Il regno millenario: simbolo o realtà?

ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

antonio, ma perchè è detto che Cristo è unico mediatore sacerdote? Perchè è l'unico che con un corpo senza peccato poteva fare quel sacrifico espiatorio perfetto. Ma mediatore può assumere anche senso di mediare come preghiera in altri contesti. Per esempio Paolo dice agli altri di pregare per lui. Chi prega per Paolo non è mediatore presso Dio? Mediatore bisogna vedere anche il senso nel contesto. Nel caso di Ebrei è unico mediatore sappiamo perchè
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da Michele »

A parte l'ot, ma il sacrificio perfetto è un'invenzione cucita insieme al peccato originale e a tanto altro, per avere un senso compiuto, che invece non ha.
Se Dio, nella pienezza dei tempi, manda suo Figlio per farsi conoscere ancora meglio, non possiamo parlare di sacrificio perfetto, ma di mediazione perfetta.
Infatti, Dio è stato conosciuto nella storia, soltanto per gradi. Pensiamo ad Abramo come il primo ma non unico ad avere fede in Dio. Ma pensiamo anche a tutta la storia di Israele, che è il termometro più perfetto, per misurare questa conoscenza di Dio.
Dopo 40 anni il popolo a cui viene promessa una terra, finalmente vi si stabilisce, ma da qui a dire che si trattava di una fede matura, ce ne passa. Trascorrono millenni e viene il tempo di Gesù, egli annuncia il vero vangelo e fa conoscere Dio, come mai nessuno prima di lui aveva fatto. Non viene capito nè dal popolo ebreo (nella figura di chi comandava), ma non viene capito neppure dai suoi. Il messaggio di Gesù è una cosa, va in una direzione, tocca argomenti che vanno dalla natura di Dio (e la sua), alla misericordia di Dio, all'amore, alla vita eterna. Gesù afferma che la vita eterna è rappresentanta dalla conoscenza del vero Dio. Poi certamente alla sua morte, egli viene esaltato e al posto di quel messaggio, viene veicolato un altro, fatto essenzialmente della figura di Gesù, dalla sua morte e risurrezione, dal suo sacrificio perfetto, in connessione con il peccato di Adamo ecc.
Tutto questo non è stato predicato da Gesù, è venuto dopo di lui.
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da francesco.ragazzi »

Caro Armando,
Facciamo attenzione con questo concetto della mediazione, c'è chi ci ha speculato molto !
La Scrittura afferma che c'è un solo mediatore fra Dio e gli uomini : Yeshua !
La preghiera per il peccatore non salva il peccatore, perchè ciascuno sarà giudicato in base alle proprie opere; la preghiera per chi soffre manifesta il nostro amore per il prossimo ed è questo che interessa a Dio che noi mostriamo amore sia verso di Lui e sia verso il nostro prossimo.-
...non dimentichiamoci delle "indulgenze" cattoliche ...
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Francesco

Gesù è detto unico mediatore in ebrei e il contesto stesso spiega perchè è detto unico mediatore.

Cmq non hai risposto ad una domanda che ti avevo fatto: tu credi che il corpo di Gesù Cristo crocifisso fu risorto?
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Michele Cristo si è donato sulla croce per salvare l'umanità. In questo senso si è sacrificato per gli altri.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da Michele »

Armando, ma neppure per sogno. Questa è la deduzione di comodo che indusse soprattutto Paolo, a volerla come dogma della chiesa nascente, che poi si vide come andò a finire. Gli alberi si riconoscono dai suo frutti, come disse Gesù, e mi sa che in base ai frutti, abbiamo tutti riconosciuto che certi alberi non sono buoni.
Ma Gesù non parlò mai o mai accennò a questi dogmi, anzi, nel punto di morire disse anche "Se puoi Padre, allontana da me questo calice".
Se si trattava di un piano già congeniato, è ovvio che queste parole non sarebbero mai uscite dalla sua bocca. Questi dogmi fecero parte del marketing che lanciò il cristianesimo nel mondo, e su questo, senz'altro ci furono dei risultati spropositati, ma la verità è ben lungi dall'averla compresa. Il marketing di un prodotto va al di la anche delle sua proprietà intrinseche. :-)
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Cristo si è donato. Se non l'avrebbe fatto e poteva anche non farlo perchè aveva la libertà di non farlo ora eravamo tutti condannati. Cristo è unico mediatore perchè solo la sua morte poteva dare una nuova speranza.
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da francesco.ragazzi »

Caro Armando,
1°Corinzi 15:22 Poiché, come tutti muoiono in Adamo, così anche in Cristo saran tutti vivificati; 23 ma ciascuno nel suo proprio ordine: Cristo, la primizia; poi quelli che son di Cristo, alla sua venuta;

Cristo primizie dei risorti !
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Francesco

2 Carissimi, ora siamo figli di Dio, ma non è stato ancora manifestato ciò che saremo. Sappiamo che quand'egli sarà manifestato saremo simili a lui, perché lo vedremo com'egli è. 3 E chiunque ha questa speranza in lui, si purifica com'egli è puro.

i fratelli di Gesù avranno un corpo come quello di Gesù. Quindi se è risorto il corpo di carne di Gesù sarà cosi anche per i fratelli. Se non è risorto sarà cosi anche per i fratelli. Ti rinnovo la domanda: tu credi o no che il corpo di carne di Cristo posto nel sepolcro fu risuscitato?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il regno millenario: simbolo o realtà?

Messaggio da Michele »

Cristo si è donato. Se non l'avrebbe fatto e poteva anche non farlo perchè aveva la libertà di non farlo ora eravamo tutti condannati. Cristo è unico mediatore perchè solo la sua morte poteva dare una nuova speranza.
Bene, non è difficile da accettare, anche per me non lo sarebbe. ma purtroppo è la stessa scrittura che parla molto diversamente, altrimenti buttiamo tutto l'A.T. e riscriviamo i 4 Vangeli. E in questo caso ti darei volentieri ragione.
L'A.T. parla dei 10 comandamenti conosciuti come la Legge, e Gesù conferma la Legge, non l'abroga. Cosa dice al giovane ricco? Hai osservato i comandamenti? Lui risponde di si. E questo è tutto. solo che il giovane insiste con qualcosa che non può rispettare al momento, lui voleva essere alla sequela di Gesù, ma la ricchezza glielo impedisce. Però chi osserva i 10 comandamenti, è già salvo, altrimenti dovremmo gettare la vento la Torah.
Poi, nel N. T. Gesù non dice proprio nulla in merito ai dogmi inventati di sana pianta. Che lo si voglia o no, la realtà è questa.
Rispondi