Paolo e la Legge
Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 13:59
Altro studio sulla Legge e cosa diceva Paolo.
Pregherei non di andare off-topic, sò che molti hanno già discusso e trattato per molti di noi è un pò la solita minestra però è sempre meglio che ramificare troppo i discorsi.
Pregherei anche di leggere accuratamente e controbattere citando le fonti in modo da evitare opinioni solo personali.
Pregherei di rispondere citando con la funzione "[quote][/quote]" solo i punti cruciali per non disperdere gli argomenti trattati e non allungare i post.
Ecco lo studio partiamo da qui altrimenti diventa dura.
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=602
Ps.
Anche qui il rischio di urtare contro tendenze radicate è notevole , ed è comprensibile. Però devo dire a titolo personale che è davvero difficile andare oltre se non ci si chiarisce bene che Legge e Fede vanno insieme. La Scrittura mai sostiene che la Legge (in realtà "torah" significa "lieto insegnamento") è stata accantonata; dai discepoli venne abbandonato il legalismo , il "dare per avere" , il giudizio . Cambiò il modo di praticarla e non la sostanza. Altrimenti alcuni passi tipo (Rm 3:31) sarebbero una contraddizione con gli altri versetti è ciò non è possibile (a mio modesto parere).
Se fosse possible dovremmo concludere cha alla Scrittura si può fare dire tutto e il suo contrario, conclusione abbastanza blasfema.
Pregherei non di andare off-topic, sò che molti hanno già discusso e trattato per molti di noi è un pò la solita minestra però è sempre meglio che ramificare troppo i discorsi.
Pregherei anche di leggere accuratamente e controbattere citando le fonti in modo da evitare opinioni solo personali.
Pregherei di rispondere citando con la funzione "[quote][/quote]" solo i punti cruciali per non disperdere gli argomenti trattati e non allungare i post.
Ecco lo studio partiamo da qui altrimenti diventa dura.

http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=602
Ps.
Anche qui il rischio di urtare contro tendenze radicate è notevole , ed è comprensibile. Però devo dire a titolo personale che è davvero difficile andare oltre se non ci si chiarisce bene che Legge e Fede vanno insieme. La Scrittura mai sostiene che la Legge (in realtà "torah" significa "lieto insegnamento") è stata accantonata; dai discepoli venne abbandonato il legalismo , il "dare per avere" , il giudizio . Cambiò il modo di praticarla e non la sostanza. Altrimenti alcuni passi tipo (Rm 3:31) sarebbero una contraddizione con gli altri versetti è ciò non è possibile (a mio modesto parere).
Se fosse possible dovremmo concludere cha alla Scrittura si può fare dire tutto e il suo contrario, conclusione abbastanza blasfema.