La conoscenza di Gesù per l uomo
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
Stella ti rispondo qui
Ho letto ciò che mi hai linkato....
Ciò che c'è scritto è tutto vero....
È vero che attraverso il Cristo l uomo ha avuto la rivelazione del vero Dio
Ma la mia domanda non è attraverso chi,il che è molto chiaro,ma attraverso cosa?
Se il vero Dio che il Cristo....li possiamo conoscere attraverso le scritture...e in conseguenza acquistare la fede e la salvezza....
È allora che mi sorgono molte domande...
Una tra queste è: che fine hanno fatto i cristiani che vennero perseguitati prima dell editto di Milano?
Quando Costantino decise di far diventare il Cristianesimo religione di stato...a quanto pare mischiandola col paganesimo o riti pagani..quei cristiani che videro un cambiamento del genere....che si fecero ammazzare in passato e che penso conoscevano le scritture.....come reagirono?
Ho letto ciò che mi hai linkato....
Ciò che c'è scritto è tutto vero....
È vero che attraverso il Cristo l uomo ha avuto la rivelazione del vero Dio
Ma la mia domanda non è attraverso chi,il che è molto chiaro,ma attraverso cosa?
Se il vero Dio che il Cristo....li possiamo conoscere attraverso le scritture...e in conseguenza acquistare la fede e la salvezza....
È allora che mi sorgono molte domande...
Una tra queste è: che fine hanno fatto i cristiani che vennero perseguitati prima dell editto di Milano?
Quando Costantino decise di far diventare il Cristianesimo religione di stato...a quanto pare mischiandola col paganesimo o riti pagani..quei cristiani che videro un cambiamento del genere....che si fecero ammazzare in passato e che penso conoscevano le scritture.....come reagirono?
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
"Mentre giravano intorno alla pozza, si imbatterono in un uomo seduto su un pezzo di legno, con in testa un cappello bianco da pescatore.
<Che cos'ha?> volle sapere Victoria.
<Non ne sono certo... so che ha cominciato a comportarsi così il giorno in cui non riuscì a decidere quale canna da pesca usare. Si è rivolto a tutti quelli che passavano, e ognuno gliene suggeriva una diversa. E poi non sapeva se utilizzare un'esca o un pesciolino vivo, ed era incerto su quale lato della pozza sedersi. Chiedeva ai passanti cosa avrebbe dovuto fare, e naturalmente ognuno rispondeva in maniera differente: c'era chi gli diceva di sedersi in un punto o nell'altro, e chi rispondeva che non sapeva o non gli interessava, o tutte e due le cose. Sempre più nervoso, cominciò a camminare avanti e indietro. Poi cominciò a chiedere alla gente se erano certi che ci fosse del pesce... sai, questa è la Terra delle Illusioni, e non c'è niente di sicuro. Qualcuno si è dichiarato convinto della presenza del pesce, altri hanno affermato il contrario, finché quel tizio ha smesso di fare domande, si è lasciato cadere sul ceppo, e da allora nessuno l'ha più visto muoversi. Credo che la sua unica decisione sia stata quella di non decidere più niente.>
<Qualcuno gli ha mai chiesto per quale motivo era convinto che tutti gli altri ne sapessero più di lui?> chiese Victoria....
<Certo! Gli abbiamo domandato perché aveva faticato così tanto a decidersi, e lui ha risposto che ha sempre avuto paura di prendere la decisione errata.>
<E anche se avesse sbagliato?> ribatté lei, dispiaciuta per quel poveretto. <L'universo si sarebbe forse fermato se lui avesse scelto la canna da pesca nera al posto di quella marrone, o se avesse preferito usare un'esca invece di un pesciolino vivo, e si fosse poi accorto che non funzionavano?>
....
<Sembra una statua, e non un essere umano> osservò.
<E' un uomo in carne e ossa. Se gli vai vicino, puoi vedere il suo respiro che esce come fumo nell'aria fredda.>
<Può anche darsi che respiri, ma non sta di certo vivendo! Dev'essere terribilmente infelice> commentò Victoria, e la tristezza che provava era sempre più grande, e non riguardava solo quel poveretto ma soprattutto lei stessa.>"
Cit. "La principessa che credeva nelle favole" di Marcia Graad
"
<Che cos'ha?> volle sapere Victoria.
<Non ne sono certo... so che ha cominciato a comportarsi così il giorno in cui non riuscì a decidere quale canna da pesca usare. Si è rivolto a tutti quelli che passavano, e ognuno gliene suggeriva una diversa. E poi non sapeva se utilizzare un'esca o un pesciolino vivo, ed era incerto su quale lato della pozza sedersi. Chiedeva ai passanti cosa avrebbe dovuto fare, e naturalmente ognuno rispondeva in maniera differente: c'era chi gli diceva di sedersi in un punto o nell'altro, e chi rispondeva che non sapeva o non gli interessava, o tutte e due le cose. Sempre più nervoso, cominciò a camminare avanti e indietro. Poi cominciò a chiedere alla gente se erano certi che ci fosse del pesce... sai, questa è la Terra delle Illusioni, e non c'è niente di sicuro. Qualcuno si è dichiarato convinto della presenza del pesce, altri hanno affermato il contrario, finché quel tizio ha smesso di fare domande, si è lasciato cadere sul ceppo, e da allora nessuno l'ha più visto muoversi. Credo che la sua unica decisione sia stata quella di non decidere più niente.>
<Qualcuno gli ha mai chiesto per quale motivo era convinto che tutti gli altri ne sapessero più di lui?> chiese Victoria....
<Certo! Gli abbiamo domandato perché aveva faticato così tanto a decidersi, e lui ha risposto che ha sempre avuto paura di prendere la decisione errata.>
<E anche se avesse sbagliato?> ribatté lei, dispiaciuta per quel poveretto. <L'universo si sarebbe forse fermato se lui avesse scelto la canna da pesca nera al posto di quella marrone, o se avesse preferito usare un'esca invece di un pesciolino vivo, e si fosse poi accorto che non funzionavano?>
....
<Sembra una statua, e non un essere umano> osservò.
<E' un uomo in carne e ossa. Se gli vai vicino, puoi vedere il suo respiro che esce come fumo nell'aria fredda.>
<Può anche darsi che respiri, ma non sta di certo vivendo! Dev'essere terribilmente infelice> commentò Victoria, e la tristezza che provava era sempre più grande, e non riguardava solo quel poveretto ma soprattutto lei stessa.>"
Cit. "La principessa che credeva nelle favole" di Marcia Graad
"
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
"Per favore, mi diresti come devo andare avanti?".
"Dipende da dove devi andare", disse il gatto.
"Per me fa lo stesso", disse Alice.
"Allora è lo stesso anche come vai avanti", disse Alice.
- Da Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll.
"Dipende da dove devi andare", disse il gatto.
"Per me fa lo stesso", disse Alice.
"Allora è lo stesso anche come vai avanti", disse Alice.
- Da Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll.
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo

