Marco 16,9-20 (Dio ha firmato la Sua Parola)
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:33
Marco 16,9-20 (Dio ha firmato la Sua Parola)
9 [Or Gesù, essendo risuscitato la mattina del primo giorno della settimana, apparve prima a Maria Maddalena, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10 Questa andò ad annunciarlo a coloro che erano stati con lui, i quali facevano cordoglio e piangevano. 11 Essi, udito che egli viveva ed era stato visto da lei, non lo credettero.
12 Dopo questo, apparve in modo diverso a due di loro che erano in cammino verso i campi; 13 e questi andarono ad annunciarlo agli altri; ma neppure a quelli credettero.
14 Poi apparve agli undici mentre erano a tavola e li rimproverò della loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che l'avevano visto risuscitato.
15 E disse loro: «Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura. 16 Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi non avrà creduto sarà condannato. 17 Questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio scacceranno i demòni; parleranno in lingue nuove; 18 prenderanno in mano dei serpenti; anche se berranno qualche veleno, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agli ammalati ed essi guariranno».
19 Il Signore Gesù dunque, dopo aver loro parlato, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. 20 E quelli se ne andarono a predicare dappertutto e il Signore operava con loro confermando la Parola con i segni che l'accompagnavano.
Forse nessun altro brano dell’intera Bibbia è stato tanto discusso quanto quello che
comprende gli ultimi dodici versetti dell’evangelo di Marco. Tuttavia, la scoperta delle
caratteristiche numeriche di questo brano, analogamente a quanto succede per il resto delle Sacre Scritture, può fornire la prova finale che questo passo è ispirato al pari degli altri. Ecco solo alcuni dei circa cento multipli di sette che si trovano all’interno di questo passaggio:
- Il numero totale delle parole greche negli ultimi 12 versetti di Marco 16 è 175 (25x7).
- Il numero dei vocaboli greci usati in questo brano è 98 (14x7).
- Il numero dei nomi nei 98 vocaboli usati è 21(3x7).
- Di questi 98 vocaboli, il numero di quelli che non sono nomi è 77 (11x7).
- Dei 21 nomi citati, il numero di quelli che cominciano per consonante è 14 (2x7).
- Il numero di quelli che cominciano per vocale è 7.
- Il numero delle lettere greche nei 98 vocaboli è 553 (79x7).
- Di queste 553 lettere, il numero delle vocali è 294 (42x7).
- Il numero delle consonanti è 259 (37x7).
- Il numero delle forme grammaticali è 133 (19x7).
- Il valore numerico delle 133 forme è 89.663 (12.809x7).
- Di queste 133 forme, il numero di quelle che ricorrono solo una volta è 112 (16x7).
- Il numero di quelle che ricorrono più di una volta è 21 (3x7).
- Dei 98 vocaboli, il numero di quelli usati nei brani che precedono questo particolare
passo dell’evangelo di Marco è 84 (12x7).
- Il numero di vocaboli che non si trovano nei brani che precedono, ma che si trovano
qui per la prima volta è 14 (2x7).
- Di questi 98 vocaboli, il numero di quelli usati da Gesù nell’indirizzarsi ai Suoi
discepoli è 42 (6x7).
- Il numero dei vocaboli che non fanno parte di questo discorso è 56 (8x7).
- Delle 175 parole greche dell’intero brano, il numero di quelle usate da Gesù nel Suo
discorso è 56 (8x7).
- Di queste 175 parole, il numero di quelle che non fanno parte del discorso è 119
(17x7).
Questi dodici versetti si dividono in tre sezioni naturali:
a) versetti 9-11
b) versetti 12-18
c) versetti 19-20
Le sorprendenti caratteristiche numeriche trovate nell’intero brano si trovano anche in
ciascuna delle sue tre naturali divisioni.
Non solo vi è un’abbondanza di “disegni numerici” nascosti sotto la superficie dello stesso
brano, ma certe parole in esso sono parti di elaborati disegni che si estendono a molti libri del Nuovo Testamento. Per esempio, il verbo “baptizo” (battezzare), che compare in questa sezione conclusiva dell’evangelo di Marco, è parte di un “disegno numerico” che corre attraverso tutti i passaggi del Nuovo Testamento dove si trova questo vocabolo.
Vi sono venti caratteristiche numeriche riguardanti questo verbo. Se questo particolare brano fosse tolto dal Nuovo Testamento, la parola “baptizo” ricorrerebbe una volta in meno e tutta la catena di multipli di sette relativa a tale vocabolo verrebbe distrutta.
Molte altre parole in questi dodici versetti di Marco 16 sono collegate in catene numeriche
che includono altri libri del Nuovo Testamento. Senza questo brano molti elaborati “disegni numerici” andrebbero distrutti.
