La Torah di Yeshua.

marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

AKRAGAS ha scritto:Ci si chiede quindi se la non osservanza di questa mizvot sia un ulteriore prova che Yeshua non osservò la Torah come lui stesso affermò.
Di risposta potrei dire che un conto è non desiderare di sposarsi per non assolvere la mizvot ( serebbe come trasgredire un comando di Dio), un altro conto è non riuscire a sposarsi per motivi che hanno indotto a procrastinare ed infine impedito l’evento.
Mi appare logico che Yeshùa, per poter giungere alla piena conoscenza, abbia dovuto impiegare tempo della sua vita allo studio del Tanach prima di divenire maestro e fondatore della sua” scuola”. Mi appare altresì logico che la vita di Yeshua sia stata stroncata ad una età relativamente giovane… e se avesse vissuto ancora?
Caro Akragas Yeshùa doveva sottomettersi al Talmud?
Quella mitzvot come del resto tutte le 613 non sono Parola di Dio ma di uomini.
Rispettabile come è rispettabile la tradizione cattolica.
Yeshùa a proposito dice qualcosa in merito a ciò.

Trasgredire una mitzvot non è trasgredire un comando di Dio.

Yeshùa non era maestro di nessuna scuola.
Yeshùa non aveva bisogno di studiare il Tenach.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da AKRAGAS »

-prolificate e moltiplicatevi-
Non è scritto nella Torah, insegnamento di Dio ?

Yeshua ha dato pari importanza anche al minimo dei comandamenti Matteo 5:19

Marco, tu dici che Yeshùa non era maestro di nessuna scuola?
Vero. Infatti ho scritto scuola tra virgolette.
Ma per gli osservatori esterni Yeshua appariva ai suoi contemporanei nei comportamenti come uno dei vari maestri . Era infatti usanza che un maestro andasse in giro per la nazione raccogliendo al suo seguito allievi che venivano istruiti nello studio e nelle opere.
Yeshua si comportò in tutto come l'usanza ebraica era praticata, per cui nulla di strano se dico che Yeshua fu un maestro con allievi.
Tutto questo lo si può apprezzare meglio rileggendo i detti di Yeshua nel contesto delle usanze giudaiche. Solo così si potrà comprendere quanto Yeshua fosse un giudeo osservante come spesso si dice senza coglierne tuttavia a pieno il significato.

Poi Marco dici che Yeshua non aveva bisogno di studiare il tanach. È da cosa lo capisci questo?
Ogni uomo per comprendere deve studiare. Poi c'è l'uomo ottuso che studia ma non trattiene mai ed esiste il genio che assimila tutto aggiungendo pure del suo.
Allora Yeshua fu come un uomo dotato intellettualmente che assimiló l'insegnamento di Dio e lo mise in pratica. Ma non venite a dire le solite baggianate che Yeshua sapeva già tutto perché questa è l'eredità della dottrina che fa di Gesù un dio ( per me è una bestemmia)

Saluti
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Certo caro Akragas se è per questo un uomo non può neanche guarire i malati, risuscitatare i morti, perdonare i peccati e dare la vita eterna. :d
Solo Dio per il tramite dello Spirito Santo può fare questo.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da AKRAGAS »

Sempre le solite risposte. Mi sembra di vedere gli stampini preconfezionati.
Non c'è via di uscita e non vale la pena di rispondere per l'ennesima volta ai sordi.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Bisogna capire chi sono i sordi. Di sicuro la Bibbia non dice che Gesù compisse i miracoli sotto l' azione dello Spirito Santo, mentre degli apostoli si dice che i miracoli accadevano nel nome di Gesù. Non ti sembra strano questo? Un ebreo a sentire che nel nome di un uomo si possano fare i miracoli si strappa le vesti, voi perché non fate altrettanto?
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Besasea, ti risulta che nel nome del Messia si possono perdonare i peccati, guarire i malati e resuscitare i morti?
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

AKRAGAS ha scritto:
Poi Marco dici che Yeshua non aveva bisogno di studiare il tanach. È da cosa lo capisci questo?
Ogni uomo per comprendere deve studiare. Poi c'è l'uomo ottuso che studia ma non trattiene mai ed esiste il genio che assimila tutto aggiungendo pure del suo.
Allora Yeshua fu come un uomo dotato intellettualmente che assimiló l'insegnamento di Dio e lo mise in pratica. Ma non venite a dire le solite baggianate che Yeshua sapeva già tutto perché questa è l'eredità della dottrina che fa di Gesù un dio ( per me è una bestemmia)

Saluti
Lo comprendo da ciò che Luca scrive nel suo Vangelo, dove afferma che Yeshùa all'età di 12 anni meravigliava i dottori con la "sua intelligenza e le sue risposte".
Inoltre la teoria che Yeshùa sia stato da qualcuno a studiare cozza con l'insegnamento di Giovanni l'evangelista che ci presenta il Cristo in questo modo: E il Verbo si fece carne...
Immaginiamo la Parola di Dio che deve andare a studiare per comprendere la sua stessa natura.
Yeshùa non è Dio ma in lui risiedeva sin dalla nascita la pienezza di Dio.
Infatti lui fu concepito per mezzo dello S.Santo.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Caro Marco cosa ci vuoi fare, quello che dice il Nuovo Testamento non conta, sai da quando tempo dico a qualcuno di strapparlo dalla Bibbia perché tanto ne ignora una buona parte?
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Cara Lucia tu non conosci nulla del cattolicesimo che conosco io. Ti assicuro che nessuno si inginocchia davanti una statua per pregare un pezzo di marmo. Io personalmente mi inginocchio solo davanti Gesù Eucarestia.
Su quello che è il ruolo dei santi nella' economia divina dovresti leggere di piu' la Bibbia. Comincia per esempio a meditare su Apocalisse 8:4. ;)
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Cara Lucia tu non conosci nulla del cattolicesimo che conosco io. Ti assicuro che nessuno si inginocchia davanti una statua per pregare un pezzo di marmo
Allora credo che tu venga da un altro pianeta. Lo conosco io il cattolicesimo perchè ho vissuto a stretto contatto con preti , suore e vescovi per molti anni a parte infinite discussioni anche con un amico mio teologo cattolico che ammette ciò che tu non vuoi fare. La gente inginocchia e bacia le statue, va alle processioni gli mette anche dei soldi (statue di santi e madonne di tutti i colori) con la giustificazione che sono tutti intercessori. Non solo si infrange il secondo comandamento , ma anche la parola che afferma che esiste un solo mediatore.

Ti voglio chiedere se credi davvero a quello che scrivi perchè inizio ad avere seri dubbi sui discorsi che vengono portati qui.

[-X

Credo che sia entrato anche un veggente in queste ore che diffonde video a raffica per fare pubblicità ad un personaggio che ha visioni. MaH! Altro che forum di biblistica. Adesso lo chiameremo forum delle fantasie bibliche perchè purtroppo questo sta diventando.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi