
Lezioni di Greco
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Lezioni di Greco
Michele, mi è venuta un’idea. Imparare a leggere il greco non è poi così difficile. Se vuoi, in poche lezioni, fatte qui, potresti essere in grado di leggerlo agevolmente. Certo tradurre è altra cosa, ma almeno leggerlo aiuta a muoversi nel testo e ad orientarsi. Ovviamente la mia offerta è rivolta a tutti. 

Re: I 24 vegliardi
Michele, non la trovi allettante la proposta di Gianni di prendere lezione di greco?
Che dici, accettiamo? Ma si dai.
Gianni, quando si comincia? :mrgreen:
Che dici, accettiamo? Ma si dai.

Gianni, quando si comincia? :mrgreen:
Re: I 24 vegliardi
Io sono una frana in lingue . Quindi accetto.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: I 24 vegliardi
Molto bene! Iniziamo subito. Osservate il testo seguente (è l’inizio di Gv):
Gv 1:1 Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος. 2 οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν. 3 πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο, καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν ὃ γέγονεν 4 ἐν αὐτῷ ζωὴ ἐστιν, καὶ ἡ ζωὴ ἦν τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων.
Per prima cosa notate quelle specie di virgolette sopra alcune lettere iniziali, che evidenzio sottolineandole:
Gv 1:1 Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος. 2 οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν. 3 πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο, καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν ὃ γέγονεν 4 ἐν αὐτῷ ζωὴ ἐστιν, καὶ ἡ ζωὴ ἦν τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων.
Quelle “virgolette” si chiamano spiriti. Siccome qui vogliamo solo imparare a leggere, non badateci, perché non cambiano assolutamente la pronuncia. Per vostra informazione, gli spiriti sono posti unicamente sulle vocali e solo quando le vocali sono all’inizio della parola. C’è un’eccezione: la lettera r iniziale, che in greco si scrive ρ. Notate l’iniziale di questa parola, che si trova in Gv 3:34: ῥήματα. Come potete vedere la r (ρ) iniziale ha uno spirito.
Ricapitolando: solo le vocali e la lettera ρ iniziali recano uno spirito. Trascuratelo tranquillamente; non modifica la lettura.
Ora vediamo le vocali. Noi ne abbiamo 5, il greco ne ha 7. Eccole:
a = α
e = ε (breve); η (lunga)
i = ι
o = ο (breve); ω (lunga)
u = υ
Per vostra tranquillità sappiate che le vocali brevi e lunghe si leggono allo stesso modo, per cui trascurate pure il fatto che possano essere scritte diversamente.
Notate che la i (in greco ι), è scritta senza puntino!
La u (greco υ), leggetela i; nella trascrizione va traslitterata y.
È tutto per oggi!
Ora cercate nel testo greco le lettere che avete imparato (le 7 vocali e la lettera ρ) e leggetele dopo averle individuate.
Per i più solerti, indico il nome delle lettere imparate:
α alfa
ε èpsilon
η eta
i iota
ο òmicron
ω omèga (si può anche dire òmega)
υ ypsilon
La prossima volta vedremo le maiuscole di queste stesse 8 lettere imparate.
Fate esercizio! Cercare in qualsiasi testo greco le otto lettere e imparatele bene.
Se avete domande, fatele.
Gv 1:1 Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος. 2 οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν. 3 πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο, καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν ὃ γέγονεν 4 ἐν αὐτῷ ζωὴ ἐστιν, καὶ ἡ ζωὴ ἦν τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων.
Per prima cosa notate quelle specie di virgolette sopra alcune lettere iniziali, che evidenzio sottolineandole:
Gv 1:1 Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος. 2 οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν. 3 πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο, καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν ὃ γέγονεν 4 ἐν αὐτῷ ζωὴ ἐστιν, καὶ ἡ ζωὴ ἦν τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων.
Quelle “virgolette” si chiamano spiriti. Siccome qui vogliamo solo imparare a leggere, non badateci, perché non cambiano assolutamente la pronuncia. Per vostra informazione, gli spiriti sono posti unicamente sulle vocali e solo quando le vocali sono all’inizio della parola. C’è un’eccezione: la lettera r iniziale, che in greco si scrive ρ. Notate l’iniziale di questa parola, che si trova in Gv 3:34: ῥήματα. Come potete vedere la r (ρ) iniziale ha uno spirito.
Ricapitolando: solo le vocali e la lettera ρ iniziali recano uno spirito. Trascuratelo tranquillamente; non modifica la lettura.
Ora vediamo le vocali. Noi ne abbiamo 5, il greco ne ha 7. Eccole:
a = α
e = ε (breve); η (lunga)
i = ι
o = ο (breve); ω (lunga)
u = υ
Per vostra tranquillità sappiate che le vocali brevi e lunghe si leggono allo stesso modo, per cui trascurate pure il fatto che possano essere scritte diversamente.
Notate che la i (in greco ι), è scritta senza puntino!
La u (greco υ), leggetela i; nella trascrizione va traslitterata y.
È tutto per oggi!
Ora cercate nel testo greco le lettere che avete imparato (le 7 vocali e la lettera ρ) e leggetele dopo averle individuate.
Per i più solerti, indico il nome delle lettere imparate:
α alfa
ε èpsilon
η eta
i iota
ο òmicron
ω omèga (si può anche dire òmega)
υ ypsilon
La prossima volta vedremo le maiuscole di queste stesse 8 lettere imparate.
Fate esercizio! Cercare in qualsiasi testo greco le otto lettere e imparatele bene.
Se avete domande, fatele.

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: I 24 vegliardi
Devo continuare o vi siete già scoraggiati? :? Avete domande o incomprensioni?
Re: I 24 vegliardi
Io sono pronto, per adesso sembra tutto ok!
Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manca.
Re: I 24 vegliardi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:armando ha scritto:Io invece sono nato pronto, ma ignorante.
Sempre che Gianni non mi interroghi sono qua. Ultimo banco ultima sedia in fondo in fondo al forum...
Ciao
Posso essere il tuo compagno di banco?........
Magari ogni tanto anche un pennichello ci può stare! :lol:
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori, per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!
Re: I 24 vegliardi
Gianni, penso sia meglio aprire una cartella a parte con un titolo appropriato alla trattazione, così sia per noi, ma soprattutto per chi entra per la prima volta nel forum ed è interessato alla lingua greca, può facilmente individuare che c'è una trattazione di greco dal tema della cartella, cosa che non credo sia possibile leggendo il tema, i 24 vegliardi.Gianni ha scritto:Devo continuare o vi siete già scoraggiati? :? Avete domande o incomprensioni?

Re: Lezioni di Greco
Avviso di Moderazione
Giusto Enigma, detto e fatto. Continuiamo.
Giusto Enigma, detto e fatto. Continuiamo.

Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».