Battesimo per immersione
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo per immersione
Battesimo di ravvedimento era quello praticato da Giovanni. Quello ordinato da Yeshùa è ben altro.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Battesimo per immersione
Secondo Atti 2:38 oltre al pentimento e perdono dei peccati vi era il ricevere il gratuito dono dello spirito santo
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo per immersione
Quello fu temporaneo, solo per la chiesa ai suoi inizi.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Battesimo per immersione
Implica l'essere generati a somiglianza di
Jeshùa come figli spirituali e condividerne l'eredità
Jeshùa come figli spirituali e condividerne l'eredità
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo per immersione
Infatti.
Re: Battesimo per immersione
GIANNI ha scritto ..
Stella, non la fai troppo facile? Il battesimo non lo si può ridurre ad un rito simbolico...
mi riferivo a quello esteriore ...il battesimo e' interiore ,diciamo mi sono letta il tuo precedente scritto e condivido pienamente ...
poi ..
Stella, di cosa stiamo parlando? Del bettesimo istituito da Yeshùa o del mio battesimo?! Fammi capire.
beh veramente si parlava allinizio del battesimo di Roberto ... e darle giusti consigli giusta ''formula '''
poi tramite la tua risposta ho gia' le altre risposte ,alla mia domanda ,...sono andata oltre e chiedo scusa ...
posso adesso inserire la spiegazione del sito ,,IL CAMMINO CRISTIANO ??
http://scritticristiani.altervista.org/battesimo.html
bene credo non tutti qui lo condividete ,,credo per la formula ...
allora posso chiedere quale e' la '''corretta formula'' ..e quali denominazione hanno la corretta formula???
se ne e' parlato tanto .,ma sono ancora nell' ignoranza ..
,per colpa delle divergenze ...tutto qua ,.. 
MARCO 28 ..19] Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo,..
poi MATTEO 28 .
https://www.laparola.net/wiki.php?rifer ... ato_rif=vp
VERO QUANTO SEGUE??...allora chi ''secondo voi ..''' e' stato battezzato con formula di NICEA diciamo cosi ,dovrebbe ribattezzarsi??
Oggi sono ormai in molti a sapere che il verso di Matteo 28:19 è stato (purtroppo) ritoccato attorno al 330 d.C., pochi anni dopo il Concilio di Nicea (325 d.C., dove fu inventata la filosofia chiamata Trinità). Il verso attuale infatti riporta così:
Andate dunque, e fate discepoli di tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
Mentre quello originale, ancora presente nelle versioni più antiche del Vangelo di Matteo, ad esempio quella in lingua siriaca, recita:
Andate, e fate discepoli di tutte le nazioni nel mio nome, insegnando loro ad osservare tutte le cose che io vi ho comandato..
Stella, non la fai troppo facile? Il battesimo non lo si può ridurre ad un rito simbolico...
mi riferivo a quello esteriore ...il battesimo e' interiore ,diciamo mi sono letta il tuo precedente scritto e condivido pienamente ...
poi ..
Stella, di cosa stiamo parlando? Del bettesimo istituito da Yeshùa o del mio battesimo?! Fammi capire.
beh veramente si parlava allinizio del battesimo di Roberto ... e darle giusti consigli giusta ''formula '''
poi tramite la tua risposta ho gia' le altre risposte ,alla mia domanda ,...sono andata oltre e chiedo scusa ...
posso adesso inserire la spiegazione del sito ,,IL CAMMINO CRISTIANO ??
http://scritticristiani.altervista.org/battesimo.html
bene credo non tutti qui lo condividete ,,credo per la formula ...
allora posso chiedere quale e' la '''corretta formula'' ..e quali denominazione hanno la corretta formula???
se ne e' parlato tanto .,ma sono ancora nell' ignoranza ..


MARCO 28 ..19] Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo,..
poi MATTEO 28 .
https://www.laparola.net/wiki.php?rifer ... ato_rif=vp
VERO QUANTO SEGUE??...allora chi ''secondo voi ..''' e' stato battezzato con formula di NICEA diciamo cosi ,dovrebbe ribattezzarsi??
Oggi sono ormai in molti a sapere che il verso di Matteo 28:19 è stato (purtroppo) ritoccato attorno al 330 d.C., pochi anni dopo il Concilio di Nicea (325 d.C., dove fu inventata la filosofia chiamata Trinità). Il verso attuale infatti riporta così:
Andate dunque, e fate discepoli di tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
Mentre quello originale, ancora presente nelle versioni più antiche del Vangelo di Matteo, ad esempio quella in lingua siriaca, recita:
Andate, e fate discepoli di tutte le nazioni nel mio nome, insegnando loro ad osservare tutte le cose che io vi ho comandato..
Ultima modifica di stella il lunedì 17 luglio 2023, 17:10, modificato 1 volta in totale.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Battesimo per immersione
Si parla di nuova creazione , novità di vita , mutamento.
Gianni tu pensi che coloro che si battezzano hanno chiari questi concetti?
E se no si perde il valore del battesimo?
Gianni tu pensi che coloro che si battezzano hanno chiari questi concetti?
E se no si perde il valore del battesimo?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo per immersione
Nella prima chiesa questi concetti, tipicamente ebraici, li avevano.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Battesimo per immersione
In che senso? Vuoi spiegarti meglio?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo per immersione
Cara Maria Grazia, come per la Cena del Signore, anche per il bettesimo si tratta di segno. Per capire occorre sapere cosa è un segno in senso biblico-ebraico. Non si può spiegarlo in poche parole.