Certamente. Però, per comprendere a fondo e non prendere facili cantonate (sapessi quante ne ho prese e continuo a prenderne...), occorre conoscere il linguaggio biblico, gli stili, il modo di pensare ebraico (tipico dei popoli semitici), e acquisire i giusti strumenti ermeneutici, perché la Bibbia è scritta da uomini che appartenevano a un popolo di origine semitica (non occidentale) e hanno scritto migliaia di anni fa, in un mondo molto diverso. Con le Scritture Greche, poi, abbiamo uomini che pensavano da ebrei e scrivevano in una lingua non loro e piuttosto colloquiale (il greco Koinè). Fatti un giro qui, e vedrai quanti elementi sono stati presi in considerazione per risolvere quella che sembra una contraddizione nei resoconti evangelici, scritti da uomini diversi in epoche diverse:
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=5&t=515" onclick="window.open(this.href);return false;
Per la fede, invece, c'è bisogno dell'aiuto di Dio, perché non può essere acquisita tramite l'intelligenza e la conoscenza.