Mi ero proposta di approfondire i salmi erevamo al quarto

..ma qualcuno ci ha gia' pensato ed io ....
chiedo il permesso a Gianni , di riportare qui le riflessioni sul quarto salmo ...(( del biblista MICHELINO CASSA ))
N. 37 – Riflessioni sul quarto Salmo
Il Salmo 4 è un salmo di ringraziamento privato in cui il poeta ispirato parla della sicurezza
provata nel momento del pericolo. Il Salmo 4 si può definire, oltre che un salmo di
ringraziamento, una preghiera della sera in cui l’orante esprime tutta la sua fiducia in Dio e
sia affida totalmente a Lui. Questa fiducia riposta in Dio genera nel salmista una gioia
piena anche di fronte alle preoccupazioni e al freddo della notte.
Sl 4:1 Al direttore del coro. Per strumenti a corda. Salmo di Davide.
Nel Salmo 4 non vi è dialogo ma solo la voce del salmista, anche se chiama in causa più
personaggi e Dio stesso.
Quand'io grido, rispondimi, o Dio della mia giustizia;
quand'ero in pericolo, tu m'hai liberato;
abbi pietà di me ed esaudisci la mia preghiera!
Il Salmo parte con una preghiera d’invocazione con uno stile simile a quello delle
lamentazioni (v. 1). L’orante si rivolge a Dio chiedendo l’esaudimento della sua preghiera
per l’affanno che prova, così come già era stato esaudito in passato quando a Lui si era
rivolto. Il salmista chiama Dio “mia giustizia” perché chiede giustizia per se stesso contro i
suoi nemici che lo vogliono sopraffare. Questo indica una piena fiducia e speranza
dell’orante in Dio, sicuro di ottenere la salvezza e la liberazione dai suoi nemici; come già
è avvenuto nel passato quando a Lui si è rivolto.
2 O figli degli uomini, fino a quando si farà oltraggio alla mia gloria?
Fino a quando amerete vanità e andrete dietro a menzogna? [Pausa]
3 Sappiate che il Signore si è scelto uno ch'egli ama;
il Signore m'esaudirà quando griderò a lui.
4 Tremate e non peccate;
sui vostri letti ragionate in cuor vostro e tacete. [Pausa]
5 Offrite sacrifici di giustizia,
e confidate nel Signore.
6 Molti van dicendo: «Chi ci farà vedere la prosperità?».
O Signore, fa' risplendere su di noi la luce del tuo volto!
Dal versetto 2 al 6 (vv. 2-6), il salmista cambia interlocutore rivolgendosi non più a Dio ma
agli uomini, esortandoli ad aver fiducia in Dio. Inizia con un primo interrogativo in cui si
rivolge agli uomini chiedendo loro di porre fine al loro oltraggio nei confronti di Dio, che lui
in quest’occasione chiama “gloria”. Per il salmista Dio rappresenta la sua gloria perché è
la sua forza e la sua giustizia: “O figli degli uomini, fino a quando si farà oltraggio alla mia
gloria?”. Subito dopo l’orante specifica meglio in cosa consiste l’oltraggio che si arreca a
Dio. Egli li ammonisce perché inseguono, senza aver la capacità di distaccarsene, le “cose
vane”, le “illusioni”, la “menzogna”: “Fino a quando amerete vanità e andrete dietro a
menzogna?”. Questi termini stanno ad indicare l’idolatria; l’uomo invece di rivolgersi a Dio
per le sue necessità, si rivolge a cose fatte da mani d’uomo.
Egli li esorta a rivolgersi a Dio, perché Dio ama chi ha timore di Lui, e lo esaudisce; e
chiede di imitarlo perché, per la fiducia che pone in Dio, egli lo esaudirà quando a Lui
griderà: “Sappiate che il Signore si è scelto uno ch'egli ama; il Signore m'esaudirà quando
griderò a lui”.
L’appello continua nei vv. 4-6. Il salmista invita ora i suoi interlocutori a “non peccare” e a
riflettere compiendo un esame di coscienza nel segreto della notte quando si è a letto. È
principalmente nella calma della notte che l’uomo scopre con terrore il suo peccato, ma
attraverso il pentimento e la conversione, è possibile ritrovare la serenità dello spirito,
“essere tranquilli”: “Tremate e non peccate; sui vostri letti ragionate in cuor vostro e
tacete”. Al pentimento e alla conversione devono seguire azioni che l’orante esprimere in
due atteggiamenti fondamentali: il culto (“offrite sacrifici di giustizia”) e la fede (“confidate
nel Signore”). Il primo elemento appartiene alla sfera sociale, quella religiosa ma, come
spesso accade esso si riduce a farsa esteriore, a magia, a ritualismo se non è sostenuto
ed alimentato dalla fede che è impegno della coscienza e della vita. La strofa si chiude
con un versetto colmo di luce (v. 6) in cui il salmista pone un interrogativo di cui anticipa la
risposta. Alla sera ormai incombente fatta d’incubi e di affanni il salmista pone lo splendore
dell’aurora. Nel cuore dell’uomo si leva una domanda che attende una risposta. Essa è
posta da tutti coloro, che, insoddisfatti della loro miseria, cercano una soluzione che dia
valore all’esistenza: “Chi ci farà vedere la prosperità (felicità)?”. La risposta per l’orante è
una sola ed è espressa attraverso l’antica metafora del volto luminoso e benevolo di Dio.
La nostra vera felicità è la luce della rivelazione di Dio: “O Signore, fa risplendere su di noi
la luce del tuo volto!”
7 Tu m'hai messo in cuore più gioia di quella che essi provano
quando il loro grano e il loro mosto abbondano.
8 In pace mi coricherò e in pace dormirò,
perché tu solo, o Signore, mi fai abitare al sicuro.
A questo punto l’orante chiude il suo canto con un finale maestoso (vv. 7,8) nel quale ci
offre forse un suo profilo di vita autobiografico: una vita serena e felice, deposta nelle mani
del Signore. La notte scende ma il cuore è colmo di gioia e di speranza e attende l’alba di
una nuova giornata. La gioia e la pace sono i due sentimenti che reggono questa strofa.
Come spesso accade nella cultura ebraica, la gioia e la pace sono simboleggiate dal vino
e dal frumento che sono i segni del benessere e della pace (“Tu m'hai messo in cuore più
gioia di quella che essi provano quando il loro grano e il loro mosto abbondano”). Nella
Bibbia questi simboli sono quasi, assieme all’ulivo, i frutti nazionali. Il Salmo si chiude con
una scena notturna molto delicata, dominata dall’immagine del sonno, segno del meritato
riposo dopo una giornata di fatiche, ma anche del riposo del giusto (“In pace mi coricherò
e in pace dormiro' perche' tu solo o signore mi fai abitare al sicuro
sicuro che su di lui vegliera' il Signore .
buon fine settimana a tutti
con una bella musica e voce ..
https://www.youtube.com/watch?list=PLMn ... 5TuRTNHAnU" onclick="window.open(this.href);return false;