E' sempre soddisfacente essere compresi!
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
"Ma poi Alice si mise a guardare il gatto ed il gatto si mise a guardare le alici"
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
E poi nessuno risponde e vabe! 

-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
Gianni invece di citare le favolette(vedo che avete anche la passione per quelle
) ti copio cio che mi hai scritto all inizio di questa discussione inerente a questa domanda...
Gianni » giovedì 24 dicembre 2015, 20:47
“Quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge”. - Gal 4:4.
Adesso in maniera seria e se vuoi mi sapresti rispondere dire cos'è questa pienezza del tempo?

Gianni » giovedì 24 dicembre 2015, 20:47
“Quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge”. - Gal 4:4.
Adesso in maniera seria e se vuoi mi sapresti rispondere dire cos'è questa pienezza del tempo?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
Caro Antonio LT, quelle che tu chiami favolette contengono principi psicologici che neppure immagini.
Alla tua domanda devo rispondere con una tautologia: la pienezza del tempo ci fu quando Dio inviò il suo Messia.
Alla tua domanda devo rispondere con una tautologia: la pienezza del tempo ci fu quando Dio inviò il suo Messia.
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: La conoscenza di Gesù per l uomo
Gianni chiamiamolo romanzo fantastico...ma non credo serva a rispondere alla mia domanda!
Che in questo verso si debba usare la tautologia è giusto?
Se ho capito bene cio che vuoi dire è che il verso si può leggere anche:
Quando giunse il figlio giunse la pienezza del tempo?
La domanda in tal caso rimane...cos'è questa pienezza del tempo che giunse con l arrivo del Figlio?
Leggendo i passi più avanti potrebbe forse essere il tempo in cui l uomo ha conosciuto Dio e viceversa?
8Ma un tempo, per la vostra ignoranza di Dio, eravate sottomessi a divinità, che in realtà non lo sono; [9]ora invece che avete conosciuto Dio, anzi da lui siete stati conosciuti, come potete rivolgervi di nuovo a quei deboli e miserabili elementi, ai quali di nuovo come un tempo volete servire?
Che in questo verso si debba usare la tautologia è giusto?
Se ho capito bene cio che vuoi dire è che il verso si può leggere anche:
Quando giunse il figlio giunse la pienezza del tempo?
La domanda in tal caso rimane...cos'è questa pienezza del tempo che giunse con l arrivo del Figlio?
Leggendo i passi più avanti potrebbe forse essere il tempo in cui l uomo ha conosciuto Dio e viceversa?
8Ma un tempo, per la vostra ignoranza di Dio, eravate sottomessi a divinità, che in realtà non lo sono; [9]ora invece che avete conosciuto Dio, anzi da lui siete stati conosciuti, come potete rivolgervi di nuovo a quei deboli e miserabili elementi, ai quali di nuovo come un tempo volete servire?