M. GRAZIA

Noiman ,io sinceramente neanche quella al dito porto


io nel mio piccolo credo che fede amore pace sono aggettivi


se si vuol partire dall'antico test..
le due radici fondamentali per esprimere la fede, il credere, sono aman e batakh, indicanti la prima “attaccamento”, “adesione”, “unione”, “inerenza”, “legame”, la seconda il “fare affidamento”, l’“aver fiducia”, il “mettere il piede sul sicuro”, il “trovare fondamento”...
FARE AFFIDAMENTO , certo ci chiediamo in chi e in che cosa ...
nelle promesse di DIO ... nella sacra scrittura ...noi crediamo che e' ispirata e veritiera ,ci appoggiamo li

DA il radicalismo cristiano. di ENZO BIANCHI cui stimo molto ,,,vi riporto quanto segue ..
Un bambino attaccato con una fascia aman al seno di sua madre (cf. Isaia 60,4) non è in una condizione indifferente; egli ha fiducia batakh, si sente sicuro (cf. Salmo 131,2) in quella condizione. La fede è dunque un’adesione al Dio dell’amen (Isaia 65,16), un mettere la fiducia solo in lui rimanendo saldi: non un’idea, non un fatto intellettuale, ma una realtà che coinvolge tutto l’uomo.
La fede non è pensare che... credere che... Dio esiste, ma aderire al “Signore tuo Dio”: il credo dell’ebreo in una delle più antiche confessioni di fede (cf. Deuteronomio 26,3-10) è la decisione di mettersi in alleanza con quel Dio che ha agito e sta ancora operando per il credente, per il suo popolo.
Un testo fondamentale dice: “Se voi non credete, non avrete stabilità” (Isaia 7,9), ma va compreso e tradotto: “Se voi non aderite a me, non avrete stabilità”. Ecco la fede: legame con Dio, attaccamento, adesione a lui,,
IO la definerei ubbidienza cieca ...
Esempi di fede li troviamo nel cap. 11 di ebrei ''
continuate voi ,io non ho tempo ,la '' FEDE ''' tutta maiuscola

continuate voi ,io non ho tempo ...
M. GRAZIA ha invitato GUALTIERO ,si ,piacerebbe anche a me la sua difinizione ...''visto che ha sempre qualcosa di alternativo ... '''GUALTIERO '' detto con simpatia ...