Certo è possibile, terminato il sabato potevano benissimo acquistare gli aromi, tornare a casa a prepararli, intanto si è fatto notte e non era più possibile andare alla tomba, primo, perchè era pericoloso per delle donne andare in giro di notte, secondo, avrebbero sicuramente avuto problemi nel vedere a causa della buio. Quindi, credo che dopo aver preparato gli aromi vanno a dormire e la mattina, mentre era ancora buoi, si recano alla tomba, e quando arrivano è l'alba e non hanno più problemi di luce per poter entrare nella tomba.Antonio:
L'unica ipotesi possibile, se applichiamo la tua interpretazione, è che lo abbiano fatto dopo il calare dell'oscurità all'inizio della domenica, li abbiano preparati durante la notte, per poi dirigersi al sepolcro prima dell'alba. Sembra un po' tirata ma è possibile.
In precedenza anche io avevo detto che la tomba era sorvegliata ed era difficile entrarvi, ma non ricordo in che contesto l'ho detto. Sarà la vecchiaia che mi fa perdere la memoria.La tomba non poté essere aperta poiché era sigillata e sorvegliata. Secondo te, dopo che i soldati romani avevano ricevuto l'ordine di sigillarla e sorvegliarla in seguito alle forti pressioni dei farisei, come avrebbero potuto delle donne ebree convincerli a riaprirla? Secondo te i romani avrebbero consentito loro di avvicinarsi?

Giovedi, venerdì e sabato non è dei romani ma di Gianni. E poi tieni presente che se pur alle 18 viene detto sera c'è ancora una luce che t'acceca. Inoltre vorrei capire chi aveva informato le donne della tomba sorvegliata. Ma come, Yeshùa risorge alle 18 del giorno prima, le guardia testimoni della risurrezione presi dal panico vanno via mentre c'è ancora luce e di questo nessuna notizia dalle 18 fino alle 6. Mentre per la sorveglianza alla tomba lo sapeva tutto Gerusalemme.Sai perché le donne vanno la domenica secondo me? Perché probabilmente sapevano che i farisei avevano chiesto che il sepolcro fosse sorvegliato fino al terzo giorno. Quando le donne arrivano, le guardie non ci sono piú ed era l'alba e loro dovevano saperlo che non ci sarebbero state: infatti, strada facendo, si chiedono “Chi ci farà rotolar via la pietra che è davanti alla porta?”. Ciò significa che i soldati se ne andarono la sera prima, e che, quindi, erano passati tre giorni: giovedi, venerdi e sabato, per come li contavano i romani.

Quindi, dalle 18 alle 6 non sale al Padre, non va dai discepoli, non si fa vedere dalle donne, non fa visita neanche alla madre. Insomma, cosa fa in tutte queste ore, va a spasso per Gerusalemme in attesa che arrivi l'alba per apparire a Maddalena?Sul fatto che non ci fu scalpore per la risurrezione ti ho risposto: nessuno lo sapeva che era risorto, e nessuno ci credeva. Nessuno ci credeva! Tra le 18 del sabato e le 6 del mattino di domenica, quindi, Yeshua risultava a tutti ancora bello morto e sepolto, chiuso nel sepolcro sigillato e controllato. E quando si manifestó, si fece vedere solo da quelli da cui voleva essere visto. I primi dovevano essere i discepoli, che dovevano incontrarlo in Galilea.

Come ho già detto questa costruzione non è sua perchè mi risulta che lui non era neanche nato quando fu formata. Inoltre ho anche detto che ci sono evangelici conosciuto come "i fratelli", e altri gruppi simili, che promuovono questa costruzione con la differenza che per loro le 72 ore scadono la domenica. Io è da circa 25 anni (forse di più), che conosco questa costruzione e nonostante tutto questo tempo non riesco ancora ad inquadrarla. Posso dartela per buona questa tua logica, ma resta il fatto che bisogna usare la logica in tutto l'avvenimento e non solo nel calcolo dei tre dì e tre notti. Per esempio, bisogna usare la logia se sia possibile che al quarto giorno le donna si recano alla tomba per ungere un corpo in uno stato di putrefazione avanzata. Personalmente non vedo una logica in un gesto del genere.Enigma, per adesso la ricostruzione di Gianni mi sembra piú logica e conforme alla Scrittura ma sono molto aperto a valutare la tua idea.

Magari aiuti anche me a capire.Devo studiare e meditare da solo, però. Me la rileggeró in questi giorni.

Dici solo Filippo? Con il solo episodio di Filippo nessuno si convincerà mai che i doni sono cessati, ci vogliono ben altre Scritture più incisive, ci voglio quelle Scritture che tu stai usando a chi ti contesta. Quelle stesse Scritture che tu dicevi di non vederci i doni cessati, mentre ora le vedi benissimo.Non mi ha convinto nessuno "alla mia altezza". Quello che mi ha convinto è l'episodio del diacono Filippo.


Tiè.
