Colossesi 2:14 il documento
Re: Colossesi 2:14 il documento
Sono totalmente d'accordo con Marco 2 aprile ore 12:04 tranne che non si tratta di croce o palo di tortura ma di semplice "stauros" cioè palo.
Re: Colossesi 2:14 il documento
La prima lettera ai corinzi riguarda loro e non strettamente i colossesi.
Stiamo disputando su delle parole e interpretazioni.
Sono state scritte 2000 anni orsono.
Io lascio perdere.
I
La Vita fa scherzi perche' a 15 anni mai avrei pensato di disputare per delle Parole di religione.
Stiamo disputando su delle parole e interpretazioni.
Sono state scritte 2000 anni orsono.
Io lascio perdere.
I
La Vita fa scherzi perche' a 15 anni mai avrei pensato di disputare per delle Parole di religione.
Re: Colossesi 2:14 il documento
Ciao , ma è vero che in Colossesi 2:14 quando dice : ma il corpo è di Cristo . A volte viene tradotto anche con : la realtà è di Cristo (che sinceramente non so cosa possa significare ) .
Alcuni dicono che quella frase nel testo greco mancando la "è" sarebbe più corretto tradurre "ma il corpo di Cristo" . Quindi dato che inizia con " nessuno vi giudichi ..." " ma il corpo di Cristo" acquista un senso più completo nel senso che il giudizio della chiesa spetta al Messiah. corretto?
Alcuni dicono che quella frase nel testo greco mancando la "è" sarebbe più corretto tradurre "ma il corpo di Cristo" . Quindi dato che inizia con " nessuno vi giudichi ..." " ma il corpo di Cristo" acquista un senso più completo nel senso che il giudizio della chiesa spetta al Messiah. corretto?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Colossesi 2:14 il documento
Corretto, Tony! Bravo. 

Re: Colossesi 2:14 il documento
Ok , altra cosa perché dice "condonandoci i peccati" , di quali peccati si parla?
Re: Colossesi 2:14 il documento
Concludo: Geova non va in giro a cancellare leggi di altri; neanche decreti di Tiberio Cesare.
Re: Colossesi 2:14 il documento
sig. speculatore
σταυρός (stauròs) = croce
perché tu dici palo?
Palo è tradotto Kontari. (κοντάρι)
Chiedo aiuto ai conoscitori di greco - Bgaluppi
il dizionario on line traduce così:tranne che non si tratta di croce o palo di tortura ma di semplice "stauros" cioè palo.
σταυρός (stauròs) = croce
perché tu dici palo?
Palo è tradotto Kontari. (κοντάρι)
Chiedo aiuto ai conoscitori di greco - Bgaluppi
- Alen.chorbah
- Messaggi: 446
- Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42
Re: Colossesi 2:14 il documento
Sinceramente discutere sul significato della parola stauros è interessante solo al fine linguistico, a livello dottrinale e scritturale e un discorso che vale meno di 0, si tratta solo di speculazioni religiose.
Re: Colossesi 2:14 il documento
a dire il vero l'unica traduzione "palo" invece di croce è una prerogativa dei TDG, quindi lascia il tempo che trova.
hai ragione tu non ne vale la pena, sono troppo pochi a credere nella traduzione sbagliata
hai ragione tu non ne vale la pena, sono troppo pochi a credere nella traduzione sbagliata
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Colossesi 2:14 il documento
Si legge in Is 30:17: “Mille tremeranno davanti alle minacce di uno solo; per le minacce di cinque fuggirete finché quello che rimarrà di voi sarà come un palo in cima a un monte, come un segnale su un colle”.
Questa è la traduzione del versetto in TNM. Come si vede, vi compare la parola “palo”.
Nella LXX greca la parola è tradotta ἱστὸς (istòs). Eccola, la parola “palo” in greco.
Piccola controprova: “Perciò davanti a loro fece finta di non essere sano di mente, e in loro presenza si comportò come un folle: faceva segni sui battenti della porta della città e si lasciava colare la saliva sulla barba” (1Sam 21:13, TNM). Che cosa ha di strano questo versetto? Nulla di particolare, se con che nella vecchia TNM suonava così: “Dissimulò dunque la sua sanità di mente sotto i loro occhi e agiva follemente nella loro mano e faceva segni di croce sui battenti della porta e si faceva colare la saliva dalla barba”.
Nel testo originale ebraico si legge: “Faceva dei tav”. La tav (ת) è l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico e corrisponde alla nostra t. Nel paleoebraico questa lettera era scritta X e anche con un segno che è in tutto simile alla croce cristiana (vedi allegato), il che spiega tra traduzione di TNM. Quella vecchia, almeno. E perché hanno cambiato? Sarà mica per far scomparire la parola croce e non far vedere che si tratta proprio di croce?
Questa è la traduzione del versetto in TNM. Come si vede, vi compare la parola “palo”.
Nella LXX greca la parola è tradotta ἱστὸς (istòs). Eccola, la parola “palo” in greco.
Piccola controprova: “Perciò davanti a loro fece finta di non essere sano di mente, e in loro presenza si comportò come un folle: faceva segni sui battenti della porta della città e si lasciava colare la saliva sulla barba” (1Sam 21:13, TNM). Che cosa ha di strano questo versetto? Nulla di particolare, se con che nella vecchia TNM suonava così: “Dissimulò dunque la sua sanità di mente sotto i loro occhi e agiva follemente nella loro mano e faceva segni di croce sui battenti della porta e si faceva colare la saliva dalla barba”.
Nel testo originale ebraico si legge: “Faceva dei tav”. La tav (ת) è l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico e corrisponde alla nostra t. Nel paleoebraico questa lettera era scritta X e anche con un segno che è in tutto simile alla croce cristiana (vedi allegato), il che spiega tra traduzione di TNM. Quella vecchia, almeno. E perché hanno cambiato? Sarà mica per far scomparire la parola croce e non far vedere che si tratta proprio di croce?
- Allegati
-
- Tav paleoebraico.pdf
- (121.72 KiB) Scaricato 209 volte