Per la Toràh.....
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Per la Toràh.....
Natzarim, tu domandi perché l’ultimo Adamo non poteva essere sposato come il primo. La risposta è contenuta nella tua domanda: proprio perché era l’ultimo Adamo.
Per capire, prova a pensare a Yeshùa sposato. E ai suoi eventuali figli.
In Rm 5:12,18 è detto: “Come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato la morte, e così la morte è passata su tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato ... Dunque, come con una sola trasgressione la condanna si è estesa a tutti gli uomini, così pure, con un solo atto di giustizia, la giustificazione che dà la vita si è estesa a tutti gli uomini”. Con la sua disubbidienza Adamo condannò se stesso e la sua discendenza, così, con la sua ubbidienza Yeshùa giustificò se stesso e la sua potenziale discendenza.
In effetti Yeshùa si sposa, ma in modo mistico, e la sua sposa è la chiesa.
Per capire, prova a pensare a Yeshùa sposato. E ai suoi eventuali figli.
In Rm 5:12,18 è detto: “Come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato la morte, e così la morte è passata su tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato ... Dunque, come con una sola trasgressione la condanna si è estesa a tutti gli uomini, così pure, con un solo atto di giustizia, la giustificazione che dà la vita si è estesa a tutti gli uomini”. Con la sua disubbidienza Adamo condannò se stesso e la sua discendenza, così, con la sua ubbidienza Yeshùa giustificò se stesso e la sua potenziale discendenza.
In effetti Yeshùa si sposa, ma in modo mistico, e la sua sposa è la chiesa.
Re: Per la Toràh.....
Una domanda semplice, perchè questo ruolo e questo significato mistico dovrebbe escludere un matrimonio nella materialità?
In effetti il matrimonio è un requisito abbastanza importante (lo è addirittura oggi per il gruppo di Bnei Baruch), suppongo per il suo significato spirituale.
In effetti il matrimonio è un requisito abbastanza importante (lo è addirittura oggi per il gruppo di Bnei Baruch), suppongo per il suo significato spirituale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Per la Toràh.....
Lo esclude perchè si sarebbe avuta una discendenza tutta speciale e particolare, inconciliabile con il resto dell'umanità.
Re: Per la Toràh.....
Giusto Janira, stavo per fare la stessa domanda...
Re: Per la Toràh.....
Non capisco... Yeshua era un uomo come tutti gli altri. Ha raggiunto una relazione completa con il Creatore, potremmo dire che ha rivelato il Volto del Creatore, che la Luce, la Parola, lo Spirito di Dio si è rivestito in lui. Ma in tutto questo Yeshua è sempre rimasto un uomo.
Egli doveva mangiare, doveva dormire, provava gioia a stare con i suoi discepoli, provava rabbia e dolore davanti al rifiuto dei suoi fratelli ebrei... allo stesso tempo parlava e si relazionava con il Creatore e aveva esperienza dei mondi superiori.
Una sua eventuale discendenza terrena non sarebbe stata speciale in nulla di per sé, così come lo è stato per i patriarchi e i profeti.
Prendiamo ad esempio Esaù, oppure Ismaele..
Per essere speciali bisogna rivelare il Creatore.
Egli doveva mangiare, doveva dormire, provava gioia a stare con i suoi discepoli, provava rabbia e dolore davanti al rifiuto dei suoi fratelli ebrei... allo stesso tempo parlava e si relazionava con il Creatore e aveva esperienza dei mondi superiori.
Una sua eventuale discendenza terrena non sarebbe stata speciale in nulla di per sé, così come lo è stato per i patriarchi e i profeti.
Prendiamo ad esempio Esaù, oppure Ismaele..
Per essere speciali bisogna rivelare il Creatore.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Per la Toràh.....
Vero, ma Yeshùa era senza peccato.
Re: Per la Toràh.....
Gianni quando dici che Yeshua era senza peccato ti riferisci alla prima lettera di Pietro 2:22?
Per esempio perché fu necessario che anche egli Yeshua si battezzasse?
Per esempio perché fu necessario che anche egli Yeshua si battezzasse?
Ultima modifica di natzarim il martedì 16 agosto 2022, 16:48, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Per la Toràh.....
Mi riferisco alla sua "paternità". Proprio come Adamo, venne all'esistenza per opera diretta di Dio.
Re: Per la Toràh.....
Perché fu necessario che si battezzasse ?
È solo una domanda
È solo una domanda
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Per la Toràh.....
Lo spiegò lui stesso al battezzatore, ma questo cosa c'entra?