Battesimo dove e come?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo dove e come?
Può anche darsi che tra i pentecostali ci siano molte persone che parlano varie lingue straniere, ma - se ci sono - le parlano perché le sanno già, non perché all'improvviso si mettano miracolosamente a parlarle.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Battesimo dove e come?
Si può sapere un po' di una lingua ma non parlarla perché può essere ritenuto socialmente disdicevole in certe situazioni e non si ha lo "spirito" per andare contro queste tradizioni.
Se poi una persona si sblocca e si mette a parlare non ci vedo niente di "miracoloso".
Se poi una persona si sblocca e si mette a parlare non ci vedo niente di "miracoloso".
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo dove e come?
Tu stesso dici che si può sapere un po' di una lingua. Ma se la si sa, non è più dono miracoloso.
Alla Pentecoste, dove davvero ci fu il dono miracoloso delle lingue, i discepoli parlavano fluentemente in molte lingue conosciute che loro non avevano mai imparate.
Oggigiorno, alle riunioni pentecostali non accade nulla di simile, mai.
Alla Pentecoste, dove davvero ci fu il dono miracoloso delle lingue, i discepoli parlavano fluentemente in molte lingue conosciute che loro non avevano mai imparate.
Oggigiorno, alle riunioni pentecostali non accade nulla di simile, mai.
Re: Battesimo dove e come?
Gianni, è una domanda inutile per chi conosce le scritture a riguardo, poichè leggo :
Atti 2,4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.
Ecco semplicemente basta leggere le scritture, e queste sopra recitano che, è LO Spirito che da di esprimersi in quei linguaggi, "non scelgono loro come esprimersi"
come è LO Spirito che da di profetizzare da parte di Dio....
Infatti ,se leggi gli Atti.., non necessariamente occorre l'imposizione delle mani da parte di un servo di Dio "apostolo, discepolo..", per essere riempiti dello Spirito; basti pensare che in Atti 2, i discepoli erano riuniti in preghiera, e LO Spirito li ha riempiti..
Ti suggerisco di abbandonare il tuo pregiudizio evidente, e di restare al testo biblico.
Saluti
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo dove e come?
E infatti alla Pentecoste, dove davvero ci fu il dono miracoloso delle lingue, i discepoli parlavano fluentemente in molte lingue conosciute che loro non avevano mai imparate.
Ma alle riunioni pentecostali non accade nulla di simile, mai.
Ma alle riunioni pentecostali non accade nulla di simile, mai.
Re: Battesimo dove e come?
Luigi il testo biblico e le religioni sono due cose completamente diverse
Re: Battesimo dove e come?
Atti 2,4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.
Gianni, sei più istruito di me, che ho una licenza media, dunque non ci fai una bella figura ostinandoti a non volerlo accettare;
il testo recita ,che coloro che parlano in altre lingue "i nati di nuovo come i discepoli", lo fanno come LO Spirito gli da di esprimersi, non che decidono loro.
Guarda che è elementarmente comprensibile.
Saluti
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo dove e come?
Luigi, guarda che basta la quinta elementare per leggere ciò che accadde alla Pentecoste.
Mettiamola così: alle riunioni pentecostali accade come alla Pentecoste? Hai mai sentito qualcuno che si mette a parlare in arabo o in russo o in qualsiasi altra lingua conosciuta? Diccelo.
Mettiamola così: alle riunioni pentecostali accade come alla Pentecoste? Hai mai sentito qualcuno che si mette a parlare in arabo o in russo o in qualsiasi altra lingua conosciuta? Diccelo.
Re: Battesimo dove e come?
Gianni, ti rispondo perchè me lo chiedi, e non mi aspetto da te un atteggiamento irrispettoso, derisorio o beffardo.
Nella realtà evangelica pentecostale, Io assisto in ogni riunione di culto , dove vocalizzano il russo, ucraino .."lingua madre di persone che conosco, di quelle nazioni ,che vivono dalle mie parti ", o per esempio , di lingue di quelle di aborigeni Americani, con copricapi "Apache "dove si vede documentari di quelle persone, che parlano in lingue che si esprimono con la loro lingua natia.
Infine come descritto nei doni al cap. 12 di 1 Corinzi, conosco chi aveva "ora deceduta" il dono dell'interpretazione delle lingue, e nella riunione di culto, interpretava chi parlava in altre lingue.
Saluti
Nella realtà evangelica pentecostale, Io assisto in ogni riunione di culto , dove vocalizzano il russo, ucraino .."lingua madre di persone che conosco, di quelle nazioni ,che vivono dalle mie parti ", o per esempio , di lingue di quelle di aborigeni Americani, con copricapi "Apache "dove si vede documentari di quelle persone, che parlano in lingue che si esprimono con la loro lingua natia.
Infine come descritto nei doni al cap. 12 di 1 Corinzi, conosco chi aveva "ora deceduta" il dono dell'interpretazione delle lingue, e nella riunione di culto, interpretava chi parlava in altre lingue.
Saluti
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Battesimo dove e come?
Luigi, confondi di nuovo la glossolalia con il dono delle lingue, il vocalizzo con le lingue vere e proprie.
Comunque, è da un po' che sto facendo una riflessione. Mi domando se sia giusto insistere con chi non vuole intendere. E, ti prego, non scambiare ciò per supponenza. Sono sincero. Tu hai la tua convinzione, che mi sembra genuina. Perché togliertela, scombinando l'equilibrio interiore che hai trovato? Dio sta chiamando i suoi e il tuo vivo interesse per le cose sacre mostra che sei oggetto della chiamata. Se poi sarai tra gli eletti non spetta certo a me dirlo.
Magari, e lo spero, potremo parlare in futuro di aspetti biblico-spirituali che abbiamo in comune. Qui sei e rimani il benvenuto.
Comunque, è da un po' che sto facendo una riflessione. Mi domando se sia giusto insistere con chi non vuole intendere. E, ti prego, non scambiare ciò per supponenza. Sono sincero. Tu hai la tua convinzione, che mi sembra genuina. Perché togliertela, scombinando l'equilibrio interiore che hai trovato? Dio sta chiamando i suoi e il tuo vivo interesse per le cose sacre mostra che sei oggetto della chiamata. Se poi sarai tra gli eletti non spetta certo a me dirlo.
Magari, e lo spero, potremo parlare in futuro di aspetti biblico-spirituali che abbiamo in comune. Qui sei e rimani il benvenuto.
