
i pastori, la mangiatoia, l'asino e il vitello, i magi, ecc. e poi molto altro .....

ma rimane ovvio che il punto di osservazione è diverso....
Noiman
Shavua tovLa Mishnah citata da Gianni non parla di tre tipi di pastori, ma di tre tipi di animali da pascolo e non solo pecore e capre, ma tutti gli animali da pascolo. Alcuni di questi, il terzo gruppo, non rientrano mai nei centri abitati, ma rimangono perennemente nel deserto ed è necessario custodirli. E' invece la Mishnah in Bava Kama 7,7 che stabilisce che i greggi non possono stare nei centri abitati, ma solo nei deserti di Israele e in Siria. Poi la Ghemarah in Bava kama 80a parla di qualche eccezione di singoli animali tenuti ben custoditi per motivi di cure mediche e simili.
Gianni ha scritto: ↑sabato 31 dicembre 2022, 5:59 Caro Naza, dici bene: “In questa discussione sul Natale ed anche sul calendario, ci sono talmente tante informazioni da farci una tesi di laurea”.
Il che mi morta a fare una riflessione. Su di te. E se la faccio in pubblico è perché essa equivale ad un elogio.
Tu hai dato prova di essere un eccellente ricercatore.
Una tesi di laurea in Scienze Bibliche potresti arrivare a scriverla. Nella biblistica sei già a buon punto; ti manca poco, se vogliamo chiamarlo poco: lo studio dell’ebraico e del greco biblici (che cosa aspetti?).
Ma tu potresti andare agevolmente oltre ed accedere ad un Dottorato di Ricerca in Scienze Bibliche. Tu non hai solo le capacità del ricercatore, ma ne hai l’acume.
Shay rispondo a te ..ma vale per tutti. Io non ci vedo nei tuoi confronti ciò che altri hanno scritto. Qualcuno ha espresso la sua opinione perchè non ha letto altre discussioni. Per ciò che mi riguarda invito tutti ad evitare questioni personali ..sia individuali che di massa. Lasciamo stare individui e popoli e sul calendario c'è la discussione aperta. Il discorso che ogni religione voglia prevalere sulle altre, dobbiamo anche applicarlo tutte le volte che leggiamo qualcosa che a noi non piace. Ora, prima che si scenda nelle solite polemiche, invito tutti a continuare la discussione didattica.Shay ha scritto: ↑lunedì 2 gennaio 2023, 11:13Maria Grazia Lazzara ha scritto: ↑lunedì 2 gennaio 2023, 10:36 Shay , buon giorno , ti invito a rileggere i tuoi post pieni di insinuazioni
Puoi dirmi per piacere a quali insinuazioni ti riferisci? Ho riletto i miei post e non ho individuato alcuna insinuazione.
Shay, il sito web che hai citato è tendenzioso. Sai perchè? Il primo motivo è l'introduzione. L'altro è che ci sono cose che non possono essere nascoste e quindi si devono ammettere perchè risultano evidenti (grazie a coloro che hanno sollevato la questione) ed infine è matematicamente impossibile che un sito cattolico rinneghi la tradizione del natale, anzi c'è tutto l'interesse a consolidare la tradizione. Detto questo, ritengo che sia comunque giusto considerare tutte le fonti ed analizzarle. Che Yeshùa sia nato è ovvio, quindi ci sarà stato qualcuno che ci avrà pensato? Ovvio che si. Tutte le fonti citate mostrano che c'e comunque questo tentativo ed il fatto che già allora si cercava una data dimostra che non era nota, non era stata data importanza. Considera che ci volle tempo per diffondere il vangelo e la nascita delle comunità fu accompagnata anche dalla lotta contro le tradizioni del luogo perchè si trattava anche di nazioni straniere. Molti culti già vi erano ben radicati e tra l'altro in quel tempo si diffondevano anche le varie correnti gnostiche (ma non è questa la nascita della gnosi = conoscenza).Shay ha scritto: ↑sabato 31 dicembre 2022, 11:32 Buongiorno a tutti e buon sabato agli ebrei.
Naza, d'accordo, quello che hai evidenziato lo avevo già letto, mi rimane però il dubbio che la data del 25 Dicembre fosse già nota ai cristiani da prima. Ti ho risposto su Ippolito di Roma perché avevi detto che bisognava partire da li, ma ho trascurato il fatto che quasi certamente li c'è un'interpolazione tarda. L'articolo del sito web che ti ho indicato ne fa menzione e questo dimostra che è un articolo equilibrato. Approfondendo ho imparato che vi sono ben più di tre tesi sull'origine del Natale e questo articolo le menziona. Se diffondiamo solo una parte delle informazioni dandole per certe possiamo incorrere nel pericolo di diffondere disinformazione e sappiamo bene che molti siti web lo fanno per faziosità. Tutte le sette hanno la caratteristica di ridicolizzare le religioni altrui esaltando la propria e spesso usano ogni genere di spazzatura che gira sul web. Le varie tesi sostenute dagli studiosi sono sintetizzate in questo articolo:
https://www.cristianicattolici.net/orig ... tiane.html
Buongiorno
Io invece preferisco quelli neutri, né in difesa né quelli settari, perché sono tutti tendenziosi. Da un lato si attacca, mentre dall’altro vi è la difesa delle tradizioni. Ma va bene, c’è da fare qualche sforzo in più per verificare tutto. L’articolo è ben fatto ed almeno affronta abbastanza questioni.Casomai è un articolo apologetico, non tendenzioso. E' ben fatto perché in sintesi ti descrive tutta la faccenda. L'articolo, come indicato a fondo pagina, è tratto dal sito dal sito dell'unione cattolici razionali (UCCRonline.it), in cui abbiamo questi due articoli: https://www.uccronline.it/2012/12/23/la ... -e-pagana/
https://www.uccronline.it/2018/12/24/il ... -invictus/
Io preferisco gli articoli apologetici a quelli settari, generalmente sono più affidabili perché stando in difesa ti mostrano i due lati della medaglia.