Il vero SABATO

Margo27@live.it
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2024, 10:55

Re: Il vero SABATO

Messaggio da Margo27@live.it »

Grazie France, la ricostruzione di Gianni la conosco ed è fedele al testo; ma dialogando con Stella e conoscendo le "fonti da dove attinge l'acqua", o preferito al posto di addentrarmi nella teologia, usare il suo stesso "pozzo"! Conosco gli argomenti che inculcano alle persone per giustificare l'osservanza della Domenica al posto del Sabato e ti assicuro che ciò che inculcano può essere smontato senza entrare in dettagli teologici ma semplicemente usando la stessa lingua che conoscono.
Stella sentiti libera di osservare ciò che ritieni giusto nella tua coscienza.
Buona settimana
noiman
Messaggi: 2205
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Il vero SABATO

Messaggio da noiman »

Sabato .. . domenica :-O b-)
La pentecoste cadeva sempre di domenica perché perché il Tempio era in mano ai sadducei che calcolavano i giorni dell’omer diversamente dai farisei questo ne abbiamo già parlato, ma vedo che continuiamo a fare confusione sullo shabbat . Il mondo è stato creato in sei giorni, il settimo giorno è una finestra sul tempo attraverso possiamo pensare alla santità divina, i greci non comprendevano lo shabbat …. e voi ?
Noiman
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il vero SABATO

Messaggio da Gianni »

Vero, Noiman: Shavuòt cade sempre di domenica. Ma i cosiddetti "cristiani" trascurano il fatto che si tratta di una festa a sè stante. Non offe quindi alcuna base per la pagana domenica. E neppure la offre la risurrezione di Yeshùa, avvenuta alla fine del sabato. La domenica mattina tutto ciò che le donne trovarono fu una tomba vuota.
Nella Bibbia la nostra domenica ha un nome: yòm rishòn, che indica il primo giorno della settimana e nulla più.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il vero SABATO

Messaggio da Gianni »

Quanto al "vero sabato", che vuol dire vero? Il sabato è sabato, è il settimo giorno della settimana.
Possiamo aver dubbi su che giorno sia oggi, magari non siamo neppure nel 2025 della nostra era, ma sul sabato non c'è alcun dubbio. E ciò perchè gli ebrei lo hanno sempre osservato nel corso dei secoli e dei millenni.
Essi non poterono osservalo durante la schiavitù in Egitto e forse ne persero il conteggio. Ma fu Yhvh stesso a ripristinarlo: "Allora il Signore disse a Mosè: «Ecco, io farò piovere pane dal cielo per voi; il popolo uscirà e ne raccoglierà ogni giorno il necessario per la giornata; così lo metterò alla prova e vedrò se cammina o no secondo la mia legge. Ma il sesto giorno, quando prepareranno quello che hanno portato a casa, dovrà essere il doppio di quello che raccolgono ogni altro giorno».". - Es 16:4.5.
stella
Messaggi: 4321
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Il vero SABATO

Messaggio da stella »

HALLO ...SALVE A TUTTI ,.

Devo dire che le ultime risposte mi hanno piu' ''appagata ''...

NOIMAN , come tu dici '''il settimo giorno è una finestra sul tempo '''' ...capisco o meglio credo di capire ..''attraverso possiamo pensare alla santità divina, '' ...si vero ,,..
i greci non comprendevano lo shabbat …. e voi ? NOIMAN purtroppo credo non solo i greci ,, :-( non credo che lo comprendiamo veramente come voi giudei ..come ho detto la nostra osservanza sara' solo una imitazione ...ma grazie sai che ci sono entrata meglio ??

GIANNI grazie anche a te ,..

..Essi non poterono osservalo durante la schiavitù in Egitto e forse ne persero il conteggio. Ma fu Yhvh stesso a ripristinarlo: "Allora il Signore disse a Mosè: «Ecco, io farò piovere pane dal cielo per voi;...ecc..ecc..

SI questa risposta mi appaga ,.. ;)

poi che sia . yòm rishòn, il primo giorno ,si mi era chiaro ,non solo calendario ebraico ,ma anche arabo ..

MARGOT .Stella sentiti libera di osservare ciò che ritieni giusto nella tua coscienza.

Purtroppo ne sabato e ne domenica come DIO comanda ,cio che ho da fare lo adempio comunque ,sia di sabato che di domenica .. :-( :ymblushing: ..
.. Sono come Paolo ... ;)
.Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto. Ora, se faccio quello che non voglio, io riconosco che la legge è buona; 17quindi non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me...

..Ogni tanto ,mi dico ,mi prometto che dovro' osservare LO SHABBAT ,chi ha fame si cucini ,anche se potrei preparare doppia razione come la manna .. :-?? ..

ancora grazie ,se avro dubbi domande le pongo ,'' :YMHUG: shalom.. ''me ne scendo giu' al mio posto ;)
noiman
Messaggi: 2205
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Il vero SABATO

Messaggio da noiman »

Bene Gianni siamo in sintonia … bisognerebbe cercare di mantenere il discorso orientato sul vero Sabato e non quello finto ancora in attesa di definizione?