Visti i fatti, l’unica conclusione possibile è che questo brano non sia affatto un’interpolazione di qualche autore tardivo non ispirato, ma sia parte integrante della Rivelazione divina.-
9 [Or Gesù, essendo risuscitato la mattina del primo giorno della settimana, apparve prima a Maria Maddalena, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10 Questa andò ad annunciarlo a coloro che erano stati con lui, i quali facevano cordoglio e piangevano. 11 Essi, udito che egli viveva ed era stato visto da lei, non lo credettero.
12 Dopo questo, apparve in modo diverso a due di loro che erano in cammino verso i campi; 13 e questi andarono ad annunciarlo agli altri; ma neppure a quelli credettero.
14 Poi apparve agli undici mentre erano a tavola e li rimproverò della loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che l'avevano visto risuscitato.
15 E disse loro: «Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura. 16 Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi non avrà creduto sarà condannato. 17 Questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio scacceranno i demòni; parleranno in lingue nuove; 18 prenderanno in mano dei serpenti; anche se berranno qualche veleno, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agli ammalati ed essi guariranno».
19 Il Signore Gesù dunque, dopo aver loro parlato, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. 20 E quelli se ne andarono a predicare dappertutto e il Signore operava con loro confermando la Parola con i segni che l'accompagnavano.
Forse nessun altro brano dell’intera Bibbia è stato tanto discusso quanto quello che
comprende gli ultimi dodici versetti dell’evangelo di Marco. Tuttavia, la scoperta delle
caratteristiche numeriche di questo brano, analogamente a quanto succede per il resto delle Sacre Scritture, può fornire la prova finale che questo passo è ispirato al pari degli altri. Ecco solo alcuni dei circa cento multipli di sette che si trovano all’interno di questo passaggio:
- Il numero totale delle parole greche negli ultimi 12 versetti di Marco 16 è 175 (25x7).
- Il numero dei vocaboli greci usati in questo brano è 98 (14x7).
- Il numero dei nomi nei 98 vocaboli usati è 21(3x7).
- Di questi 98 vocaboli, il numero di quelli che non sono nomi è 77 (11x7).
- Dei 21 nomi citati, il numero di quelli che cominciano per consonante è 14 (2x7).
- Il numero di quelli che cominciano per vocale è 7.
- Il numero delle lettere greche nei 98 vocaboli è 553 (79x7).
- Di queste 553 lettere, il numero delle vocali è 294 (42x7).
- Il numero delle consonanti è 259 (37x7).
- Il numero delle forme grammaticali è 133 (19x7).
- Il valore numerico delle 133 forme è 89.663 (12.809x7).
- Di queste 133 forme, il numero di quelle che ricorrono solo una volta è 112 (16x7).
- Il numero di quelle che ricorrono più di una volta è 21 (3x7).
- Dei 98 vocaboli, il numero di quelli usati nei brani che precedono questo particolare
passo dell’evangelo di Marco è 84 (12x7).
- Il numero di vocaboli che non si trovano nei brani che precedono, ma che si trovano
qui per la prima volta è 14 (2x7).
- Di questi 98 vocaboli, il numero di quelli usati da Gesù nell’indirizzarsi ai Suoi
discepoli è 42 (6x7).
- Il numero dei vocaboli che non fanno parte di questo discorso è 56 (8x7).
- Delle 175 parole greche dell’intero brano, il numero di quelle usate da Gesù nel Suo
discorso è 56 (8x7).
- Di queste 175 parole, il numero di quelle che non fanno parte del discorso è 119
(17x7).
Questi dodici versetti si dividono in tre sezioni naturali:
a) versetti 9-11
b) versetti 12-18
c) versetti 19-20
Le sorprendenti caratteristiche numeriche trovate nell’intero brano si trovano anche in
ciascuna delle sue tre naturali divisioni.
Non solo vi è un’abbondanza di “disegni numerici” nascosti sotto la superficie dello stesso
brano, ma certe parole in esso sono parti di elaborati disegni che si estendono a molti libri del Nuovo Testamento. Per esempio, il verbo “baptizo” (battezzare), che compare in questa sezione conclusiva dell’evangelo di Marco, è parte di un “disegno numerico” che corre attraverso tutti i passaggi del Nuovo Testamento dove si trova questo vocabolo.
Vi sono venti caratteristiche numeriche riguardanti questo verbo. Se questo particolare brano fosse tolto dal Nuovo Testamento, la parola “baptizo” ricorrerebbe una volta in meno e tutta la catena di multipli di sette relativa a tale vocabolo verrebbe distrutta.
Molte altre parole in questi dodici versetti di Marco 16 sono collegate in catene numeriche
che includono altri libri del Nuovo Testamento. Senza questo brano molti elaborati “disegni numerici” andrebbero distrutti.
Visti i fatti, l’unica conclusione possibile è che questo brano non sia affatto un’interpolazione di qualche autore tardivo non ispirato, ma sia parte integrante della Rivelazione divina.-