Interpretazione delle Scritture Ebraiche

noiman
Messaggi: 2028
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da noiman »

A proposito jjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjj
Ultima modifica di noiman il domenica 12 febbraio 2017, 21:55, modificato 1 volta in totale.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da AKRAGAS »

=)) bellissima.
...come si suol dire: ah, l'ignoranza del profano.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Gianni »

:))

Per i non addetti ai lavori:
I foglietti di garanzia altro non erano che i foglietti su cui sono scritte le prime due parti dello Shemà Ysraèl (“Ascolta, Israele"). – Dt 6:4-9;11:13-21.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da bgaluppi »

Grazie, Gianni, non l'avrei capita. Bella, Noiman!

Akragas:
In altre parole, compreso il senso letterale del precetto, questo deve essere pure esternato come la tradizione dei saggi ha tramandato?
Era proprio qui che volevo andare a parare con il banale esempio dei cerottini. Io, non essendo ebreo, non credo che metterò mai la mezuzà alla porta. :-) Però comprendo il senso della mezuzà, e quindi utilizzo altri sistemi, meno "ortodossi", per ottenere lo stesso effetto e fare ciò che tu dici:

"Se i precetti della Torah sono serviti per educare l'uomo ad imparare la giusta condotta fino alla venuta della fede in Cristo, venuta la fede decade forse la funzione educatrice della Torah?
No di certo, ma anzi la fede rafforza la mente ad applicare la Torah."
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Gianni »

La mezuzàh trae origine da Dt 6:4-9: “Ascolta, Israele: Il Signore, il nostro Dio, è l'unico Signore. Tu amerai dunque il Signore, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima tua e con tutte le tue forze. Questi comandamenti, che oggi ti do, ti staranno nel cuore; li inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando te ne starai seduto in casa tua, quando sarai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, te li metterai sulla fronte in mezzo agli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa”. – Cfr. Dt 11:20.
Le benedizioni che Dio promette a chi osserva questo precetto sono dette in Dt 11:21.

Qui il testo: http://www.comunitaebraicabologna.it/it ... cle&id=148" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da bgaluppi »

“Metti delle pietre miliari, fatti dei pali indicatori, poni ben mente alla strada, alla via che hai seguita.” — Ger 31:21

Gianni, però mi sembra che le parole, in Dt 11:13, siano indirizzate alla comunità, all'intero popolo di Israele (mentre in Dt 6:5 sembrano piuttosto indirizzate al singolo). In ogni caso, le parole sono rivolte a Israele e a chi gli appartiene. Chi non appartiene a Israele, ma entra nel nuovo patto, dovrebbe rispettare questi precetti rivolti ad Israele alla lettera, ossia utilizzanto mezuzà e tefillin?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Gianni »

Antonio, che cos'è il nuovo patto? E chi vi è coinvolto?
Armando
Messaggi: 316
Iscritto il: giovedì 19 novembre 2015, 14:10

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da Armando »

A proposito di mezuzah mezuzah 2 perdonatemi ...

Un ebreo che finalmente è riuscito a diventare ricco si concede il lusso di acquistare una Lamborghini. Dopo averla comprata si sente in colpa per la grossa e futile spesa,così va da un rabbino ortodosso e chiede una mezuzah per la Lamborghini.

"Tu vuoi una mezuzah per cosa?" chiede il rabbino

"Per una Lamborghini"

"Che cos'è Lamborghini?" chiede il rabbino

"Una macchina sportiva"

"Questa è blasfemia!" urla il rabbino. "Vuoi una mezuzah per una macchina sportiva? Vai dai conservatori!"

L'uomo è deluso,ma va da un rabbino conservatore e chiede una mezuzah

"Tu vuoi una mezuzah per cosa?" chiede il rabbino

"Per la mia Lamborghini" risponde l'uomo

"Che cos'è una Lamborghini?" chiede il rabbino

"Una macchina,una macchina sportiva"

"Che tipo di macchina sportiva?" chiede il rabbino

"Italiana"

"Cosa? Questa è blasfemia!" urla il rabbino. "Tu vuoi una mezuzah per una macchina non ebrea? Vai dai riformisti!"

Di nuovo,l'uomo si sente colpevole e deluso,ma va dal rabbino riformista.

"Rabbino" dice "vorrei una mezuzah per la mia Lamborghini."

"Tu hai una Lamborghini?" chiede il rabbino

"Lei sa che cos'è?" domanda l'uomo

"Certamente! E'una fantastica macchina sportiva italiana" dice il rabbino "Ma che cos'è una mezuzah?
 
Ciao a tutti
Metà di un proverbio arabo...
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità."
noiman
Messaggi: 2028
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da noiman »

Questa mi mancava..... :))
Ultima modifica di noiman il domenica 12 febbraio 2017, 21:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Messaggio da bgaluppi »

È quello di cui parla Geremia in 31:33, “è il patto che farò con la casa d’Israele”, sancito da Yeshúa. È vero che anche gli stranieri che accettano il Messia entrano a far parte del popolo di Dio, ma ciò che mi chiedo è se certi precetti pratici, come l'applicazione della mezuzah e dei tefillin, non riguardino piuttosto gli ebrei prima del Messia. L'ingresso nel popolo di Dio da parte degli stranieri è puramente spirituale o comporta l'applicazione delle leggi e dei precetti che erano destinati a Israele con lo scopo di giungere fino al Messia? Del resto il testo dice “affinché i vostri giorni e i giorni dei vostri figli, nel paese che il Signore giurò di dare ai vostri padri siano numerosi come i giorni dei cieli al di sopra della terra.” (Dt 11:20,21). Mi sembra che il comandamento abbia la finalità di garantire la sopravvivenza di Israele fino all'avvento del Regno Messianico.

Col nuovo patto, poi, la legge è impressa dentro l'uomo, quindi deve essere osservata in un modo nuovo, secondo lo spirito piú che secondo il legalismo. Per questo mi chiedo se certe applicazioni pratiche, come la mezuzah e i tefillin, siano necessarie, almeno per i non ebrei. Io proverei a chiedere: un ebreo che accetta il Messia in Yeshúa, come deve porsi di fronte a certi precetti? Nel Regno Messianico, ci sarà ancora bisogno di mezuzhot e tefillin? I sacrifici, ad esempio, sono resi inutili da quello perfetto di Yeshúa. E chi accetta il Messia non è già "nel Regno"?

Mi rendo conto che forse le mie sono pure speculazioni, ma pongo queste domande per far luce su alcuni dubbi che sono dati dalla mia scarsa preparazione in merito a questo tema.
Rispondi