Abbiamo chiarito che Shavuòt, ovvero la Pentecoste cadeva sempre di domenica per il semplice conto di 49 giorni da una certa data all’interno di Pesàch, prima di proseguire bisogna rispondere alle considerazioni di Salvatore riguardo questi famosi due patti.
Giustamente Salvatore non ha voglia di spiegarci, lo faccio io……

I due patti? In parte ha ragione Salvatore ….ma la cosa è in cerca di approfondimento.

Molti non sanno che in realtà il famoso Patto fatto con Israele tramite Moshè e di fatto distinto in due patti , lo capiamo leggendo Dvarim”Queste sono le parole dell’alleanza che Dio ordinò a Moshè di contrarre con i figli di Israel in terra di Moav, a parte dell’alleanza che stabili sul monte Oreb”(Devarim 28/68).

Perché due patti? Non era sufficiente il primo?

Per capire meglio bisogna leggere Dvarim nel capitolo successivo:
E non con voi solo io stipulo questa alleanza e questo giuramento, ma con colui che sta qui con noi stante davanti al Signore nostro Dio e con colui che non è qui con noi oggi”(Dvarim 29/13), esaminiamo alcune particolari:
אנכי, anoki’ “ Io” ( nella forma solenne), la stessa parola che apre la serie dei dieci dibberot , כרת koret “ io sono stipulante” הזאת את-הברית et-ha-berit ha-zhòt , “ a questa l’alleanza” , - האלה הזאתואת ve’ et ha’alah hazhòt , “a questo giuramento” .
Ricapitolando.
Il primo patto è solennemente annunciato in Shmòt 19 poi viene stipulato in Shmòt 24, il secondo patto, chiamato patto di Moav è annunciato in Dvarim 5
Il primo patto implicava quelli che erano usciti dall’Egitto e personalizzato per coloro che erano ancora senza una identità, il secondo patto chiamato Arvot Moav è invece esteso a tutte le generazioni comprese quelle a venire e coinvolge la terra di Israele, il primo patto aveva lo scopo di mantenere la pace sociale e il controllo di un popolo nomade in attesa di una sua identità e divenne subito operativo, il secondo patto diventa più vincolante, essendo ormai completato il periodo di formazione pedagogico assume nuovi significati, uno dei primi aspetti riguarda la circoncisione, il patto del Sinai coinvolgeva tutti, circoncisi e non circoncisi , sappiamo che molti egiziani e forse anche altre popolazioni si erano unite agli esuli dall’Egitto, il patto di Moav è stato stipulato esclusivamente da ebrei circoncisi, il periodo di messa a punto della legge è stato progressivo e ha impegnato tutto il tempo in cui Israele ha vagato nel deserto, il cambio generazionale è avvenuto sia per gli ebrei ma anche per gli stranieri usciti dall’Egitto che si sono integrati e la loro discendenza si è fusa con Israele, le norme del patto di Moav sono dettagliate e vincolanti, definiscono molti aspetti della vita sociale, regolarizzando le norme sul sacrificio, le decime, le feste, confini, città rifugio, levirato, norme di purità e alimentari, sulla pace sulla guerra, sugli stranieri, conversioni , doveri e diritti ecc.
Riguardo le differenze tra i dieci comandamenti tra Shmòt e Dvarim ci sono alcune differenze, per non uscire dal tema potremo solo commentare quelle che riguardano lo shabbat.
Noiman

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il vero SABATO

Messaggio da Gianni »

Caro Noiman, anni fa facemmo insieme un esame (con commento) delle "dieci parole". Ricordo che fu particolarmente interessante.

C'è un altro patto di cui parlano le profezie, ed è il "nuovo patto". Su questo dovrebbero riflettere i cosiddetti "cristiani", se ne sossero capaci, perchè il nuovo patto altro non è che la Toràh scritta nel cuore e nella mente. - Ger. 31:31-33.
noiman
Messaggi: 2205
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Il vero SABATO

Messaggio da noiman »

Si! Ricordo la discussione, dovrei anche avere salvato la mia parte, magari la ritroviamo sul forum, anche su Geremia abbiamo discusso, comunque è sempre interessante leggerti anche se ogni tanto ci trascuri un po'
Ciao
Noiman
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il vero SABATO

Messaggio da Gianni »

Caro Noiman, io seguo sempre tutto, ma intervengo solo quando c'è sostanza negli argomenti e nelle discussioni. :-)
noiman
Messaggi: 2205
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Il vero SABATO

Messaggio da noiman »

Hai ragione Gianni, abbiamo già spiegato tutto in oltre 10 anni e poi vengono fuori sempre le solite incomprensioni e lo shabbat è veramente un esempio.

Gianni a proposito di Heschel:
“Un aneddoto estremamente rappresentativo, riportato in una nota da Samuel Dresner, può facilmente inquadrare il rapporto di Heschel con questo problema: una delle decisioni prese dal Committee on Law and Standards fu, in determinate circostanze, permettere agli ebrei di viaggiare in auto di Shabbat 74fw, al fine di recarsi alla preghiera in Sinagoga. Rispose Heschel: «Se il Law Committee volesse veramente aiutarmi, posso dare loro un suggerimento: sono sempre stato sconvolto dal comandamento “amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le tue forze”, questo obbligo è un terribile fardello, una responsabilità impossibile. Ora, se il Law Committee volesse rendermi più facile il compito, che emani una legge: “amerai il Signore tuo Dio con metà del tuo cuore…!” ». :-O [-X
Noiman
Rispondi