Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Janira »

Con la parusia del Messia, gli eletti saranno trasformati in corpi spirituali, quindi per loro si adempirà finalmente la promessa di Geremia. Per tutti gli altri credo si debba aspettare la fine del millennio, ma devo ammettere che non ho una conoscenza dell'argomento tale da avere certezze. Per me va bene continuare la discussione dove volete. ;)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da bgaluppi »

Michele, io credo che saresti un ottimo moderatore! :-)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Michele »

In realtà sto "combattendo" con pc e internet dal '96, ma fare il moderatore a biblistica sarebbe davvero il massimo. Nel senso che mi dovrei moderare io per primo :))
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Janira »

Salve a tutti! Sto approfondendo il discorso del patto nella Bibbia, vorrei condividere con voi alcune riflessioni. Il mio amico evangelico usa spesso la circoncisione del cuore come motivo o causa per affermare che la Torah sia stata abrogata; alla base di questo c'è in realtà un errore: il significato della circoncisione. La circoncisione fisica è il segno nel patto abramitico che distingue il popolo ebraico( popolo eletto) dalle nazioni. Il segno del patto sinaico, che riguarda l'obbedienza alla Torah, è il Sabato, non la circoncisione. Quando Paolo parla della circoncisione del cuore, vuole intendere che chi ha fede in Yeshua, entra a far parte del popolo eletto anche senza circoncisione fisica, poiché per essi è sufficiente la fede e la sincerità di intenti. L'obbedienza alla Torah, obbligatoria per il popolo eletto, non c'entra nulla, e sicuramente non è abrogata perché siamo circoncisi nel cuore!!! E anche il segno del sabato è tuttora in vigore, dato che il nuovo patto descritto in Geremia ancora non è del tutto realizzato, in particolare la legge di Dio non è ancora scritta nel nostro cuore.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Gianni »

Cara Janira, ho terminato da poco l'esame della parola biblica "patto". La pubblicherò il 14 aprile. Avremo occasione di riparlane, spero.
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Janira »

Bene, quando si dice: chiedete e vi sarà dato! ;)
Avatar utente
Tony
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 17:35

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Tony »

Mi piacerebbe capire cosa significa avere una visione legalista della Torah dal momento che anche Gesù ragionava così :

Chi dunque avrà violato uno di questi minimi comandamenti e avrà cosí insegnato agli uomini, sarà chiamato minimo nel regno dei cieli; ma chi li avrà messi in pratica e insegnati sarà chiamato grande nel regno dei cieli.
Vangelo secondo Matteo 5:19 NR94

Non capisco però l'insistenza di Paolo nella lettera ai Galati del tipo di osservanza errata che avevano .

Se il maestro di Paolo (Yeshua) diceva che bisognava mettere in pratica ogni minimo precetto dall'altra parte Paolo cosa denuncia? L'osservanza con l'intento di essere giustificati ? Corretto?
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Janira »

Salve a tutti!
Tony, provo a scrivere quello che ho capito. I Galati avevano un problema preciso che Paolo vuole contestare nella sua lettera: credevano che fosse necessario essere circoncisi per essere giustificati. Alcuni predicatori li avevano convinti di questo, anche perché è scritto che:
Gn 17:14 L'incirconciso, il maschio che non sarà stato circonciso nella carne del suo prepuzio, sarà tolto via dalla sua gente: egli avrà violato il mio patto».
Allora Paolo dimostra che siamo giustificati per fede e che circoncidersi per essere giustificati equivale ad essere giustificati per opere, il che comporta due problemi collegati fra loro: la necessità di essere giustificati tramite il rispetto di TUTTE le opere e ,da ciò, anche quelle che riguardano i sacrifici per i peccati involontari.

Nm 15:22
Quando avrete peccato per errore e non avrete osservato tutti questi comandamenti che il SIGNORE ha dati a Mosè - 23 tutto quello che il SIGNORE vi ha comandato per mezzo di Mosè, dal giorno che il SIGNORE vi ha dato dei comandamenti e in seguito, nelle vostre successive generazioni -, 24 se il peccato è stato commesso per errore, senza che la comunità se ne accorgesse, tutta la comunità offrirà un toro come olocausto di profumo soave per il SIGNORE, con la sua oblazione e la sua libazione secondo le norme stabilite, e un capro come sacrificio per il peccato. 25 Il sacerdote farà l'espiazione per tutta la comunità dei figli d'Israele, e sarà loro perdonato, perché è stato un peccato commesso per errore, ed essi hanno portato la loro offerta, un sacrificio consumato dal fuoco per il SIGNORE, e il loro sacrificio per il peccato davanti al SIGNORE, a causa del loro errore. 26 Sarà perdonato a tutta la comunità dei figli d'Israele e allo straniero che soggiorna in mezzo a loro, perché tutto il popolo ha peccato per errore
Fare questo comporta uno scadimento dalla grazia, perchè viene meno la funzione del sacrificio di Yeshua.
Avatar utente
Tony
Messaggi: 767
Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 17:35

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Tony »

Grazie Janira e Mattia . Quello che per adesso vorrei sottolineare e che secondo il ragionamento anti-torah anche Yeshua prima di tutti doveva essere considerato quasi legalista e fondamentalista :) perché osservava la legge e insegnava agli altri ad osservarla ( ... e avrà così insegnato agli uomini MT 5:19 ) irreprensibilmente . Quello che sto cercando di capire e cosa sono queste opere della legge ,di certo non quelli che osservava Yeshua con la Torah come detto sopra . Grazia ancora
Janira
Messaggi: 1665
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Non per abrogare, ma per adempiere. Mt 5:17 ss.

Messaggio da Janira »

Mattia, riguardo a quello che hai detto sul messia e la Torah, voglio condividere con voi un mio pensiero. Mi è capitato di leggere Bereischit Rabbah, 1. Riporto alcune frasi che mi hanno colpito:
" Così anche Hashem fissò la Torah e creò il mondo. Allo stesso modo la Torah dice: Hashem ha fatto di me l'inizio della Sua via. Attraverso la Torah Hashem ha creato (i cieli e la terra)." (Ho tradotto dall'inglese come meglio ho potuto!)
A questo punto mi è venuto in mente questo versetto
Col 1:15,16
Egli è l'immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; 16 poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.
E poi GV 1:1
Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio. 2 Essa era nel principio con Dio. 3 Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta.
Forse sbaglio, ma a me pare proprio un parallelo, la Parola è la Torah, il santo e perfetto insegnamento di Dio.
E a questo punto mi sono venuti i brividi:
Gv 1:14
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre.
Secondo le scritture greche Yeshua ha incarnato la perfetta parola di Dio(Torah) sulla terra, e per questo dice le famose parole:
Mt 5:17
Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento.
Rispondi