Quindi?



Quindi domanda successiva...Quell'esempio non c'è Yomo, forse Gesù che era un uomo non lo ha mai incontrato, forse sì e non è stato riportato dagli evangelisti . Paolo condanna l'omosessualità e il Levitico pure.
Quindi?![]()
![]()
Certo mi trovi d accordoDovreste inquadrare la trasgressione e la legge che la regolamenta, poi analizzarli all'interno del contesto storico, se volete, quindi valutare l' insegnamento di Gesù, per esempio.
.Poi bisogna dire che la Torah viene messa in pratica da tutta la comunità, ognuno ha il suo ruolo e i propri compiti: sacerdoti, Re, uomini del popolo, donne, bambini, stranieri residenti in Israel e credenti stranieri (innestati nell'ulivo).
So non andato troppo fuori tema, mi fermo..
Appunto scegliere non sempre è possibile!Yomo, chiedi :Chi è un uomo e si sente donna o viceversa cosa può fare?
Dipende se questa persona ama maggiormente, D-o o l'uomo. Il resto va da sé: è scelta libera ma non ogni scelta è lecita.
Infatti lo siamo, come afferma la Scrittura in varie parti.Non solo ma Gesù affermò che le prostitute per ex. sarebbero passate davanti a certe persone nel regno dei cieli.Se invece così non è, allora siamo tutti peccatori tanto quanto gli omosessuali perchè non facciamo tre quarti delle cose che ci sono scritte.
non c'entra niente il legalismo ( termine mal compreso che fa parte di una letteratura cristiana che non aveva conoscenza del giudaismo)Daminagor ha scritto:Visto che si spinge tanto per il legalismo biblico
Esatto, troppo comodo. Infatti biblicamente parlando non dovrebbe esserci nessuna dimenticanza delle altre regole. Se una comunità di credenti non si attiene alla Legge rimane un suo problema, ma la Torah è sempre chiara : non c'è sconto. Per questo siamo tutti peccatori: non c'è nessun giusto che non pecchi. Per questo c'è un progetto divino di redenzione.Troppo comodo dire da una parte l'omosessualità è abominevole e dall'altra dimenticarsi della moltitudine di regole su mille altre questioni che andrebbero rispettate
c'è un difetto nella traduzione italiana che non permette la comprensione reale del concetto, troppo complesso per un occidentale non immerso nella lingua ebraica.annusare l'odore di grasso bruciato
E' vero il contrario: le regole sono sempre valide ma la mentalità odierna (non ebraica) è arretrata e non comprende.Oppure vogliamo ammettere senza preconcetti che molte regole non hanno alcun senso al giorno d'oggi ma valevano solo per le mentalità limitate dell'epoca e per la società arretrata di allora?