Quella fu una delle più grandi tragedie dell'umanità.I pitagorici davano moltissima importanza ai numeri ma non scrivevano e la conoscenza prescientifica greco romana e di tutta l'antichità è persa dopo la fine della biblioteca di Alessandria.
Luca 24,27
Re: Luca 24,27
Re: Luca 24,27
Il caso non può ovviamente produrre lo stesso risultato due volte di seguito. Prova a lanciare in aria delle biglie e vedi se cadono due volte nello stesso identico modo, o anche in modo simile. Dietro ogni meccanismo ordinato – come ad esempio il funzionamento di una cellula, o di un virus, o di una stella – c'è un'energia intelligente che lo muove. Il caso non determina che un evento si ripeta all'infinito nello stesso modo. Pensa a come si formano le stelle: pur con le dovute differenze dettate da vari fattori, le stelle si formano tutte allo stesso modo, obbedendo a leggi immutabili. Oppure pensa alla cosiddetta forza di gravità, che sappiamo esiste ma non come funzioni: cosa la determina? Nasce da sé? Dal nulla? Senza un'energia che determini la sua nascita e il suo agire?Il caso e le leggi non sono incompatibili
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Luca 24,27
Non è tutto frutto del caso. Ma il caso esiste. Ieri è caduto un cornicione e un figlio, chiamato da un amico, si è salvato e il sindaco del paese per lasciar passare la carrozzella della mamma sì è spostato e il cornicione gli è caduto a 10 cm.
Esiste compresenza di caso e di legge.
La complessità della biologia e dell'universo sono indiscutibili. Ma noi sappiamo veramente poco anche del 5 per cento che è la materia.
Esiste compresenza di caso e di legge.
La complessità della biologia e dell'universo sono indiscutibili. Ma noi sappiamo veramente poco anche del 5 per cento che è la materia.
Re: Luca 24,27
Il cornicione si è staccato perché è stato fatto male e si spera che qualcuno vada in galera. Ma è crollato perché non rispettava evidentemente le leggi fisiche di cui l'ingegneria deve tener conto, o perché non sono state fatte le dovute manutenzioni che devono preservare l'integrità, affinché appunto non si creino condizioni per cui le leggi fisiche vengono compromesse.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Luca 24,27
Caro Antonio,
Cosa ne pensi di questo fatto accadutomi :
Stavo andando a Catania con mia figlia per andare in ospedale a trattarla per patologie di cui soffre, era una strada piena di curve e si procedeva a velocità moderata, ad un certo punto sento di dire a mia figlia : "Mettiamo le cinture di sicurezza" , appena messe le cinture un'auto ci tampona così violentemente che sono andato a sbattere contro la macchina che mi precedeva, la mia testa ha appena toccato il parabrezza e mia figlia si è salvata .- Se non avessi detto mettiamo le cinture credo saremmo morti entrambi.-
Qualcuno ci ha avvisato....chi ???
Cosa ne pensi di questo fatto accadutomi :
Stavo andando a Catania con mia figlia per andare in ospedale a trattarla per patologie di cui soffre, era una strada piena di curve e si procedeva a velocità moderata, ad un certo punto sento di dire a mia figlia : "Mettiamo le cinture di sicurezza" , appena messe le cinture un'auto ci tampona così violentemente che sono andato a sbattere contro la macchina che mi precedeva, la mia testa ha appena toccato il parabrezza e mia figlia si è salvata .- Se non avessi detto mettiamo le cinture credo saremmo morti entrambi.-
Qualcuno ci ha avvisato....chi ???
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Luca 24,27
Il cornicione non è caduto per caso.
È un caso che il ben educato sindaco si sia salvato ed anche il fratello grande.
Non c'entrano apparentemente leggi fisiche perché proprio lo spostamento del sindaco avrebbe potuto essergli fatale e lo stesso per il giovane.
Per Francesco
Tu stesso hai detto di mettere le cinture; hai previsto una possibilità.
È obbligatorio viaggiare sempre con cinture allacciate.
Ho visto molti anni fa un incidente con una auto quasi ferma investita da un'altra a meno di 20 all'ora. Il guidatore fermo ha ricevuto un colpo alla testa ed è stato confuso per un po'.
È un caso che il ben educato sindaco si sia salvato ed anche il fratello grande.
Non c'entrano apparentemente leggi fisiche perché proprio lo spostamento del sindaco avrebbe potuto essergli fatale e lo stesso per il giovane.
Per Francesco
Tu stesso hai detto di mettere le cinture; hai previsto una possibilità.
È obbligatorio viaggiare sempre con cinture allacciate.
Ho visto molti anni fa un incidente con una auto quasi ferma investita da un'altra a meno di 20 all'ora. Il guidatore fermo ha ricevuto un colpo alla testa ed è stato confuso per un po'.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Luca 24,27
...e ormai raccontala tutta...
Re: Luca 24,27
Gli esseri umani hanno intuizioni, a cui il nostro cervello arriva tramite procedimenti complessi di cui non ci rendiamo neppure conto.
Ma pensiamo a tutti quelli che ogni anno muoiono in incidenti stradali: non hanno ascoltato quelle intuizioni o non hanno ricevuto intervento divino? E se non hanno ricevuto intervento divino, vuol dire che Dio aiuta solo quelli che credono e degli altri non si interessa?
https://www.focus.it/comportamento/psic ... intuizioni" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma pensiamo a tutti quelli che ogni anno muoiono in incidenti stradali: non hanno ascoltato quelle intuizioni o non hanno ricevuto intervento divino? E se non hanno ricevuto intervento divino, vuol dire che Dio aiuta solo quelli che credono e degli altri non si interessa?
https://www.focus.it/comportamento/psic ... intuizioni" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Luca 24,27
Tiger, il treno è riuscito a fermarsi in tempo?
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Luca 24,27
Hai tolto il piede dal freno.
L'auto si è spostata quel poco che ti ha permesso di prendere il treno di tre quarti e il treno ti ha gettato lontano. La macchina ha avuto gravi danni e tu hai preso un colpo ma, per certo, brevemente, sei vivo e vegeto.
L'auto si è spostata quel poco che ti ha permesso di prendere il treno di tre quarti e il treno ti ha gettato lontano. La macchina ha avuto gravi danni e tu hai preso un colpo ma, per certo, brevemente, sei vivo e vegeto.