La Torah di Yeshua.

Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

La chiesa cattolica non dice da nessuna parte che per essere graditi a Dio bisogna partecipare alle processioni. Sara' un 20 anni che non vado più ad una processione che vedo solo come evento folklorè DSstico legato ad una tradizione popolare.
Francamente io non ti credo affatto quando affermi che un prete o una suora ti abbia detto che bisogna inginocchiarsi davanti le statue per essere dei veri cristiani. La centralità del cattolicesimo è solo la liturgia della parola e quella eucaristica che deve avere un risvilto pratico nell' apertura al prossimo.
Probabilmente tu ti rifai ad un modello di cattilicesimo di mia nonna che essendo analfabeta molte cose non le capiva poverina, ma il vero cattolico di oggi e' lontano anni luce dalle falsita' che si dicono in questo forum.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Israel75 »

Un fedele "invoca" P. Pio.

http://www.pellegrinodipadrepio.it/wp-c ... 00x533.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;


:d :d :d :d :d :d :d
Ultima modifica di Maryam Bat Hagar il lunedì 6 luglio 2015, 7:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: certe brutture non si possono vedere
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da AKRAGAS »

Ciao Marco, mi aspettavo una risposta simile.
Provo a dirti la mia opinione, poi tu pensaci su. Ti dico così perché spesso ci si porta dietro assunti che fanno parte della dottrina evangelica protestante a sua volta derivante da quella cattolica senza che ce ne rendiamo conto.

Dici che Gesù a 12 anni...
...nel tempio, seduto in mezzo ai maestri: li ascoltava e faceva loro delle domande; e tutti quelli che l'udivano, si stupivano del suo senno e delle sue risposte.
Come leggi il passo fa capire solo che i maestri si stupivano del suo senno ma non lascia intendere niente di più.

Devi sapere che i giudei hanno sempre sentito il dovere di educare i bambini nella Torah scritta e in quella orale.
Nell'epoca del II Tempio i bambini giudei studiavano ripetendo per memorizzare. Sicuramente Yeshua a 12 anni conosceva già a memoria la Torah come tutti i suoi coetanei.
È dovere dei padri insegnare ai figli perché è un comandamento di Dio.
Quindi, considerare la possibilità che Yeshua studiò come tutti i bambini giudei non è una idea strampalata.

In merito alla parola fatta carne....ecc.
Ti riferisci al passo Giovanneo che non c'entra niente.
Purtroppo cadiamo nella trappola della traduzione nella nostra lingua che non ci fa capire un tubo.
marco ha scritto:Immaginiamo la Parola di Dio che deve andare a studiare per comprendere la sua stessa natura.
Yeshùa non è Dio ma in lui risiedeva sin dalla nascita la pienezza di Dio.
Ma che scrivi Marco? Questo non esclude che Yeshua non abbia dovuto studiare.
Yeshua fu parola di Dio sulla terra nella sua vita nel senso che fu rappresentante di Dio e come tale ciò che diceva era come se lo dicesse Dio stesso. In questo senso deve essere inteso.
Quindi ciò non significa che Yeshua conoscesse la Torah fin dal seno materno.
Dire che fu concepito nello spirito significa che fu destinato da Dio per uno scopo, fu unto per divenire messia. Non vuol dire che aveva la conoscenza infusa.
Così esalti oltre il dovuto Yeshua facendolo apparire solo un mito. Ecco un altro motivo per cui gli ebrei non credono a questo messia cristiano.
Si potrebbe considerare Yeshua in partenza uomo come tutti gli altri che ha dovuto imparare ma che ha saputo scegliere la via del bene.

Ok, ciao Marco :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Gianni »

E dite che non serve un moderatore perchè possiamo moderarci da soli?!
Io mi domando che ci fanno qui, in un forum che dovrebbe essere solo biblico, le argomentazioni cattoliche e foto orripilanti di un frate con gli occhi da demonio. :-(
Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

ragazzuoli, Gianni ha ragione possiamo tornare a parlare di Yeshua e della Torah?
non per offendere nessuno, ma direi che è il caso di eliminare certe "brutture" dal nostro forum
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Gianni »

Hai ragione, caro Armando. La religione sta straripando in questo forum, rendendo tutto paludoso e creando l'habitat per l'aria malsana delle paludi.
Rivolgo un ennesimo invito a opporre una solida diga a ogni infiltrazione religiosa. Non fatevi infettare, per favore, ed evitate che il forum si infetti ancora di più con i terribili e micidiali germi delle religioni, che sono il seme preferito dal maligno.
Se non cambierà la situazione e se non si tornerà a parlare di sola Scrittura, chiuderò il forum.
Per i predicatori da strapazzo e i devoti delle religioni ci sono tanti altri posti: la rete è piena di forum religiosi. Andate lì.
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Lella »

Gianni,...Gianni,...una soluzione c'è,...ma tu non la vuoi adottare,...per cui devo pensare che questo marasma fa il tuo gioco,...vero?

A casa mia, che sta in un posto di mare,...si dice che il pesce inizia a puzzare dalla testa.

Perciò ti consiglio di farti un approfondito esame di coscienza e poi prendere provvedimenti.

Ma dato che non hai gli attributi per farlo,...allora sappi che il Forum è condannato a peggiorare ma non a migliorare.

E' possibile mai che tu, ancora non abbia capito che questo cattivo andazzo è dipeso tutto da te?

Io non lascerei mai nessuno a venire a comandare a casa mia,...a meno che...............Lella
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Gianni »

Caro Besaseà, mi è piaciuta molto la tua risposta.
Hai perfettamente ragione nel dire che vanno posti dei limiti agli argomenti trattati. E hai perfettamente ragione nel dire che qui si sconfina spesso su argomenti di fede, che intralciano lo scopo del forum, che è chiaramente quello di studiare e comprendere le Scritture.
È vero, dici benissimo: ci vuole anche un certo ordine per mantenere un tema ristretto nelle cartelle. Sì, ci vogliono dei moderatori attivi, che sappiano spostare o cancellare i messaggi non pertinenti. Il problema è trovare chi sia disponibile. :-??

Ottima la tua idea di esaminare le profezie isaiane citate nelle Scritture Greche. Sarà piacevole e istruttivo farlo con te. Ti prego solo di una cosa, che so accetterai: un solo passo alla volta. Quando vuoi, cita un riferimento isaiano delle Scritture Greche che ti sembra particolarmente ... strampalato. :-)
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Israel75 »

Ciao Besà sono felice che continui a scrivere.

Porre dei limiti vorrebbe dire creare una comunità chiusa. Che non è lo scopo per cui è nato questo forum, e trovare chi la segue tutto il giorno gratis beccandosi le lamentele di turno del solito/a che pensa di saperla lunga.

Lo fai per un periodo, un anno magari ,poi ti stufi o ti rompi a seconda dei casi.

Tra il dire e il fare cè di mezzo il mare.
Se poi arriva Moshè e lo divide sarebbe anche meglio. :-) :-) :-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Gianni »

Israel75, ma hai letto bene? Si parla di porre dei limiti agli argomenti trattati, non alle persone.
Rispondi