Pagina 1 di 2

Termini ebraici nel tanach

Inviato: domenica 27 marzo 2016, 21:17
da ארמאנדו אלבנו
Volevo chiedere a chi legge la bibbia dall'ebraico se queste parole ebraiche sono titoli esclusivi di Dio Yhwh

HaAdon

HaAdonay

HaElohim

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: domenica 27 marzo 2016, 22:26
da noiman
Armando Albano.... ?
Ma se hai scritto il tuo nome in ebraico dovresti anche darti la risposta da solo..... :-?
Ma perché ci hai messo davanti l'articolo con una ?ה

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: lunedì 28 marzo 2016, 1:26
da ארמאנדו אלבנו
Noiman anche se per simpatia per gli ebrei ho scritto il mio nome con caratteri ebraici c'è da dire che non sono ebreo, non conosco l'ebraico e non leggo la bibbia in ebraico.

Perchè ho messo l'articolo? perchè in un sito cosi li ho trovati scritti e volevo sapere qualcosa in più da chi sa l'ebraico e legge dall'ebraico.

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: martedì 29 marzo 2016, 19:16
da ארמאנדו אלבנו
Salve qualcuno puoi dirmi qualcosa in merito?

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: martedì 29 marzo 2016, 19:46
da bgaluppi
Armando, l'ebraico per me è campo sconosciuto ma credo che "ha" sia l'articolo. Adon significa signore, maestro, padrone ma non è riferito a Dio (solo agli uomini). Adonay significa Signore ed è riferito a Dio (è una parola usata per non nominare il nome di Dio). Elohim è il plurale di eloha e significa Dio nel caso in cui sia riferito all'Altissimo (superlativo assoluto), ma può significare anche dèi e giudici. Il significato lo si capisce dal contesto. Chi sa l'ebraico meglio di me mi corregga se sbaglio.

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: martedì 29 marzo 2016, 21:24
da noiman
Armando Albano…… ciao ;)
Tutti i nomi che hai citato, immagino tratti da una traduzione che per logica dovrebbero riportare la lettera ה in lingua italiana, come “il Signore” e non Ha Adonai ecc. che non costituisce un nome che abbia senso.
Comunque tutti i termini che hai riportato sono i nomi Santi che compongono una specie ricamo nel tessuto che è il testo ebraico.
Una specie di sbirciatina nelle definizioni di unico testo che si chiama Torah, forse anche un corpo unico, un unico grande nome completo, il tetragramma che non hai menzionato è il segno di gran lunga più interessante, è forse l’unico strappo nel tessuto del nome indecifrabile che rivela un ordito e la trama. Non è pronunciabile perché neanche i sarto che lo ha concepito può attraverso quattro lettere rivelare il modello, la forma e chi l’indossa, questo è un limite della materialità di questa creazione.
Tutti gli altri appellativi non fanno questa azione.
Il tetragramma è il Dna dell’insieme, un frammento che se indagato con il giusto metodo, rivela e segnala l’organismo nella sua unicità.
Il frammento non è pronunciabile, ma l’opera completa si.
Ecco il divieto e poi consiglio su questa indagine. Che te ne fai di un frammento, ti occorre l’insieme: “D-O e il particolare ma anche l’insieme”
Il costruttore dal particolare riconosce l’insieme, ma il profano si ritrova in mano solo il particolare”.
Ora ti cito un passo di dvarim dove ne ritrovi molti, caso abbastanza unico.
כי יהוה אלהיכם הוא אלהי האלהים ואדני האדנים האל הגדל הגבר והנורא אשר לא ישא פנים ולא יקח שחד
Poiché il Signore [ יהוה ] vostro Dio [אלהיכם] è il Dio degli dei [ הוא אלהי ] ed il padrone dei padroni [האדנים ואדני ] ,Iddio grande [ הגדל האל ]
potente e terribile [ והנוראהגבר] .
(dvarim 10/ 17) (deuteronomio)

Shalom…. Armando
Noiman

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: martedì 29 marzo 2016, 21:45
da bgaluppi
Lo sapevo che avrei detto una mezza castroneria. :-) Meglio lasciare l'ebraico a chi lo conosce bene ;) . Una volta Besasea mi disse una cosa che mi è piaciuta tantissimo: nessuno ha mai pronunciato il tetragramma perché trattasi di quattro suoni.

http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... oni#p20473" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: mercoledì 30 marzo 2016, 0:42
da noiman
Besasea conosceva molto bene il significato del suono rappresentato nel tetragramma.
Posso per ora solo offrirvi qualche spunto per una meditazione.
Quando cerchiamo di ritrovare il giusto suono del nome di D-O tentiamo di produrre una immagine acustica, che è la forma del suono. Il problema è che nel nome di D-O “significato e significante” coincidono.
Quindi quelli che danno un suono alle 4 lettere ebraiche devono comprendere un concetto che è unico e differente da tutti i concetti pensabili.
Quando si cerca di dare suoni non facciamo altro che dare a un significante un altro significante,faccio un esempio: Quando abbiamo stabilito per ipotesi che 1 rappresenta il vero e 0 il falso, costruiamo le nostre verità su l’alternanza vero/ falso.
Forse pretendiamo di costruire l’ Essere con il nostro palato, con la nostra lingua, chi ha il labro leporino produrrà il giusto suono …?
Il nostro linguaggio è il nostro sistema operativo che fin dall’inizio è stato addestrato a definire il tutto in vero e falso.
Andate da vostra moglie e ditele: “Io ti amo, ma questa affermazione è completamente falsa”
Questo non succede, perche il linguaggio e milioni di anni hanno creato il sentimento.
Gli ebrei che hanno ricevuto il nome di D-O nel tetragramma quando non erano ancora influenzati dal pensiero greco,comprendendo questo principio hanno accettato la proibizione divina di non utilizzarlo se non tramite il culto del santuario
Poi la mistica ebraica e il pensiero cabalistico hanno successivamente indagato sulle proprietà del Nome.
Grandi pensatori come Isaac il cieco, Rabbi Aqìva , hanno scritto e aggiunto aspetti assolutamente particolari sui significati dei nome di D-O
Shalom
Noiman

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 23:47
da ארמאנדו אלבנו
In questo sitohttp://www.hebrew4christians.com/Names_of_G-d/ ... donai.html" onclick="window.open(this.href);return false; si parlava di questi termini. Potete confermare se questo dicono il giusto?

Re: Termini ebraici nel tanach

Inviato: lunedì 11 aprile 2016, 6:10
da Gianni
Armando Albano, il collegamento non funziona. Devi copiarlo e incollarlo meglio.