santo) di questo forum, non abbiamo letto nulla di tuo documentato, solo polemiche e parole a vanvera, di cose ne hai capite ben poco.
Sarà Gianni ha risponderti in modo chiaro e definitivo.
Stammi bene